31.05.2013 Views

Dalla relatività ai buchi neri - Liceo cantonale di Locarno

Dalla relatività ai buchi neri - Liceo cantonale di Locarno

Dalla relatività ai buchi neri - Liceo cantonale di Locarno

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dalla</strong> <strong>relatività</strong> <strong>ai</strong> <strong>buchi</strong> <strong>neri</strong> 7. I <strong>buchi</strong> <strong>neri</strong><br />

Possiamo ora calcolare la pressione gravitazionale che agisce sul nostro corpo celeste<br />

usando la formula:<br />

2<br />

GM<br />

Pg = − 4<br />

4πr Pressione gravitazionale del Sole:<br />

GM<br />

Pg = −<br />

4πr<br />

2<br />

4<br />

≅<br />

68<br />

−9.<br />

0 ⋅10<br />

Il segno meno è dovuto al fatto che è una pressione negativa, non c’è un’espansione come<br />

una vera e propria pressione.<br />

Per calcolare la pressione interna della stella si sfrutta la seguente equazione:<br />

nRT<br />

pV =<br />

Pressione interna del Sole dovuta <strong>ai</strong> suoi gas:<br />

3 3<br />

33<br />

pV = nRT ⇔ p π r = ( 1.<br />

49 ⋅10<br />

+ 4.<br />

97 ⋅10<br />

4<br />

13<br />

32<br />

Pa<br />

13<br />

p g ≅ ps<br />

⇔ 9. 0 ⋅10<br />

Pa ≅ 1.<br />

17 ⋅10<br />

) RT ⇔ p ≅ 1.<br />

17 ⋅10<br />

Le due pressioni sono quasi uguali, ciò significa che il Sole in questo sta<strong>di</strong>o della sua vita<br />

non può collassare su se stesso. Infatti la pressione esterna viene compensata da quella<br />

interna.<br />

7.3.2 Il principio <strong>di</strong> esclusione<br />

Prima <strong>di</strong> andare avanti nella formazione dei <strong>buchi</strong> <strong>neri</strong> è fondamentale trattare il principio<br />

<strong>di</strong> esclusione, che, come vedremo, permetterà alle nane bianche e alle stelle a neutroni <strong>di</strong><br />

mantenere un equilibrio tra la pressione interna e quella esterna.<br />

Le particelle da noi note si possono <strong>di</strong>videre in due gruppi:<br />

1<br />

• Le particelle con spin (“tornano uguali dopo due giri”) che sono le particelle <strong>di</strong><br />

2<br />

materia<br />

• Le particelle con spin 0; 1; 2 che danno origine alle forze che si esercitano tra la<br />

materia<br />

Lo spin<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora velocemente cosa è lo spin, senza la pretesa <strong>di</strong> un rigore scientifico.<br />

Tutte le particelle hanno una proprietà chiamata spin ed è il modo in cui la particella ci<br />

appare da <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>rezioni.<br />

14<br />

Pa<br />

14<br />

Pa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!