31.05.2013 Views

Scarica - Marche Multiservizi

Scarica - Marche Multiservizi

Scarica - Marche Multiservizi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

applicata sul territorio nazionale, l’AEEG ha optato per l’adozione di un Metodo Tariffario<br />

Transitorio (“MTT”) per gli anni 2012 e 2013, nelle more della definizione di un nuovo modello<br />

tariffario a regime, che troverà applicazione a partire dal 2014. Il MTT prevede il mantenimento<br />

nella fase transitoria delle strutture tariffarie esistenti e di un’articolazione per gestore/ambito<br />

tariffario analoga alla precedente, ma anticipa le linee generali del modello definitivo e pone le<br />

basi per una progressiva convergenza tariffaria.<br />

IGIENE AMBIENTALE<br />

La legge di stabilità 228/2012 ha confermato la nascita della Tares con decorrenza dal 1°<br />

gennaio 2013. Dalla stessa data sono abrogate tutte le vigenti forme di prelievo sui rifiuti (Tarsu,<br />

Tia) per lasciare spazio a un tributo a struttura binomia articolato in tassa sui rifiuti e imposta sui<br />

servizi indivisibili. Il comma 9 dell'articolo 14 del dl 201/2011 ha individuato nel DPR n.158/99,<br />

recante il metodo normalizzato della Tia Ronchi, l'unica fonte normativa da utilizzare per la<br />

determinazione delle nuove tariffe.La scadenza temporale delle quattro rate di versamento<br />

fissate per gennaio, aprile, luglio, ottobre con la possibilità per i comuni di agire con potestà per<br />

variare le scadenze. Per l'anno 2013, la prima rata è stata posticipata a luglio; l'importo in<br />

acconto è commisurato al versamento eseguito nell'anno 2012 a titolo di Tarsu o Tia, rinviando<br />

la definizione dell'importo al conguaglio, da applicare con le nuove tariffe calcolate col metodo<br />

del DPR 158/99 senza fasi transitorie per la copertura totale dei costi.<br />

La spesa per il Servizio Idrico assorbe circa il 61% della spesa delle famiglie per i servizi erogati<br />

dal Gruppo.<br />

Relativamente al servizio distribuzione gas si precisa che ai gestori compete la sola quota di<br />

distribuzione (che viene fatturata dalle società di vendita) e che nelle sue due componenti, fissa<br />

e variabile, per il 2012 è di circa 171 euro e rappresenta circa il 15,1% della spesa media del<br />

gas di una utenza domestica di Pesaro che utilizza circa 1400 m³.<br />

Servizio Igiene Ambientale<br />

La Tariffa Igiene Ambientale (TIA), istituita dal D.Lgs 22/1997 (c.d. Decreto Ronchi), è applicata<br />

dai Comuni in sostituzione della Tassa sui rifiuti solidi urbani (TARSU).<br />

L’importo della tariffa, le modalità di applicazione e le peculiarità per la gestione dei servizi sono<br />

stabilite dai Comuni in appositi Regolamenti.<br />

La tariffa è garanzia di un rapporto più equo tra la quantità di rifiuti prodotti e la cifra pagata dai<br />

clienti. Essa si calcola in base alle dimensioni dell’immobile ed in relazione al numero dei<br />

componenti del nucleo familiare per le utenze domestiche, mentre per le utenze non<br />

domestiche, viene determinata in base all’attività svolta.<br />

Le voci tariffarie della TIA sono due:<br />

• la quota fissa comprende la copertura dei costi gestionali del servizio di spazzamento<br />

e lavaggio di strade e piazze pubbliche, alla realizzazione di opere necessarie all’attività di<br />

Igiene Urbana, alla gestione amministrativa comprese le attività di accertamento e riscossione;<br />

MMS Bilancio di sostenibilità 2012 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!