31.05.2013 Views

Tesi di Laure di Amanda Bordino - Cavour

Tesi di Laure di Amanda Bordino - Cavour

Tesi di Laure di Amanda Bordino - Cavour

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

complesso contesto sociale che va ben delineato: a partire dagli anni<br />

Settanta del secolo scorso sono sorti spontaneamente, soprattutto nell’Italia<br />

nord-occidentale, dei gruppi <strong>di</strong> volontari che hanno costituito associazioni e<br />

Pro loco, allo scopo <strong>di</strong> riproporre elementi della tra<strong>di</strong>zione quali canti,<br />

cerimonie e sagre popolari. Gli anni del boom economico sembravano aver<br />

sancito la fine della festa perché «i nuovi modelli della cultura <strong>di</strong> massa<br />

spingevano […] al rifiuto della tra<strong>di</strong>zione» (Satta, 1988, p.202). Ma alla fine<br />

degli anni Settanta, inizio degli anni Ottanta del secolo scorso si assiste ad<br />

un forte rilancio della festa tra<strong>di</strong>zionale e alla riaffermazione<br />

dell’appartenenza comunitaria. Ciò è dato dalla carenza <strong>di</strong> servizi, dalla<br />

<strong>di</strong>soccupazione, dall’inquinamento ecc. che determinano nuovi bisogni<br />

culturali. L’esodo verso le metropoli si arresta, si ha una ripresa dell’impiego<br />

nel settore dell’agricoltura , anche da parte dei giovani, chi vive in città<br />

riscopre i lati positivi della cultura conta<strong>di</strong>na. Grazie alle conquiste sindacali,<br />

in seguito alle gran<strong>di</strong> lotte per i <strong>di</strong>ritti dei lavoratori, le persone si trovano ad<br />

avere finalmente più tempo libero da de<strong>di</strong>care a passioni, interessi e attività<br />

sociali (Bonato, 2006).<br />

Negli anni Novanta del secolo scorso «l’in<strong>di</strong>viduo perde buona parte delle<br />

garanzie conquistate nei decenni precedenti» e, «in questo quadro <strong>di</strong> nuova<br />

precarietà sociale ed economica […] percepisce il tempo urbano come un<br />

ritmo negativo» (Grimal<strong>di</strong>, 1996, p.17). Per questa ragione si ha una richiesta<br />

sempre maggiore <strong>di</strong> esperienze festive e comunitarie, ra<strong>di</strong>cate nel passato e<br />

nel locale.<br />

La festa rende possibile una metamorfosi che coinvolge molti settori:<br />

determina un improvviso ed eccezionale incremento demografico, trasforma<br />

gli spazi pubblici, provoca una rottura nel comportamento e nelle abitu<strong>di</strong>ni<br />

quoti<strong>di</strong>ane, attiva nuove reti sociali introducendo ruoli rituali insoliti. Oggi la<br />

festa, per ovvie ragioni, non è più organizzata in base al calendario liturgico,<br />

come avveniva un tempo, né è legata ad un ciclo calendariale tra<strong>di</strong>zionale,<br />

come poteva essere il ciclo del raccolto in passato. Non è più concentrata nel<br />

periodo invernale bensì segue l’alternanza lavoro/ferie che regola la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana attuale. Proprio per questo motivo, in molte occasioni la data<br />

originale in cui si svolgeva la festa è slittata verso i fine settimana o i perio<strong>di</strong><br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!