31.05.2013 Views

Musica e scuola - Conservatorio di musica Giuseppe Tartini

Musica e scuola - Conservatorio di musica Giuseppe Tartini

Musica e scuola - Conservatorio di musica Giuseppe Tartini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

▼ Figura 3.4 • Tipologia delle attività <strong>musica</strong>li proposte/praticate<br />

Alfabetizzazione<br />

Canto<br />

Pratica strumentale<br />

Rassegne concertistiche<br />

<strong>Musica</strong> elettronica/nuove tecnologie<br />

Attività <strong>di</strong> composizione<br />

Ascolto guidato e analisi <strong>musica</strong>le<br />

Danza/<strong>musica</strong>-movimento<br />

Attività <strong>musica</strong>li finalizzate all’integrazione dell’han<strong>di</strong>cap (musicoterapia, ecc.)<br />

Attività <strong>musica</strong>li liberamente organizzate dagli studenti<br />

Corsi <strong>di</strong> <strong>musica</strong> per genitori e adulti<br />

MUSICA E SCUOLA • 29<br />

Prima <strong>di</strong> focalizzare alcuni dati <strong>di</strong>saggregati, potrà risultare utile uno sguardo<br />

d’insieme. Anzitutto va osservato che le tipologie proposte coprivano i principali<br />

ambiti entro i quali, da decenni, la <strong>musica</strong> ha consolidato il proprio statuto<br />

<strong>di</strong>sciplinare 3 . Ci si riferisce in particolare agli ambiti <strong>di</strong><br />

• produzione (qui articolata nella doppia accezione esecutiva vocale/strumentale<br />

e compositiva anche me<strong>di</strong>ante nuove tecnologie sonore);<br />

• fruizione consapevole (ascolto);<br />

• notazione (qui nell’accezione allargata <strong>di</strong> alfabetizzazione).<br />

A questi assi portanti si aggiungono poi ulteriori mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> declinazione della <strong>musica</strong>:<br />

sia in chiave inter/trans<strong>di</strong>sciplinare (ad es. <strong>musica</strong> e movimento, ma anche<br />

nel ricorso ad essa in processi d’integrazione <strong>di</strong> vario genere), sia nell’ottica<br />

dei suoi destinatari (nella gestione autonoma da parte degli studenti, oppure<br />

in quanto rivolta espressamente a genitori o adulti).<br />

In Fig. 3.5 si riporta un primo quadro sinottico delle risposte.<br />

La proiezione delle linee <strong>di</strong> tendenza 4 nell’arco dell’età dello sviluppo in<strong>di</strong>ca in<br />

maniera abbastanza evidente l’importanza che i <strong>di</strong>versi segmenti scolastici affidano<br />

alle varie tipologie d’attività con i suoni. Interessante è anzitutto osservare<br />

la larga <strong>di</strong>stribuzione delle attività nelle scuole dell’infanzia, nelle quali pre-<br />

3. Cfr. Maurizio Della Casa, Educazione <strong>musica</strong>le e curricolo, Zanichelli, Bologna, 1985.<br />

4. Nel presente capitolo, la terminologia ‘linea <strong>di</strong> tendenza’ sta ad in<strong>di</strong>care il rapporto che, me<strong>di</strong>ante<br />

la rappresentazione ritenuta maggiormente idonea, è possibile far emergere per ciascuna<br />

delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> attività tra: numero <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>chiarate dalle scuole e segmento scolastico<br />

<strong>di</strong> pertinenza/rilevazione.<br />

INTERVENTI<br />

Le tipologie<br />

proposte<br />

coprivano<br />

i principali<br />

ambiti entro<br />

i quali,<br />

da decenni,<br />

la <strong>musica</strong><br />

ha consolidato<br />

il proprio<br />

statuto<br />

<strong>di</strong>sciplinare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!