31.05.2013 Views

il pensiero autonomista e federalista sardo - ufficio studi GM Angioy

il pensiero autonomista e federalista sardo - ufficio studi GM Angioy

il pensiero autonomista e federalista sardo - ufficio studi GM Angioy

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel secondo dopoguerra, <strong>il</strong> Partito Sardo d’Azione confermò la sua opzione <strong>federalista</strong><br />

e <strong>il</strong> dibattito si trasferì all’Assemblea Costituente dove però nonostante la battaglia<br />

ingaggiata da Lussu, si consumò la seconda sconfitta del federalismo italiano e si<br />

dovette ripiegare per uno Stato a struttura regionale e con la concessione di statuti<br />

speciali d’autonomia per le regioni etniche e per le due grandi isole. Nonostante la<br />

sconfitta, <strong>il</strong> Partito Sardo d’Azione continuò a propugnare l’idea <strong>federalista</strong> (importanti<br />

contributi in materia diedero Gonario Pinna e Luigi Oggiano), anche se dovette<br />

accontentarsi di lottare per la difesa di una tiepida autonomia strappata, all’ultimo<br />

momento, ad uno Stato rimasto in sostanza centralizzato.<br />

Verso la metà degli anni ‘60 si assisterà ad una vera rivoluzione programmatica con<br />

l’emergere della figura del sardista Antonio Simon Mossa, <strong>il</strong> propugnatore del<br />

“federalismo delle Regioni e delle Etnie” e con la nascita del neo-sardismo.<br />

*****<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!