31.05.2013 Views

il pensiero autonomista e federalista sardo - ufficio studi GM Angioy

il pensiero autonomista e federalista sardo - ufficio studi GM Angioy

il pensiero autonomista e federalista sardo - ufficio studi GM Angioy

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

servirà a modernizzare e rompere l’isolamento del Partito e che attirerà l’attenzione di<br />

Simon Mossa rispetto ai temi nuovi dibattuti.<br />

Il prof. Giovanni L<strong>il</strong>liu, nella sua magistrale introduzione al libro di Giampiero Marras<br />

già da me citato, riassume questi temi: “cultura e lavoro operaio, rapporto tra uomo e<br />

ambiente nella democrazia, intellettuali gestori della cultura, <strong>il</strong> sindacato del lavoro, i<br />

politici della democrazia, regionalismo e Comunità fonti di autonomia, elevazione sociale<br />

del Mezzogiorno e di altre aree depresse del Paese, rinnovamento della Scuola in<br />

vista di una moderna società europea in una unità politica europea e nel dialogo Oriente-Occidente<br />

in pacifica coesistenza”.<br />

È in questo contesto che Antonio Simon Mossa matura <strong>il</strong> ritorno nel 1961 nel Partito<br />

Sardo d’Azione con una posizione chiara e forte. Egli è fautore della “riscossa” del<br />

Popolo Sardo che deve prendere coscienza di essere una “Nazione a sé stante”, non<br />

più dentro una concezione “Regionalista”, bensì in una visione di “Autonomia Federale”<br />

e “Autonomia Statuale” della Sardegna come “Nazione Indipendente”.<br />

La “Indipendenza federale” nello Stato Italiano, è vista come una fase ed un passaggio<br />

temporaneo e provvisorio per poi affermarsi liberamente in un processo europeo<br />

e mondiale come “Comunità Etnica Sarda”.<br />

Pensate a quale modernità vi è nel <strong>pensiero</strong> <strong>federalista</strong> di Antonio Simon Mossa e<br />

quale forza ideale contengono le sue affermazioni.<br />

Il fondamento di ogni idea <strong>federalista</strong> è l’Autogoverno senza <strong>il</strong> quale non si costituisce<br />

<strong>il</strong> soggetto fondante dell’Autonomia Federale che si basa sull’Autonomia Statuale,<br />

per cui la Sardegna o diviene una “Nazione a sé stante e indipendente” o non è possib<strong>il</strong>e<br />

alcuna via <strong>federalista</strong>.<br />

Simon Mossa non si accontenta di porre i fondamenti del Federalismo, ma si proietta<br />

oltre, tracciando una via concreta per affermare <strong>il</strong> federalismo in presenza di una<br />

Stato “altro” qual’ è nell’attualità lo Stato Italiano.<br />

Parla di “Indipendenza federale” nell’ambito dello stato Italiano come passaggio<br />

graduale, razionale e democratico fino all’affermazione di uno “Nazione Sarda/Stato”<br />

che egli chiama “Comunità Etnica Sarda” in Europa e nel Mondo.<br />

A queste idee Antonio Simon Mossa aveva dato corpo e strutture quando <strong>il</strong> 30<br />

marzo 1962 aveva dato vita all’Associazione Grèmiu Federalista de sa Comunidade<br />

Etnica Sarda “Sardigna Libera”, <strong>il</strong> cui scopo era di promuovere <strong>studi</strong>, ricerche culturali<br />

e sociali per la difesa della comunità etnica sarda nei vari ambiti linguistici, culturali<br />

e delle tradizioni nel quadro della federazione Europea.<br />

Nel 1969 fondava la Federazione culturale “Iscola Sarda”, che nascerà <strong>il</strong> 14 ottobre<br />

e cesserà la sua attività <strong>il</strong> 10 febbraio del 1971, “con l’intento, in primo luogo, di<br />

“sardizzare” la Scuola coloniale italiana e spingerla ad introdurre al suo interno alcuni<br />

degli elementi essenziali della Storia, della Lingua e della Cultura Sarda e in secondo<br />

luogo di “sensib<strong>il</strong>izzare” l’opinione pubblica isolana ai grandi temi dell’Identità.<br />

Sarà invece <strong>il</strong> suo discepolo pred<strong>il</strong>etto, Giampiero Marras, a continuare l’attività<br />

culturale del “suo” Maestro, ormai in letto di sofferenza e prossimo al trapasso, a<br />

creare <strong>il</strong> 20 apr<strong>il</strong>e del 1971 a Sassari «S’Iscola Sarda», la Fondazione etnoculturale<br />

della Nazione Sarda, tuttora operante, di cui è Presidente emerito <strong>il</strong> prof. Giovanni<br />

L<strong>il</strong>liu, architetto di fama internazionale e accademico nazionale dei Lincei: associazione,<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!