31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova<br />

Facoltà <strong>di</strong> <strong>Lettere</strong> e <strong>Filosofia</strong><br />

Master in <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Interculturali<br />

a. a. 2002/2003<br />

Tesina <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

Uno sguardo sull’immigrazione romena d’élite in Italia<br />

fino al 1989<br />

Adriana Alupoaei<br />

Relatore<br />

Prof. Adone Brandalise


Abstract<br />

Introduzione – consiste in una breve presentazione dell’argomento trattato nella tesi, insieme ad una<br />

succinta spiegazione della terminologia adottata<br />

Breve sguardo sull’élite dell’esilio romeno in Italia del secolo scorso – capitolo in cui mi<br />

occupo della ricezione e dell’impatto che alcuni scrittori romeni hanno avuto in Italia, cercando <strong>di</strong> mettere in<br />

rilievo il loro contributo agli scambi interculturali tra i nostri paesi.<br />

Qualche nome significativo per illustrare il tipo <strong>di</strong> rapporti che hanno formato il tessuto<br />

dell’interculturalità prima del 1989 – capitolo centrale in cui prendo come esempi rappresentativi<br />

quei personaggi che si sono <strong>di</strong>stinti nella loro attività scientifica o letteraria per la capacità <strong>di</strong> creare rapporti<br />

culturali che hanno trovato uno spazio privilegiato e che hanno resisto nel tempo.<br />

Gheorghe Caragaţă. Comnène N. P. (Nicolae Petrescu). Eugenio Coseriu. Ioan Petru<br />

Culianu. Mircea Elide. Ioan Guţia. Alexandru Niculescu. Mircea Popescu<br />

Conclusione – breve riassunto delle considerazioni personali contenute nella tesi e occasione <strong>di</strong><br />

sottolineare le caratteristiche dell’emigrazione romena fino al 1989 messa al confronto con quella del dopo<br />

’89.<br />

Documenti allegati:<br />

Documento 1: Non esistono più rifugi – un articolo <strong>di</strong> Octavian Paler – traduzione <strong>di</strong> un<br />

articolo che mi è sembrato significativo per la ricezione del fenomeno <strong>di</strong> emigrazione in Romania da parte<br />

<strong>di</strong> uno <strong>degli</strong> intellettuali <strong>di</strong> rilievo del mio paese.<br />

Documento 2: La presenza della letteratura romena in Italia 1989-2001 – <strong>di</strong> Bruno<br />

Mazzoni e Ioan Guţia – è un contributo che ho ritenuto necessario aggiungere per illustrare con una<br />

parte pratica l’apporto <strong>degli</strong> scrittori romeni e italiani nel tessere relazioni culturali a partire delle traduzioni<br />

<strong>di</strong> opere letterarie, ma non solo. Si tratta sempre del tema della presenza, in Italia, nel corso dei primi otto<br />

decenni del secolo scorso, della Romania tout court, intervento che consente <strong>di</strong> apprezzare non soltanto la<br />

ricezione e l’impatto <strong>degli</strong> scrittori romeni e delle loro opere letterarie sul terreno della cultura italiana, ma è<br />

anche occasione <strong>di</strong> cogliere e valutare l’insieme delle relazioni che ha marcato l’interesse reciproco tra i<br />

due paesi.<br />

Bibliografia<br />

2


Introduzione<br />

Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> affrontare i temi relativi a un certo tipo <strong>di</strong> immigrazione<br />

noto comunemente sotto il nome <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspora - in quanto <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> un popolo che lascia la<br />

terra d'origine migrando in varie <strong>di</strong>rezioni perché perseguitato e oppresso - benché, parlando della<br />

realtà dell’emigrazione romena, forse il termine più adatto sarebbe quello <strong>di</strong> esilio.<br />

L’identità <strong>di</strong> ogni cultura si è costruita solo me<strong>di</strong>ante un confronto, spesso conflittuale.<br />

Partendo della premessa che<br />

nessuna cultura, per quanto si sia mostrata raffinata nelle sue<br />

espressioni o per quanto si sia estesa nei tempi e nei territori<br />

conquistati, può arrogarsi il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> una priorità cronologica o quello<br />

<strong>di</strong> una superiorità qualitativa. 1 ,<br />

possiamo essere sicuri che ogni cultura è il risultato <strong>di</strong> scambi culturali, dunque <strong>di</strong> intercultura, <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>azioni con culture <strong>di</strong>verse. Tanto più trovo sia valida quest’ipotesi quando si tratta, come<br />

vuole un luogo comune, <strong>di</strong> due culture molto legate tra <strong>di</strong> loro tramite ra<strong>di</strong>ci comuni, quali la<br />

lingua, la religione, oppure momenti della storia stessa italiana e romena (il termine stesso rinvia<br />

alla Romània). In verità, non ci sarebbe neanche bisogno <strong>di</strong> rincorrere al classico rapporto <strong>di</strong><br />

parentela <strong>di</strong> cui alcuni vanno molto fieri. Basterebbe rifarci <strong>di</strong> nuovo al testo sopra menzionato e<br />

ricordare che il rapporto tra le identità non è, o almeno non dovrebbe essere, semplicemente la<br />

giustapposizione <strong>di</strong> identità ra<strong>di</strong>calmente <strong>di</strong>verse, ciascuna delle quali intesa come realtà separata,<br />

in<strong>di</strong>pendente; non è neanche un rapporto <strong>di</strong> omologazione, in cui tutti gli elementi <strong>di</strong>stintivi sono<br />

attenuati o cancellati, ma un rapporto più sano, <strong>di</strong> interconnessione, in cui ciascuna identità viene<br />

prodotta dall’alterità, con cui si trova in un rapporto continuo e costante. Quin<strong>di</strong> non una forma <strong>di</strong><br />

esclusione, ma <strong>di</strong> intreccio:<br />

1 Cfr. Giangiorgio Pasqualotto, Incontro <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong>, cap. Intercultura e globalizzazione, Padova, Unipress, 2002, p. 53.<br />

3


Secondo il modo fondato sulla forma dell’interconnessione si ha la<br />

rappresentazione più vicina alla realtà in quanto i <strong>di</strong>versi alberi<br />

mostrano ciascuno la loro specificità, ma al contempo evidenziano il<br />

fatto che tale specificità si costruisce nell’intreccio delle ra<strong>di</strong>ci e dei<br />

rami. 1<br />

Tra tutte le forme <strong>di</strong> intercultura ce n’è una, la più “forzata” se vogliamo, che però ha<br />

sempre prodotto dei risultati eccezionali, la cosiddetta <strong>di</strong>aspora. Il termine viene mutuato da<br />

epoche e popoli lontani, ma poi adattati come vuole la buona abitu<strong>di</strong>ne umana. Nel vocabolario<br />

delle scienze sociali e della storia, il termine <strong>di</strong>aspora è stato poco teorizzato e approfon<strong>di</strong>to. Oggi<br />

esso sembra essere utilizzato in modo abbastanza vago per riferirsi qualunque comunità del mondo<br />

che viva lontano dal proprio paese d’origine. In questo senso, una <strong>di</strong>aspora non è altro che il<br />

risultato <strong>di</strong> migrazioni continentali o internazionali.<br />

Torniamo un attimo però al senso primario del termine, se non altro perché le comunità cui<br />

sembra possa applicarsi il termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspora sono, ai giorni nostri, talmente numerose che il<br />

concetto si è <strong>di</strong>luito al punto da sembrare irriconoscibile. Sulle prime possiamo <strong>di</strong>re che si parla<br />

propriamente <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspora in<strong>di</strong>ana, ebraica, africana, sikh, libanese, ma anche cinese, italiana, greca,<br />

polacca, turca. 2 Per tornare al titolo del lavoro, cercherò <strong>di</strong> trovare un senso all’applicazione <strong>di</strong> tale<br />

termine agli immigrati dell’élite romena in Italia.<br />

Prima <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> rispondere a questa domanda mi rifarò alle fonti: nella Bibbia una<br />

<strong>di</strong>aspora presuppone la <strong>di</strong>spersione forzata <strong>di</strong> una popolazione in<strong>di</strong>gena, e può trattarsi allora <strong>di</strong><br />

una forma <strong>di</strong> punizione <strong>di</strong>vina o delle sorte che attende coloro che hanno abbandonato i vecchi<br />

costumi. Comunque sia, si tratta certamente <strong>di</strong> un evento <strong>di</strong> tipo traumatico che colpisce delle<br />

popolazioni in<strong>di</strong>gene.<br />

Tale fu, nel caso <strong>degli</strong> ebrei, la <strong>di</strong>struzione del tempio <strong>di</strong> Salomone e,<br />

nel caso <strong>degli</strong> africani, le razzie dei mercanti <strong>di</strong> schiavi. 3<br />

Possiamo ugualmente supporre che in entrambi i casi, quelle popolazioni provarono vivamente il<br />

sentimento <strong>di</strong> essere state tra<strong>di</strong>te.<br />

1 Op. cit., p. 74.<br />

2 René Gallissot e Annamaria Rivera, Pluralismo culturale in Europa, Bari, E<strong>di</strong>zioni Dedalo, 1995.<br />

3 Op. cit.<br />

4


Re e sacerdoti della Bibbia agirono male; i capi africani abbandonarono<br />

il loro popolo, conducendo verso le zone costiere gli schiavi che<br />

sarebbero stati imbarcati per attraversare l’Atlantico. […] Il loro cuore<br />

si trova, e non potrebbe essere che così, là dove è o era il primo<br />

focolare. 4<br />

L’esilio, la per<strong>di</strong>ta, la solitu<strong>di</strong>ne, l’alienazione sembrano essere tratti e sentimenti caratteristici dei<br />

gruppi “<strong>di</strong>asporici” iniziali. In<strong>di</strong>cando e citando questi <strong>di</strong>versi elementi mi proponevo non tanto <strong>di</strong><br />

trovare la definizione stricto sensu del termine <strong>di</strong>aspora, ma piuttosto <strong>di</strong> avanzare l’idea che c’è un<br />

insieme minimo <strong>di</strong> tratti, caratteristiche ed esperienze storiche senza le quali l’utilizzazione del<br />

termine <strong>di</strong>aspora è troppo debole.<br />

Ma oggi? In quali termini si pone oggi la questione del pluralismo culturale in Europa, in<br />

Italia – uno dei paesi privilegiati dagli immigrati dell’est-europeo? E’ possibile parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>aspore,<br />

sul modello <strong>di</strong> quella ebraica, a proposito delle culture e delle comunità che le recenti<br />

immigrazioni hanno <strong>di</strong>sperso sul territorio europeo? L’emergere, fra le giovani generazioni, <strong>di</strong> una<br />

cultura urbana me<strong>di</strong>atizzata e cosmopolita è il segno <strong>di</strong> una controtendenza che si oppone ai<br />

nazionalismi, agli etnicismi e ai particolarismi comunitari? Prenderò come esempi per rispondere a<br />

queste domande alcuni casi della versione romena della <strong>di</strong>aspora in Italia, cercando <strong>di</strong> scre<strong>di</strong>tare i<br />

luoghi comuni e i pregiu<strong>di</strong>zi non sempre innocenti. In più tenterò anche <strong>di</strong> trovare il denominatore<br />

comune che ha spinto gli immigrati della classe intellettuale romena a lasciare il proprio paese<br />

d’origine, la motivazione, la specificità <strong>di</strong> questa motivazione che loro hanno avuto inizialmente. E<br />

poi, la questione spesso riproposta: com’è possibile conservare l’identità nel processo <strong>di</strong><br />

cambiamento attraverso la storia ed i territori? La mia convinzione è che esista nella <strong>di</strong>aspora<br />

romena una coscienza secolare che oggi è precisamente alla ricerca <strong>di</strong> se stessa, e tenterò <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrarlo nelle pagine che seguono.<br />

4 Op. cit.<br />

5


Breve sguardo sulla <strong>di</strong>aspora romena in Italia del secolo scorso<br />

Difficile impresa è quella <strong>di</strong> passare in rassegna i nomi <strong>di</strong> quelli che hanno lasciato, per<br />

motivi spesso analoghi, il proprio paese per arrivare in Italia nel corso dei decenni del secolo<br />

passato, soprattutto per paura <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare qualche personalità <strong>di</strong> rilievo. Questo lavoro però mi<br />

consentirà <strong>di</strong> apprezzare non soltanto la ricezione e l’impatto <strong>degli</strong> scrittori romeni e delle loro<br />

opere letterarie sul terreno dell’alta cultura italiana, bensì <strong>di</strong> cogliere e valutare quel tessuto <strong>di</strong><br />

relazioni, <strong>di</strong> scambi, <strong>di</strong> intese, ora più fitto, ora più rado, che ha marcato l’interesse reciproco dei<br />

nostri due Paesi, in tutti i campi del sapere, ma in primo luogo nell’ambito delle scienze umane,<br />

dalla storia alla politica, dal folclore alla religione, dalla lingua alla letteratura, nel corso del secolo<br />

che ci siamo lasciati alle spalle.<br />

Mi occuperò <strong>di</strong> alcuni casi, <strong>di</strong> quelli più emblematici, per poter trarre le conclusioni che<br />

saranno sempre <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale e che, in quanto tali, daranno un giu<strong>di</strong>zio soggettivo sull’attività<br />

<strong>di</strong> questi personaggi, della loro opera e della loro vita. I casi citati saranno <strong>di</strong>sposti in or<strong>di</strong>ne<br />

alfabetico.<br />

Gheorghe Caragaţă, nato nel 1907 in Romania e deceduto a Firenze nel 1978, è stato<br />

filologo, professore <strong>di</strong> lingua e letteratura romena all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze. Borsista della Scuola<br />

Romena <strong>di</strong> Roma (1993-1995), poi Dottore presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma nel 1935 sotto le <strong>di</strong>rettive<br />

del professor Giglio Bretoni, con una tesi in filologia romanica (I plurali romeni e italiani in -ora),<br />

Gheorghe Caragaţă è, dopo Clau<strong>di</strong>u Isopescu, il secondo romeno che tiene corsi <strong>di</strong> lingua e<br />

letteratura romena in Italia, prima come ricercatore, poi come professore supplente fino alla fine<br />

della sua vita. Prima della guerra ha pubblicato una tesi sulle Formulale de salutare in limba<br />

româna 5 e ancora una ricerca sulle relazioni linguistiche romeno-albanesi 6 . Durante la guerra ha<br />

offerto ai suoi studenti italiani un’esposizione della letteratura romena – Breve sguardo sullo<br />

sviluppo della letteratura romena, 1943. Richiamato nel paese dopo il 1945, decide <strong>di</strong> rimanere<br />

in Italia, dove passa l’esame <strong>di</strong> dottorato in lingua e letteratura romena. Nella rivista Suflet<br />

5<br />

Gheorghe Caragaţă, Formulale de salutare in limba româna, 1939, pubblicato nel Buletinul Institutului de Filologie<br />

Româna “Al. Philippide”, Iasi, VI.<br />

6<br />

Gheorghe Caragaţă, 1939, Permbij marrdhanjet gjuhesore shqipetare-rumune, in Hylli i Drites, Scutari, n. 3-7.<br />

6


omânesc 7 pubblica il saggio Linguistica si critica literară in cui cerca <strong>di</strong> conciliare le teorie <strong>di</strong><br />

Karl Vossler, Ch. Bailly e Leo Spitzer. Nel 1955 pubblica un compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

romena 8 . In occasione del VIII Congresso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> romanistica (Firenze, 1956) ha pubblicato una<br />

brochure sull’unità della lingua romena (includendo la lingua moldava, considerata da alcuni<br />

linguisti sovietici come lingua romanza a se stante) intitolata Alcuni documenti sull’Unità della<br />

lingua romena. Nel 1970 e<strong>di</strong>ta una ricerca sul termine Dunăre (“Danubio”) nella linguistica<br />

romena (Sul romeno “Dunăre”) nella rivista La Colombaria <strong>di</strong> Firenze. E’ stato membro<br />

fondatore della Società Accademica Romena <strong>di</strong> Roma. Ha rivisto la Romania nel 1977.<br />

Comnène N. P. (Nicolae Petrescu) è stato un poeta, memorialista, giornalista e<br />

<strong>di</strong>plomato che ha vissuto nella prima metà del secolo scorso, con un impegno in Italia che reputo<br />

significativo dal punto <strong>di</strong> vista del contributo portato alle istanze interculturali. E’ nato a Bucarest<br />

nel 1881 ed è deceduto nel 1958 a Firenze. Ha svolto un’attività importante sia in Romania che in<br />

Italia, però mi soffermerò meno sul periodo romeno per dar più spazio alla fase italiana della sua<br />

vita e al suo sforzo teso a intensificare i rapporti romeno-italiani. Ha stu<strong>di</strong>ato giurisprudenza e<br />

scienze sociali a Bucarest e Parigi ed ha esercitato la professione <strong>di</strong> avvocato dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong><br />

Avvocati <strong>di</strong> Bucarest e <strong>di</strong> magistrato presso il Tribunale <strong>di</strong> Bucarest. Insegna alla Facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza, pubblica una tesi sull’intervento dello Stato tra il capitale e il lavoro nel 1910.<br />

Durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale crea a Berna un’Agenzia Romena <strong>di</strong> Stampa e pubblica a Parigi<br />

e Losanna <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> storici e propagan<strong>di</strong>stiche coi cui prepara l’opinione pubblica<br />

internazionale per l’atto dell’unità della Transilvania con la Romania 9 Allo stesso scopo stampa e<br />

scrive la premessa del libro <strong>di</strong> Aurel C. Popovici, La question roumaine en Transylvanie et en<br />

Hongrie, accompagnato da una mappa che è stata utilizzata durante i trattativi <strong>di</strong> pace <strong>di</strong><br />

Versailles. Svolge una carriera <strong>di</strong>plomatica a Berna, Berlino, e Vaticano (1931). E’ stato delegato<br />

permanente della Lega delle Nazioni <strong>di</strong> Ginevra (1923-1929) e ministro <strong>degli</strong> Esteri tra il ’39-’39.<br />

Un elemento importante della sua biografia è rappresentato proprio dal suo soggiorno in Italia,<br />

dove poi resterà fino al termine della sua vita: durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale darà il suo<br />

contributo alla <strong>di</strong>fesa della città <strong>di</strong> Firenze cui gli Alleati riconosceranno lo statuto <strong>di</strong> “città<br />

aperta”. Rimane quin<strong>di</strong> in Italia fino al 1958 e riceve il titolo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no onorario della città <strong>di</strong><br />

Firenze. Esor<strong>di</strong>rà come poeta nel circolo (Liberatorul) <strong>di</strong> uno dei maggiori poeti romeni,<br />

7<br />

Rivista Suflet românesc, 1951, Roma, III, n.4.<br />

8<br />

Letteratura romena, 1955, Ed. Vallar<strong>di</strong>, coll. Istoria literaturilor străine ale Europei şi Americii.<br />

9<br />

Comnène N. P., 1917 - Notes sur la guerre roumaine, 1918 - La Dobrogea, 1919 – Les Reven<strong>di</strong>cations de la<br />

nationalité roumaine, 1919 – La Terre roumaine à travers les âges : atlas historique et politique.<br />

7


Alexandru Macedonski. Nei suoi stu<strong>di</strong> pubblicati in esilio ha continuato a sostenere gli interessi<br />

della Romania e <strong>di</strong> avvertire l’Occidente sul pericolo della <strong>di</strong>visione dell’Europa in sfere <strong>di</strong><br />

influenza.<br />

Eugenio Coseriu (Eugen Coşeriu), è stato un linguista, un prosatore e un poeta. E’ nato<br />

in Bassarabia e sarà considerato, com’è più che ovvio, romeno dato che è nato nel 1921, quin<strong>di</strong><br />

prima dell’annessione della Bassarabia all’URSS (avvenuta nel 1940); è deceduto nel 2002 in<br />

Germania. Iinizia gli stu<strong>di</strong> universitari a Iaşi con Iorgu Iordan, G. Călinescu, Petru Caravan – tutti<br />

personaggi <strong>di</strong> grande valore per noi romeni. Riesce a passare il Prut – il fiume che separa, oggi, la<br />

Bassarabia dalla Romania - prima del 1940 e a rifugiarsi in Romania, a Bacău. Continuerà i suoi<br />

stu<strong>di</strong> a Roma come borsista dell’Istituto Italiano <strong>di</strong> Bucarest, tra 1940-1944, con Giulio Bretoni in<br />

filologia romanza e Giovanni Maver in slavistica e a Milano con Antonio Banfi in filosofia. Nel<br />

’44 ottiene a Roma il titolo <strong>di</strong> Dottore in filologia e nel ’49, un altro titolo <strong>di</strong> Dottore in filosofia a<br />

Milano con una tesi sull’evoluzione delle idee estetiche in Romania avendo come relatore Antonio<br />

Banfi. E’ stato ricercatore presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Milano. Porterò una citazione che mi sembra<br />

rilevante per il modo in cui Eugenio Coserio ha valutato i rapporti interculturali tra i nostri paesi:<br />

L’Italia ha cambiato la mia prospettiva romena in una prospettiva<br />

universale, non solo per l’universalità e la tra<strong>di</strong>zione della cultura<br />

italiana, ma anche grazie al fatto che, passando da un’ottica all’altra,<br />

mi sono reso conto della moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> prospettive possibili. Ho capito<br />

che determinati valori <strong>di</strong> una cultura sono meno o <strong>di</strong>versamente<br />

apprezzati in un’altra, e realizzato come, ad esempio, la letteratura<br />

francese non rappresenti l’unico modo <strong>di</strong> fare letteratura. 10<br />

E’ stato poi professore <strong>di</strong> linguistica generale e indo-europea a Montevideo, Uruguay. Qui si<br />

costruisce una solida fama e risulta essere uno dei più originali teorici <strong>di</strong> linguistica dei nostri<br />

tempi, grazie anche alla sua profonda conoscenza delle lingue romanze e classiche. Rappresentante<br />

culturale nelle <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Coimbra, Portogallo, Bonn, Francoforte, Strasburgo; è stato poi<br />

professore presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Tübingen. Collabora a <strong>di</strong>verse riviste specialistiche sia in<br />

Romania sia all’estero; in Italia ha contribuito con <strong>di</strong>versi articoli all’Enciclope<strong>di</strong>a Hoepli. A<br />

Milano ha pubblicato delle bozze e dei racconti originali in lingua italiana, reportages, <strong>di</strong>verse<br />

traduzioni e cronache d’arte nel Corriere Lombardo (giornale dove Eugenio Coseriu è stato<br />

8


assunto insieme a Dino Buzzati), Corriere Lombardo mattino, L’Europeo e Spazio (sotto lo<br />

pseudonimo Roberto Angio). Tutti i bozze sono stati raccolti in un volume e pubblicati nel 1988 a<br />

Tübingen. Nel 1952 pubblica Sistema, norma y habla in cui argomenta il concetto saussuriano <strong>di</strong><br />

norma, concetto interme<strong>di</strong>o tra système e parole. Nel 1954 segue Forma y sustancia en los sonidos<br />

del lenguaje, poi nel ’58 Sincronia, <strong>di</strong>acronia e historia. El problema del cambio lingüístico,<br />

tradotto nel 1963 a Mosca con uno stu<strong>di</strong>o introduttivo firmato da V.A. Zveghinţev; Teoria del<br />

lenguaje lingüística general ecc. Per Eugenio Coseriu questa è la tappa strutturalista o <strong>di</strong> critica<br />

dello strutturalismo e <strong>di</strong> introduzione dei concetti filosofici nella teoria del linguaggio. Nel 1971<br />

<strong>di</strong>venta doctor honoris causa dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bucarest. Nel 1981 ha pubblicato a Tübingen una<br />

raccolta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cata ad alcuni dei “pionieri” dei secoli XVI-XIX della linguistica romanza che<br />

hanno contribuito alla conoscenza della lingua romena nell’ Europa e segnalato il suo statuto <strong>di</strong><br />

lingua romanza autonoma e a se stante 11 . Questo volume può essere interpretato anche come un<br />

tentativo me<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> precisazione della propria identità, un passo tipico <strong>di</strong> tutti i rappresentanti <strong>di</strong><br />

primo piano dell’esilio romeno che tornano alle fonti e scrivono sui gran<strong>di</strong> miti e leggende romeni,<br />

sui riti fondatori, su Ovi<strong>di</strong>o o sulle origini della lingua e del popolo romeno dalla prospettiva<br />

dell’universalità. Eugenio Coseriu era convinto che<br />

se vuoi essere preso in considerazione nell’Occidente, devi <strong>di</strong>scuterne<br />

al suo livello e vedere quali sono i problemi attuali in una <strong>di</strong>sciplina.<br />

L’originalità dei suoi stu<strong>di</strong> consiste nell’aver ripercorso sistematicamente tutta la storia della storia<br />

del pensiero linguistico europeo e sulla convinzione che la linguistica non può esistere che<br />

all’interno delle scienze della cultura:<br />

Nei nostri giorni l’universalità dell’uomo <strong>di</strong> cultura è data dal fatto che<br />

essa si realizza in un determinato campo, ma con aperture universali. Si<br />

tratta <strong>di</strong> situare il proprio campo <strong>di</strong> conoscenza in questa prospettiva e<br />

<strong>di</strong> capire il rapporto con gli altri campi <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Questa prospettiva si incontra anche nell’attitu<strong>di</strong>ne dello stu<strong>di</strong>oso verso la vita personale o nella<br />

vita pubblica. Nella vita privata<br />

10<br />

Florin Manolescu - Enciclope<strong>di</strong>a exilului literar romanesc 1945-1989, 2003, Bucarest, casa e<strong>di</strong>trice Compania<br />

11<br />

Von Genebrardus bis Hervás. Beiträge zur Kenntnis des Rumänischen in Westeuropa.<br />

9


l’imperativo categorico è <strong>di</strong> accettare gli altri così come sono e come si<br />

comportano e <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> vederne, sempre, la parte positiva.<br />

Nella vita pubblica, in cui il valore <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong>osi o <strong>degli</strong> scrittori è dato spesso dal loro<br />

comportamento privato o dalla loro attitu<strong>di</strong>ne politica, l’imperativo categorico del giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

valore significa<br />

non portare argomenti del tutto estranei, che non hanno niente a che<br />

fare con l’oggetto della <strong>di</strong>scussione e, in genere, nella vita, non<br />

giu<strong>di</strong>care secondo quello che non è affatto determinante per l’oggetto<br />

del ragionamento.<br />

Non elencherò tutti i titoli e neanche i volumi pubblicati da o su <strong>di</strong> lui, per l’unico motivo<br />

che non fanno parte dell’argomento scelto. Ho cercato <strong>di</strong> ricordare solo quei contributi che<br />

possono essere significativi dal punto <strong>di</strong> vista dei rapporti interculturali tra la sua opera e vita,<br />

privata e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso, con le altre culture, europee e non. Aggiungerò ancora che nel 1983 è stato<br />

presidente dell’Associazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> romeni <strong>di</strong> Amsterdam e nel 1985, presidente della società<br />

britannica Modern Humanities Research Association Ha ricevuto, tra tanti altri, il Premiul<br />

Fundaţiei Culturale per “il contributo eccezionale dato alla <strong>di</strong>ffusione della conoscenza della<br />

cultura e della civiltà romena oltre le frontiere” (1995). Le sue opere principali sono state tradotte<br />

in russo, tedesco, portoghese, italiano, inglese, giapponese e francese.<br />

Ioan Petru Culianu è forse il caso più eclatante <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>oso letteralmente fuggito da un<br />

regime che gli stava troppo stretto, fuga però che, forse, gli è costata la vita. E’ stato uno storico<br />

delle religioni, prosatore e saggista. Nato a Iaşi nel 1950, Romania è morto in circostanze<br />

sospettose e non ancora del tutto chiare nel 1991 a Chicago. Si è laureato nel 1972 in lingua<br />

italiana con una tesi su Marsilio Ficino in filosofia del Rinascimento avendo come relatrice la Nina<br />

Façon – stu<strong>di</strong>osa il cui nome lo porta la cattedra <strong>di</strong> romeno dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bucarest e <strong>di</strong> Padova.<br />

In questo periodo comincia a stu<strong>di</strong>are il latino e il sanscrito con Dayal Vidyasagar. Collaborerà alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>zionario hin<strong>di</strong>-romeno. Inseguito dalla Securitate, <strong>di</strong>venterà membro del<br />

Partito Comunista Romeno nel gennaio 1970 per evitare il reclutamento.<br />

Dal ’70 neanche le riviste mi volevano pubblicare più, perché io avevo<br />

detto un no molto fermo al miliziano che mi aveva chiesto dei servizi.<br />

E quando me li ha chiesti, il miliziano mi ha domandato: “Cosa vuoi<br />

fare?” “Vorrei scrivere, stu<strong>di</strong>are.” “E come professione?” “Mi<br />

interesserebbe lavorare ad una rivista!” Mi ha risposto: “Possiamo far<br />

10


tutto!” Solo che io non sono stato un bravo ragazzo, ne ho avuto subito<br />

i segnali. Dal ’72 io non sono più riuscito pubblicare le mie prose.<br />

Quello è stato per me il segno molto chiaro che dovevo lasciare la<br />

Romania.<br />

Nel luglio 1972 riesce a partire per Perugia per frequentare dei corsi estivi <strong>di</strong> lingua italiana e<br />

approfitta per sollecitare asilo politico. “Sarà considerato transfuga e gli si intenterà un processo<br />

politico assurdo. Sarà condannato in contumacia a sei anni <strong>di</strong> prigione” (Teresa Culianu-Petrescu).<br />

Viene internato nei campi <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> rifugiati <strong>di</strong> Trieste e Latina, dove cerca <strong>di</strong> suicidarsi. Dopo<br />

cinque mesi nei campi <strong>di</strong> raccolta, nel <strong>di</strong>cembre 1972 riceve ufficialmente lo statuto <strong>di</strong> rifugiato<br />

(“rifugiato ai sensi della Convenzione <strong>di</strong> Ginevra 1951”). Nell’autunno 1973 vince tramite<br />

concorso un posto <strong>di</strong> professore presso l’<strong>Università</strong> Cattolica <strong>di</strong> Milano:<br />

La borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che gli era stata concessa, a quanto mi <strong>di</strong>sse, era il<br />

frutto della generosità della Cattolica piuttosto che delle deboli<br />

referenze che aveva potuto esibire. Credo non avesse neppure<br />

attestazioni legali della laurea conseguita in Romania, ciò che è<br />

all'origine, ritengo, della sua decisione <strong>di</strong> addottorarsi anche a Milano,<br />

dove conseguì la laurea in lettere. Per questa <strong>di</strong>sponibilità che vi aveva<br />

incontrato, fu sempre sinceramente grato all'istituzione milanese, in<br />

particolare al rettore del tempo, Giuseppe Lazzati, e a Raniero<br />

Cantalamessa, allora <strong>di</strong>rettore del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> scienze religiose. 12<br />

A Milano approfon<strong>di</strong>rà gli stu<strong>di</strong> filologici, filosofici e farà <strong>degli</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teologia. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>a<br />

sistematicamente il greco e il semitico; sostiene esami <strong>di</strong> teologia dogmatica e biblica per tre anni;<br />

fa ricerca nella storia delle religioni, in specie nella storia del cristianesimo con il professor Ugo<br />

Bianchi. Aiutato da Mircea Eliade, lo stesso anno è invitato con una borsa post-dottorato <strong>di</strong> un<br />

semestre alla Divinity School <strong>di</strong> Chicago. Dal 1976 sarà assistente universitario e poi professore<br />

associato dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Groningen, Olanda, dove impartisce dei corsi <strong>di</strong> romeno e <strong>di</strong> storia<br />

delle religioni. L’ambasciatore della Repubblica Socialista Romena chiede all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> non<br />

assumere un “nemico del popolo romeno” (Ted Anton). Tra quelli che assisteranno ai suoi corsi<br />

sulla magia del Rinascimento siederà anche Umberto Eco. Nel 1980 otterrà la citta<strong>di</strong>nanza<br />

olandese tramite un matrimonio con l’olandese <strong>di</strong> origine romena, Carmen Georgescu. In questo<br />

periodo I. P. Culiano respinge i tentativi <strong>di</strong> alcuni che cercavano <strong>di</strong> reclutarlo nel movimento<br />

legionario. Nel 1980 riceverà un altro titolo <strong>di</strong> Dottore “3ème cycle” in scienza delle religioni dal<br />

11


Dipartimento <strong>di</strong> storia e filosofia dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Sorbona, con una tesi sulle esperienze estatiche<br />

– professore relatore Michel Meslin e alla stessa università, nel 1987, sosterrà l’esame <strong>di</strong> dottorato<br />

con una tesi sullo gnosticismo. Dal 1988 sarà il successore <strong>di</strong> Mircea Eliade come professore<br />

associato presso l’<strong>Università</strong> Divinity School (l’Istituto Teologico) <strong>di</strong> Chicago. Tra il 23 giugno e<br />

22 <strong>di</strong>cembre 1990 pubblicherà ogni settimana nella rivista Lumea libera (<strong>di</strong> New York), nella<br />

rubrica Scoptophilia – 27 articoli – in cui critica il regime <strong>di</strong> Bucarest. In uno <strong>di</strong> questi articoli (Il<br />

futuro della Romania in 11 punti) abbozza un programma politico in cui chiede lo scioglimento<br />

della polizia politica, la costituzione <strong>di</strong> un potere politico in<strong>di</strong>pendente, la privatizzazione della<br />

televisione e l’assoluto riconoscimento <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti delle minorità etniche del paese. Dalla<br />

primavera del 1990 comincia a ricevere lettere <strong>di</strong> minaccia <strong>di</strong> morte, redatte in lingua romena. Nel<br />

1991, a Chicago, incontrerà la famiglia reale e partecipa ad un’azione <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per<br />

l’appoggio delle attività del re Michele. Nel maggio 1991 rinuncia al progetto <strong>di</strong> partire per la<br />

Romania. Muore, ucciso da colpo <strong>di</strong> pistola, nella toilette della sede della Facoltà <strong>di</strong> Teologia <strong>di</strong><br />

Chicago, a poco tempo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla concessione della citta<strong>di</strong>nanza americana.<br />

Si è detto che l’assassinio <strong>di</strong> Ioan Petru Culianu rappresenti il più grande crimine contro la<br />

cultura romena. Quest’assassinio, curato nei minimi dettagli e compiuto con una terrificante<br />

professionalità, è rimasto un enigma. E’ possibile che elementi ultranazionalisti della ex milizia <strong>di</strong><br />

Ceauşescu – istituzione che ha sopravissuto sotto un nome cambiato nel regime neocomunista<br />

istaurato in Romania dopo il 22 <strong>di</strong>cembre 1989 – abbiano preparato, probabilmente all’insaputa del<br />

governo romeno, l’esecuzione dell’illustre professore <strong>di</strong> storia delle religioni <strong>di</strong> Chicago. I. P.<br />

Culianu, in parallelo alla sua ricca attività scientifica in più lingue straniere, ha svolto anche<br />

un’attività pubblicistica in romeno, prima, ma soprattutto dopo il 22 <strong>di</strong>cembre 1989. Le<br />

trasmissioni <strong>di</strong> Culianu alla BBC, la sezione romena, insieme agli articoli pubblicati da lui nelle<br />

riviste <strong>di</strong> emigrazione come Limite, Contrapunct, Agora, Lumea Românesca, Meri<strong>di</strong>an, oppure<br />

nelle riviste romene, come la rivista 22 13 , esprimevano una posizione politica democratica<br />

esemplare, ostile sia al nazionalcomunismo romeno sia alle recrudescenze nazionaliste fasciste,<br />

xenofobe e antisemite della Romania postceauşista. Altri accre<strong>di</strong>tano l’ipotesi <strong>di</strong> un assassinio<br />

politico prodotto sia dai membri del movimento (neo)legionario sia dai servizi segreti romeni, sia,<br />

infine, con la collaborazione <strong>di</strong> queste due organizzazioni. Corteggiato inizialmente sia dai<br />

securisti (della milizia politica ceauşista) sia dai legionari, Culianu è stato, in realtà, o<strong>di</strong>ato dagli<br />

uni come dagli altri. Altre voci hanno sostenuto che Culianu sarebbe stato vittima della “finanza<br />

12<br />

Gianpaolo Romananto - Ricordo <strong>di</strong> Ioan Petru Culianu (1950-1991) nell’Annuario dell’Istituto Romeno <strong>di</strong> Cultura e<br />

Ricerca Umanistica 2 (2000), e<strong>di</strong>to da Şerban Marin e Ion Bulei, Venezia, 2000<br />

13<br />

La rivista 22, il numero <strong>di</strong> 5 aprile 1991.<br />

12


internazionale” cui lui avrebbe decifrato le tecniche <strong>di</strong> manipolazione mon<strong>di</strong>ale. Da tutte le ipotesi<br />

che sono state formulate riguardanti l’assassinio, l’unica che ha avuto delle prove nel corso del<br />

decennio passato da allora, è quella del crimine politico. Le minacce che riceveva provenivano da<br />

due <strong>di</strong>rezioni: da una parte, da un nucleo fondamentalista <strong>di</strong> destra, con alcune persone in America<br />

e con probabili legami in Italia; dall’altra parte, un nucleo molto ristretto appartenendo ad una<br />

frazione sfuggita al controllo della vecchia Securitate romena.<br />

In esilio, I. P. Culianu ha usato come lingue <strong>di</strong> espressione nella sua opera scientifica il<br />

romeno, l’italiano, il francese e l’inglese.<br />

Devi decidere bene in quale lingua scrivere. Io sono partito per l’Italia,<br />

quin<strong>di</strong> l’italiano lo conosco molto bene, però solo ultimamente ho<br />

scritto in italiano: perché un conto è scrivere per piacere, e tutt’altra<br />

cosa quando ti si chiede <strong>di</strong> scrivere. Ho fatto due dottorati in Francia.<br />

Scrivo i miei libri scientifici in francese, ma per quanto riguarda la<br />

letteratura ho esitato per molto tempo. Alla fine ho cominciato a<br />

scrivere in francese, però ho pubblicato in Italia. Le cose non vanno<br />

mai così come uno si propone.<br />

Al periodo delle prime esperienze <strong>di</strong> esiliato e della lotta per la “rottura dei legami con la<br />

matrice”, risale la monografia Mircea Eliade lo sconosciuto che ha pubblicato in italiano nel 1968<br />

a Milano. Nel 1984 pubblica in Francia il volume Eros et magie à la Renaissance dove propone<br />

l’applicazione della “mutazione” nell’interpretazione dei motivi che determinano lo sviluppo <strong>degli</strong><br />

eventi storici e attira l’attenzione sull’importanza dei mon<strong>di</strong> mentali (virtuali), utilizzando<br />

l’esempio dell’opera <strong>di</strong> Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e Giordano Bruno. Da questo<br />

momento i suoi libri sono pubblicati in gran<strong>di</strong> tirature e presso case e<strong>di</strong>trici importanti, beneficerà<br />

<strong>di</strong> ristampe e traduzioni in altre lingue (inglese, francese, italiano, tedesco e greco) e riceverà<br />

un’accoglienza entusiasta da parte <strong>degli</strong> specialisti <strong>di</strong> spicco delle varie <strong>di</strong>scipline esaminate. Dal<br />

1987 comincia ad interessarsi dalla teoria delle equazioni frattali, che lui metterà in contatto con la<br />

teoria dell’azzardo applicata agli eventi storici. Insieme a Cicerone Porghic ha redatto l’articolo su<br />

Zalmoxis e sulla religione dei traco-daci del The Enciclope<strong>di</strong>a of Religions e<strong>di</strong>ta da Mircea Eliade.<br />

Due mesi prima <strong>di</strong> essere assassinato invia a Dorin Tudoran un saggio: Cultura româna?<br />

Accompagnato da una nota:<br />

Le pagine del saggio sono state scritte nel 1982 e, suonando troppo<br />

ra<strong>di</strong>cali, non hanno trovato sinora nessun posto dove essere pubblicate.<br />

Se ho deciso <strong>di</strong> pubblicarle è perché mi sembra che riflettano il bilancio<br />

13


culturale <strong>di</strong> un’era <strong>di</strong>struttiva: l’era-luce <strong>di</strong> Ceauşescu. Credo davvero<br />

che la <strong>di</strong>struzione della cultura romena operata dal comunismo sia stata<br />

totale. Ma ho massima fiducia nel potenziale creatore delle generazioni<br />

<strong>di</strong> domani.<br />

Il saggio è stato pubblicato nel numero 3 della rivista Agora – 1991 e ha provocato nel 1993 un<br />

ampio <strong>di</strong>battito. Nell’ultimo anno <strong>di</strong> vita I. P. Culianu inizia la redazione, in équipe, <strong>di</strong> una<br />

Encyclope<strong>di</strong>a of Magic presso Oxford University Press.<br />

Circa le ragioni per cui Culianu ha lasciato la Romania e ha scelto l’Occidente, porterò una<br />

citazione da Gianpaolo Romanato che lo ha conosciuto <strong>di</strong> persona:<br />

[…] mi <strong>di</strong>sse spesso che il suo <strong>di</strong>ssenso andava ben oltre l’ambito<br />

politico e che riguardava l’impossibilità <strong>di</strong> realizzare in Romania il<br />

<strong>di</strong>segno intellettuale che, più o meno chiaramente, aveva concepito fin<br />

dagli anni dell’adolescenza. L'Occidente gli si rivelò ben <strong>di</strong>verso da ciò<br />

che aveva sognato, e la <strong>di</strong>sillusione che ne seguì costituì un trauma dal<br />

quale fece fatica a riaversi. "Uscii per miracolo o quasi - ammetteva -<br />

dalla crisi che il contatto con l'Occidente scatenò in me". Ma la sua<br />

scontentezza era soprattutto <strong>di</strong> natura esistenziale. Da ciò derivò, se<br />

interpreto correttamente, sia una perenne volontà <strong>di</strong> evasione sia un<br />

fortissimo desiderio <strong>di</strong> autoaffermazione. L'una e l'altro mi parvero<br />

sempre aspetti dominanti del suo temperamento. Quando giunse a<br />

Milano la sua crisi era, probabilmente, nella fase più acuta. Tuttavia,<br />

potendo ormai <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un tetto sicuro e avendo la certezza del vitto<br />

quoti<strong>di</strong>ano, dopo mesi <strong>di</strong> vita randagia e assolutamente precaria, egli<br />

era già riuscito a vincere la sua prima battaglia. E inoltre, la possibilità<br />

<strong>di</strong> accedere a biblioteche ben fornite; la vicinanza <strong>di</strong> colleghi e amici<br />

con i quali imparò (lentamente) ad esprimersi senza timori; la presenza<br />

<strong>di</strong> un maestro come Ugo Bianchi, professore alla Cattolica <strong>di</strong> storia<br />

delle religioni, che seppe dar forma e <strong>di</strong>sciplina alla sua vocazione per<br />

le tra<strong>di</strong>zioni religiose, valsero un po' alla volta a rasserenare lo sguardo<br />

vagamente allucinato con cui era entrato in Cattolica. Ma, in ogni caso,<br />

credo che durante il quadriennio milanese (1973-76) fosse talmente<br />

assorbito dalla quoti<strong>di</strong>ana lotta per sopravvivere e per ricostruirsi<br />

un'identità, giuri<strong>di</strong>ca e spirituale, da non potersi fare un'idea chiara <strong>di</strong> se<br />

stesso e della realtà in cui cominciava ad entrare. Lo angosciavano<br />

soprattutto la precarietà della sua con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rifugiato; il sentirsi<br />

esposto a ogni possibile arbitrio; la consapevolezza, o forse il timore, <strong>di</strong><br />

14


essere "niente" dal punto <strong>di</strong> vista della citta<strong>di</strong>nanza; l'impossibilità <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un passaporto sicuro. 14<br />

E non sono gli stessi, forse, i problemi <strong>degli</strong> immigrati <strong>di</strong> oggi? Certo, in Culianu, queste<br />

sofferenze sono state altrettanti motivi <strong>di</strong> creatività, prolifica anche, che lo hanno reso famoso. Ma<br />

se vogliamo costruire un ponte tra generazioni, ecco che le stesse sofferenze ed inquietu<strong>di</strong>ni si<br />

tramandano, prendendo magari un’altra forma, meno acuta, negli immigrati che adesso invadono i<br />

paesi ovest-europei e non solo. Se all’epoca in cui fugge I. P. Culianu la situazione politica in<br />

Romania era nella sua fase più acuta <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> controllo poliziesco, come spiegare allora il<br />

<strong>di</strong>sagio che sente un emigrato nel 2003?<br />

Ritornando a I. P. Culianu, al rapporto che ha avuto con la politica, porterò ancora qualche<br />

riga del ricordo che Gianpaolo Romanato ha <strong>di</strong> lui:<br />

E ancora:<br />

Nel periodo in cui lo conobbi, egli era ancora molto giovane e<br />

unicamente proteso nella ricerca <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un inserimento<br />

accademici. Era tutt'altro che insensibile ai temi politici, ma su un<br />

piano generale, <strong>di</strong>rei quasi esistenziale, più che sul terreno concreto. Se<br />

interpreto correttamente, era troppo occupato, da un lato dalla necessità<br />

<strong>di</strong> liberarsi dagli schemi totalitari nei quali era stato cresciuto, dall'altra<br />

dal bisogno <strong>di</strong> capire la nuova realtà nella quale viveva, per riuscire a<br />

maturare una visione critica autonoma sia dell'Est sia dell'Ovest. Le<br />

lettere che conservo testimoniano, infatti, il travaglio <strong>di</strong> un pensiero che<br />

si sta formando, politicamente intendo, più che un giu<strong>di</strong>zio sicuro e<br />

maturo. Non senza le oscillazioni critiche, e talvolta ipercritiche,<br />

proprie dell'intellettuale. E non senza geniali intuizioni. Tuttavia non<br />

mi sorprese il fatto che, alla caduta <strong>di</strong> Ceausescu, l'interesse politico per<br />

il futuro della Romania avesse preso in lui il sopravvento. Era il segno<br />

<strong>di</strong> una maturazione ormai raggiunta, ma anche l'in<strong>di</strong>zio che in lui non<br />

era mai venuta meno la coscienza <strong>di</strong> dover porre il suo talento, e anche<br />

la posizione raggiunta, al servizio <strong>di</strong> una causa più grande del mero<br />

successo in<strong>di</strong>viduale.<br />

14<br />

Gianpaolo Romananto - Ricordo <strong>di</strong> Ioan Petru Culianu (1950-1991) nell’Annuario dell’Istituto Romeno <strong>di</strong> Cultura e<br />

Ricerca Umanistica 2 (2000), e<strong>di</strong>to da Şerban Marin e Ion Bulei, Venezia, 2000<br />

15


Credo che la mano dell’assassino, che lo ha ucciso a Chicago nel 1991,<br />

abbia stroncato non solo una mente eccezionale ma anche una<br />

coscienza profondamente inquieta e intimamente sofferente. 15<br />

Su Mircea Eliade non indugerò a lungo in quanto lui fa parte del grande gruppo <strong>di</strong> élite<br />

<strong>degli</strong> emigrati romeni in Francia. Il suo iter però incomincia in Italia. Storico delle religioni,<br />

prosatore, drammaturgo, saggista, giornalista e traduttore, nacque a Bucarest e muore a Chicago<br />

nel 1986. Nel 1987 fa un primo viaggio in Italia dove conosce Giovanni Papini (a Firenze),<br />

Ernesto Buonaiuti, Alfredo Panzini, Giovanni Gentile (a Roma) e Vittorio Macchioro (a Napoli).<br />

Nel 1928 scrive una lettera al maharajah Manindra Chandra Nandy de Kassimbazar che gli offre<br />

una borsa per stu<strong>di</strong>are in In<strong>di</strong>a, a Calcutta, con il professore Surendranath Dasgupta. Nel 1928,<br />

dopo aver ottenuto una laurea in filosofia con una tesi su Campanella e Giordano Bruno, parte per<br />

In<strong>di</strong>a dove stu<strong>di</strong>erà il sanscrito e comincia a preparare il suo libro sullo yoga. Parte poi per<br />

Rishikesh, Tibet, poi torna a Calcutta e da lì torna a Bucarest. Si è tanto parlato della sua adesione<br />

al movimento legionario Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ferro. Questo però non fa l’oggetto della nostra piccola<br />

rassegna e <strong>di</strong> conseguenza non mi soffermerò a <strong>di</strong>fendere l’atteggiamento critico <strong>di</strong> quell’epoca nei<br />

confronti <strong>di</strong> Eliade. Mi preme però ricordare almeno i paesi che Eliade ha percorso durante la sua<br />

vita <strong>di</strong> scientifico e letterato. Nel 1937 scoppia il primo grande scandalo contro Eliade, accusato <strong>di</strong><br />

pornografia per l’apparizione del romanzo La Signorina Christina e sarà allontanato<br />

dall’insegnamento con l’accusa <strong>di</strong> immoralità (alla fine sarà lui a vincere la causa, nel tribunale<br />

penale). Nel 1940 è nominato ambasciatore culturale della Legazione Regale Romena a Londra.<br />

Nel 1945 arriva a Parigi. Su invito del professore Georges Dumézil tiene un corso <strong>di</strong> storia delle<br />

religioni presso l’École des Hautes Études. Da qui comincerà la sua carriera universitaria in<br />

Francia. In un’intervista pubblicata nella rivista B.I.R.E. 16 , Mircea Elaide definisce il ruolo<br />

dell’intellettuale romeno in rifugio in questa maniera: sul piano culturale<br />

l’intellettuale deve presentare ai paesi stranieri i veri aspetti e<br />

profon<strong>di</strong>tà della nostra cultura popolare e moderna (e sul piano<br />

politico) si deve impegnare nella lotta spirituale che si dà tra i due<br />

mon<strong>di</strong>, tra i due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere: quello della schiavitù e quello della<br />

libertà.<br />

15 Gianpaolo Romanato - Ricordo <strong>di</strong> Ioan Petru Culianu (1950-1991) nell’Annuario dell’Istituto Romeno <strong>di</strong> Cultura e<br />

Ricerca Umanistica 2 (2000), e<strong>di</strong>to da Şerban Marin e Ion Bulei, Venezia, 2000<br />

16 B.I.R.E. – n. 33, 4 ottobre 1950, pp. 11-12.<br />

16


Nel 1950 tiene una conferenza ad Ascona dove conosce C. G. Jung. Nel 1951 partecipa ai<br />

congressi <strong>di</strong> storia delle religioni <strong>di</strong> New York, Amsterdam, Roma, Padova, Strasburgo, Monaco,<br />

Lund, Uppsala, Tokio. Dal 1956 sarà professore presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Chicago.<br />

Negli anni ’50, in esilio, Eliade continua a scrivere anche in romeno. In uno <strong>degli</strong> articoli<br />

pubblicati in questo periodo ha formulato un programma <strong>di</strong> creazione culturale dell’intellettuale<br />

romeno in esilio. Idee riguardanti il valore iniziatico dell’esilio appaiono in una pagina <strong>di</strong> questi<br />

articoli nel 1960:<br />

Ciascun esiliato è un Ulisse verso Itaca. Ciascun’esistenza reale<br />

“riproduce” l’O<strong>di</strong>ssea, il cammino verso Itaca, verso il Centro.<br />

Sappiamo tutto questo da molto tempo. Quello che scopro<br />

all’improvviso è che la chance <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un nuovo Ulisse viene<br />

offerta a ciascun esiliato (proprio perché è stato condannato dagli “dèi”,<br />

cioè dei Poteri che decidono i destini storici, terrestri). Ma per capire<br />

questo deve essere capace <strong>di</strong> penetrare il senso nascosto dei suoi<br />

smarrimenti e <strong>di</strong> concepirli come una lunga serie <strong>di</strong> prove iniziatiche<br />

(volute dagli “dèi”) e come altrettanti ostacoli nel cammino che lo<br />

riporta a casa (verso il Centro).<br />

E’ interessante quel che <strong>di</strong>ce Eliade sul metodo utilizzato nei suoi stu<strong>di</strong> scientifici:<br />

Appartenendo ad una cultura minore, dove il <strong>di</strong>lettantismo e<br />

l’improvvisazione sono quasi fatali, sono entrato nella vita scientifica<br />

pieno <strong>di</strong> complessi, terrorizzato incessantemente dalla paura <strong>di</strong> non<br />

essere “aggiornato”! Questo mi ha impe<strong>di</strong>to da sempre <strong>di</strong> mandare un<br />

manoscritto alla stampa prima <strong>di</strong> essere sicuro <strong>di</strong> aver letto quasi tutto<br />

quello che è stato scritto su quell’argomento. Il terrore <strong>di</strong> “scoprire”<br />

cose già conosciute dagli altri, <strong>di</strong> non ripetere osservazioni già fatte<br />

dagli altri, il terrore soprattutto <strong>di</strong> ignorare qualche <strong>documento</strong><br />

fondamentale, seppellito in chissà che collezione, inaccessibile nelle<br />

biblioteche <strong>di</strong> Romania! Per questo non osavo pubblicare nessun testo<br />

che dopo aver passato una parte dell’estate in una delle biblioteche<br />

europee. 17<br />

Tra i principali temi e idee dell’opera scientifica <strong>di</strong> Eliade ricordo: l’importanza delle<br />

culture primitive, l’ “irriconoscibilità del miracolo”, le tecniche soteriologiche, la relazione tra<br />

sacro e profano, il simbolismo religioso, il tempo delle origini, la “ierofania” (termine creato da<br />

Mircea Eliade per <strong>di</strong>segnare l’atto <strong>di</strong> manifestazione del sacro). Eliade ha ricevuto il titolo <strong>di</strong><br />

17


Doctor honoris causa dall’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Yale (1966), La Plata (1969), Ripon (1969), Chicago<br />

(1970), Lancaster (1975), Paris - Sorbona (1976) e Washington (1985).<br />

Ioan Guţia è stato un linguista, filologo e saggista nato ad Alba, in Romania e deceduto<br />

da pochi anni a Roma, nel 1998. E’ interessante il suo percorso culturale tra questi due paesi<br />

perché ha dato un contributo, sempre importante quando si tratta <strong>di</strong> uno spazio così poco stu<strong>di</strong>ato,<br />

come lo stu<strong>di</strong>o della grammatica e della letteratura romena. Ha iniziato l’università in Romania e<br />

ha finito i suoi stu<strong>di</strong> a Cagliari in Sardegna (1941) e all’Accademia Romena <strong>di</strong> Roma (1942-1945).<br />

Sarà docente presso la Sapienza <strong>di</strong> Roma. E’ l’autore <strong>di</strong> una Grammatica romena moderna (1967)<br />

e <strong>di</strong> un’Introduzione alla letteratura romena (1971), destinate alla sezione <strong>di</strong> romanistica<br />

dell’insegnamento universitario italiano. Il compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> letteratura comprende anche un<br />

Appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> testi e frammenti <strong>di</strong> testi in lingua romena appartenenti ai maggiori scrittori: Vasile<br />

Alecsandri, Mihai Eminescu, I.L. Caragiale, Octavian Goga, Ioan Slavici, Mihail Sadoveanu,<br />

Tudor Arghezi, Ion Barbu, Hortensia-Papadat Bengescu, Camil Petrescu, Lucian Blaga, Nichita<br />

Stanescu, Marin Sorescu, Ion Alexandru. Con l’eccezione <strong>di</strong> Mircea Eliade, citato per illustrare<br />

l’esistenzialismo romeno interbellico, il compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ioan Guţia non registra alcun scrittore<br />

dell’esilio dopo il 1945. Ha collaborato con stu<strong>di</strong> e articoli de<strong>di</strong>cati ad alcuni poeti romeni (Tudor<br />

Arghezi e Mihai Eminescu) e italiani (Giuseppe Ungaretti, Alessandro Manzoni) in Convivium<br />

(Torino), Orbis (Louvin), Rivista <strong>di</strong> letterature moderne (Firenze). Insieme a Ion Chiarita ha<br />

realizzato la bibliografia Le traduzioni d’opere letterarie romene in italiano 1990-1989 (Ed. Mario<br />

Bulzoni, Roma, 1990). Come italianista ha pubblicato il volume Linguaggio <strong>di</strong> Ungaretti (1959).<br />

Alexandru Niculescu è un linguista che tra 1966 – 1971 è stato il professore <strong>di</strong><br />

romeno a Padova, poi a Roma, dove tramite un concorso riceve il titolo <strong>di</strong> professore <strong>di</strong> ruolo, ma<br />

le autorità della R.S.R. non gli permettono <strong>di</strong> occupare il posto. Professore associato a Sorbona,<br />

Paris IV, poi professore titolare presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (1986-2000). Sollecita e ottiene asilo<br />

politico nel 1985. Tra i suoi contributi più importanti ricordo: Testi romeni antichi (Padova, 1970),<br />

Strutture allocutive pronominali reverenziali in italiano (Firenze 1974), Outline History of the<br />

Rumanian Language (Padova 1990, con una prefazione del prof. Lorenzo Renzi), Introduzione<br />

alla storia della lingua romena (U<strong>di</strong>ne 1988), La Romanità romena e la cultura latina nei secoli<br />

17<br />

Florin Manolescu - Enciclope<strong>di</strong>a exilului literar romanesc 1945-1989, 2003, Bucarest, casa e<strong>di</strong>trice Compania<br />

18


XII - XV, (nell’Annuario dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche etnologiche e <strong>di</strong>alettologiche <strong>di</strong> Bucarest),<br />

Incontri sinonimici tra l’Oriente e l’Occidente nella terminologia marittima daco-romena (in<br />

Bollettino dell’Atlante Linguistico Me<strong>di</strong>terraneo, 1970). Inoltre ha pubblicato numerosi stu<strong>di</strong> in<br />

tedesco, spagnolo e francese.<br />

Mircea Popescu, critico letterario, nato in Romania e morto a Roma, è una persona che<br />

si è de<strong>di</strong>cata anche ai romeni dell’esilio, curando una pubblicazione <strong>di</strong> tutte le tendenze culturali ed<br />

estetiche dell’esilio. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>a e si laurea a Bucarest e continua i suoi stu<strong>di</strong> a Roma dove arriva con<br />

una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, nel 1940, accordata dall’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Bucarest. Si laurea nel ’42<br />

con una tesi, I cantari <strong>di</strong> Tristano, avendo come relatore Giulio Bretoni. Durante e dopo la guerra,<br />

Mircea Popescu rimane in Italia dove conduce una vita <strong>di</strong> sacrifici. Per potersi guadagnare il<br />

minimo necessario per sussistere, fa giornalismo e traduzioni dal romeno per riviste e case e<strong>di</strong>trici.<br />

Negli anni ’50 ha condotto la sezione romena dell’emittente ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Roma. Docente <strong>di</strong> lingua e<br />

letteratura romena all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Milano, poi al liceo “Virgilio” <strong>di</strong> Roma. Fino al ’72 svolge il<br />

ruolo <strong>di</strong> funzionario presso il Consiglio <strong>di</strong> Ministri <strong>di</strong> Roma e nello stesso tempo, supplente nella<br />

specialità lingua e letteratura romena dell’<strong>Università</strong> Statale <strong>di</strong> Roma.<br />

Esor<strong>di</strong>sce con un saggio, intitolato L’Ultimo canto <strong>di</strong> Saffo, nella rivista Leopar<strong>di</strong> visto da<br />

noi nel 1940 al Seminario <strong>di</strong> lingua e letteratura italiana della Facoltà <strong>di</strong> Bucarest. In Italia<br />

collabora alla rivista La Rassegna d’Italia, <strong>di</strong> Milano, <strong>Stu<strong>di</strong></strong> francesi, <strong>di</strong> Torino, Iniziative, La Fiera<br />

letteraria, Giornale dei Poeti, Il Commentario, Caravella, Rivista latina, Strenna dei Romanisti, <strong>di</strong><br />

Roma. Svolge incarichi <strong>di</strong> segretario rispettivamente <strong>di</strong> redattore presso la Società Accademica<br />

Romena e per la Revista Scriitorilor Români. Mircea Popescu ha fatto <strong>di</strong> questa rivista una<br />

pubblicazione sensibile alle tendenze culturali ed estetiche dell’esilio. Lì ha portato una campagna<br />

contro le contraffazioni realiste-socialiste, ma, spirito aperto, negli anni <strong>di</strong> relativa liberalizzazione<br />

dopo il ’64-’65, Mircea Popescu ha salutato il <strong>di</strong>sgelo avvenuto in Romania, traducendo Nichita<br />

Stănescu, Ion Negoiţescu ecc. e ha scritto articoli entusiasti su Ion Ţuculescu e Ana Blan<strong>di</strong>ana.<br />

Nella rivista La Fiera letteraria ha commentato volumi <strong>di</strong> Mircea Eliade, Eugen Ionescu, Emil<br />

Cioran, Dumitru Ţepeneag oppure Paul Goma apparsi in Italia. Nel 1964 ha firmato, nella Critica<br />

d’Oggi, un saggio consacrato alla poesia clandestina della Romania e ha tradotto un ciclo <strong>di</strong> poesie<br />

scritte nei carceri. Nell’articolo Arghezi în italiană 18 , Mircea Popescu analizza la traduzione fatta<br />

da Salvatore Quasimodo per la casa e<strong>di</strong>trice Mondatori (Poesie, Milano, 1966):<br />

18<br />

Arghezi în italiană - nella rivista Romania, n. 89, sett. - ott., 1966, p.4<br />

19


Non sappiamo chi ha messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> Quasimodo una prima<br />

traduzione, letterale, interlineare, delle 58 poesie che appaiono in<br />

questa catastrofica e<strong>di</strong>zione italiana. […] Basta segnalare il capolavoro<br />

della pagina 123, dove l’espressione a da ortul popii 19 del poema<br />

Dimineata viene tradotta mot-à-mot: Otto malati hanno dato il soldo al<br />

prete. E come se non bastasse, proprio sulla copertina è scritto che<br />

Tudor Arghezi è nato a Budapest [confusione forse con Bucarest?]. Ma<br />

in definitiva, penso adesso, forse è meglio che il lettore italiano, davanti<br />

ad una simile catastrofe, pensi che si tratti <strong>di</strong> un poeta ungherese. Ci<br />

ven<strong>di</strong>cheremmo così a bizzeffe per quei mille anni <strong>di</strong> oppressione<br />

magiara 20 .<br />

Nel 1969 pubblica un’antologia <strong>di</strong> poesia romena moderna, traducendo in italiano e<br />

presentando tramite “profili <strong>di</strong> poeti” autori come: Tudor Arghezi (considerato da Mircea Popescu<br />

come il maggior poeta romeno), George Bacovia, Ion Barbu, Lucian Blaga, Nichifor Crainic,<br />

Adrian Maniu, Ion Minulescu, Ion Pillat e Vasile Voiculescu. I poeti Bacovia, Blaga e Barbu sono<br />

considerati da lui “esuli in patria”. L’Antologia offre anche ai lettori una bibliografia delle più<br />

importanti presentazioni della letteratura romena in Italia (con storie letterarie, antologie, referenze<br />

critiche) con l’intento <strong>di</strong> proteggerli da quegli stu<strong>di</strong> in cui non sai se sia maggiore l’impostura o<br />

l’incompetenza. Collabora con riviste <strong>di</strong> Romania e Francia. Per anni e anni è stato l’animo della<br />

rivista Romania, de<strong>di</strong>cata ad informare politici, scienziati e letterati, sulla triste situazione del<br />

paese occupato. Nella rivista Vatra (focolare) ha pubblicato il saggio intitolato Poeti romeni in<br />

esilio. Un capitolo importante dell’attività scientifica <strong>di</strong> Mircea Popescu è quello de<strong>di</strong>cato ai<br />

rapporti culturali e letterari romano-italiani. Segnalo qualche stu<strong>di</strong>o in questo senso sono: Fine <strong>di</strong><br />

un moldavo irrequieto a Roma in Acta Philologica 1959; Un romeno a Roma: G. Asachi, 1960 e<br />

Miracolo al Foro Traiano in Strenna dei Romanisti, 1963; Un pellegrino transilvano a Roma nel<br />

1839 in tempo <strong>di</strong> Carnevale, 1964, sempre in Strenna dei Romanisti, 1964. Questi saggi sembrano<br />

essere parte <strong>di</strong> un lavoro più ampio che Mircea Popescu: voleva intitolare Românii de Roma. Ha<br />

fatto numerosissime traduzioni dal romeno in italiano; ha pubblicato anche una Storia della<br />

letteratura romena nella collezione Storie delle Letterature del Sud-Est Europeo, curata da Luigi<br />

Cantucci 21 cui de<strong>di</strong>ca Saggi <strong>di</strong> poesia popolare romena. E’ redattore per la parte romena<br />

dell’Enciclope<strong>di</strong>a dello spettacolo <strong>di</strong> Silvio D’Amico.<br />

19<br />

Espressione che ha un significato analogo a pagare l’obolo a Caronte, ma che nella traduzione letterale perde il senso<br />

perché arcaica; oggi ha il significato <strong>di</strong> morire.<br />

20<br />

Florin Manolescu - Enciclope<strong>di</strong>a exilului literar romanesc 1945-1989, 2003, Bucarest, casa e<strong>di</strong>trice Compania, pp.<br />

572-573.<br />

21<br />

Volume 33, Casa e<strong>di</strong>trice Fratelli Fabbri, Milano, 1969, pp. 107-204.<br />

20


Per Mircea Popescu – professore, giornalista e uomo <strong>di</strong> cultura - l’esilio<br />

significa prima <strong>di</strong> tutto la libertà <strong>di</strong> far ricerca e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care<br />

oggettivamente le realtà politiche e culturali <strong>di</strong> Romania. […] Ma per<br />

lui l’esilio significa anche il dovere <strong>di</strong> continuare la tra<strong>di</strong>zione culturale<br />

romena, interrotta in Romania. (Mircea Eliade).<br />

CONCLUSIONE<br />

Abbiamo così visto i nomi che mi sono sembrati più significativi dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

contributo reale che hanno portato allo sviluppo delle relazioni interculturali tra la Romania e<br />

l’Italia, fino al 1989. Dopo questa data, dopo cioè la caduta del regime <strong>di</strong> Ceauşescu, la realtà<br />

cambia totalmente. Non si può più parlare <strong>di</strong> un esilio forzato, costretto da una realtà durissima<br />

come quella della <strong>di</strong>ttatura comunista. Dopo l’ ‘89 l’emigrazione cambia aspetto in maniera<br />

ra<strong>di</strong>cale passando da un’emigrazione d’élite ad una <strong>di</strong> massa.<br />

Prima, la maggior parte <strong>degli</strong> intellettuali romeni che venivano in Italia lo facevano tramite<br />

borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, chiedendo in seguito, a volte, asilo politico.<br />

Dopo la cosiddetta “rivoluzione”, quelli che sono arrivati in Italia non lo hanno più fatto<br />

con l’intento <strong>di</strong> lottare contro il regime del proprio paese ma per ragioni più economiche. La nuova<br />

situazione politico-economica alimenta il nuovo tipo <strong>di</strong> emigrazione, molto più massiccia, ma<br />

meno interessata a portare avanti gli sforzi compiuti dai predecessori. Questa attitu<strong>di</strong>ne va in<br />

qualche modo <strong>di</strong> pari passo con la situazione politico-economica, sempre mutevole. L’onda delle<br />

trasformazioni che parte dall’alto, porta con sé tutta una serie <strong>di</strong> mutazioni mentali e <strong>di</strong> esigenze<br />

che si rispecchiano poi nello spostamento della gente in base alle necessità proprie. Si passa<br />

dunque da un’emigrazione esigua e limitata ad una <strong>di</strong> massa. E non solo: cambia,<br />

contemporaneamente, la motivazione intrinseca. E’ ovvia e conosciuta la ragione per quale<br />

arrivano gli immigrati dall’Est europeo e cioè quella <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> alzare il proprio standard <strong>di</strong> vita.<br />

C’è <strong>di</strong> sicuro la <strong>di</strong>stinzione tra il tipo <strong>di</strong> emigrati che arrivavano prima del ’89 e il tipo<br />

rappresentato successivamente: se prima si migrava verso l’Ovest con l’intenzione <strong>di</strong> potersi<br />

sviluppare spiritualmente, <strong>di</strong> accedere a strutture dove poter stu<strong>di</strong>are quello che in Romania era<br />

vietato, <strong>di</strong> scappare da un regime oppressivo, ora neanche chi ha voglia <strong>di</strong> “far carriera” non riesce<br />

più a <strong>di</strong>ssociare questo motivo dall’altro, più stringente, che è la ricerca <strong>di</strong> una vita materiale<br />

<strong>di</strong>gnitosa. Prima eravamo rifugiati politici, oggi ci potremmo chiamare “rifugiati economici”.<br />

21


Prima chiedevamo asilo politico, ora invece è <strong>di</strong>fficile credere che sia possibile chiedere un asilo<br />

“economico” o politico, che sia, perché è <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>mostrare che la gente si è stufata della miseria.<br />

E dato che la miseria non è una giustificazione per ottenere asilo politico, spesso gli immigrati<br />

vengono espulsi. Alla fin fine, nessuno è tenuto ad essere sensibile alle <strong>di</strong>sgrazie dell’altro.<br />

L’Occidente ci fa sempre più chiaramente capire che ha i suoi problemi che non può trascurare, né<br />

sacrificare per motivi umanitari, e si <strong>di</strong>fende dalla valanga <strong>degli</strong> immigrati dell’Est (con una<br />

legislazione adeguata a questi scopi).<br />

La verità è che la formula <strong>di</strong> “rifugiato economico” non copre a sufficienza la situazione<br />

<strong>degli</strong> emigrati partiti <strong>di</strong> recente dalla Romania. Molti partono perché non hanno più nessuna<br />

speranza, perché le <strong>di</strong>sillusioni e la mancanza <strong>di</strong> prospettive li hanno esasperati. L’esilio è, per<br />

questa che è la categoria più ampia, un gesto <strong>di</strong>sperato e ha, in realtà, una sostanza politica, benché<br />

la <strong>di</strong>sperazione non figura tra i motivi previsti negli accor<strong>di</strong> internazionali per la concessione<br />

dell’asilo politico. Per <strong>di</strong> più esso costituisce un in<strong>di</strong>zio doloroso della crisi morale provocata da<br />

tutto quel che è successo dopo la rivoluzione. Se le cose fossero andate secondo la strada aperta<br />

dalla rivoluzione, oggi non assisteremmo a questa emigrazione, <strong>di</strong>ventata endemica. Anzi,<br />

probabilmente molti romeni che sono emigrati decenni fa sarebbero tornati nel paese. Di<br />

conseguenza dobbiamo aggiungere un altro capitolo al bilancio negativo dell’attuale potere della<br />

Romania: quello dei romeni che si sono spinti a cercare la fortuna e la realizzazione professionale<br />

altrove, con tutte le per<strong>di</strong>te che questa decisione ha comportato per la Romania.<br />

Purtroppo le proporzioni dell’emigrazione e tutte le esperienze amare che questa implica,<br />

complica ancora <strong>di</strong> più le nostre relazioni con l’Occidente e in particolar modo con l’Italia. E uso<br />

la parola “complica” perché mi riferisco a due tendenze che si contrappongono e che rendono<br />

queste relazioni davvero intricate. Una si manifesta con una specie <strong>di</strong> enfasi ri<strong>di</strong>cola che prende in<br />

giro con superbia l’Europa in uno slancio demagogico caricaturale. L’alta accentua un complesso,<br />

nato e sviluppato nelle sfortune della storia che ci hanno portati nella situazione <strong>di</strong> essere più<br />

poveri <strong>degli</strong> occidentali, peggio nutriti, peggio vestiti, più maldestri nell’utilizzo delle como<strong>di</strong>tà<br />

che la tecnica moderaci offre. Chi ne comprendesse un po’ la psicologia e le esperienze, capirebbe<br />

anche come il miraggio dell’Occidente sia originato non dalle illusioni, ma dalla reazione.<br />

Rifiutando gli slogan comunisti sull’Occidente come “inferno capitalista”, non siamo più stati<br />

capaci <strong>di</strong> vedere quello che c’è realmente <strong>di</strong> negativo nella civiltà occidentale. Non abbiamo potuto<br />

più capire gli osservatori luci<strong>di</strong> che riuscivano a vedere al <strong>di</strong> là dalla fosforescenza del progresso<br />

materiale, né abbiamo più pensato che la prosperità a cui è arrivato il mondo occidentale non<br />

risolve, comunque, i problemi dell’umana ricerca <strong>di</strong> felicità Innanzitutto, perché la felicità rimane<br />

22


un problema <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne personale, che lo stato non può risolvere; e poi perché a questo si sono<br />

aggiunte altre frustrazioni e umiliazioni. Un romeno che riusciva, dopo lunghe peregrinazioni ad<br />

ottenere un passaporto per trasferirsi in Europa Occidentale, era facilmente riconoscibile in una<br />

metropoli occidentale dal modo in cui guardava le vetrine scintillanti e dagli innumerevoli<br />

“han<strong>di</strong>cap” che crea il complesso della povertà (lasciando da parte il modo <strong>di</strong> vestirsi ecc.). Queste<br />

esperienze imbarazzanti hanno accentuato ancora <strong>di</strong> più le <strong>di</strong>fferenze tra noi e gli abitanti<br />

dell’Ovest, creandoci, col tempo, una psicologia <strong>di</strong> europei <strong>di</strong> seconda categoria. La cortina <strong>di</strong><br />

ferro esisteva dentro <strong>di</strong> noi, i nostri stessi complessi la sostenevano.<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>venta chiaro che l’Italia non può significare per noi, almeno per ora,<br />

quel che significa per qualsiasi altro occidentale o quello che avrebbe potuto significare nelle<br />

nostre rappresentazioni in tempi normali, se non ci fosse stata la storia imposta da dopo Yalta. Ed è<br />

ugualmente chiaro che le relazioni interculturali prendono oggi un posto <strong>di</strong> secondo piano e che la<br />

nostra reintegrazione in Europa è un problema più complicato da quanto possa sembrare ad un<br />

primo sguardo. Mutatis mutan<strong>di</strong>s la storia si ripete e, in qualche modo, anche oggi gli emigrati<br />

romeni sentono qualcosa in comune con il <strong>di</strong>sagio sentito dagli emigrati <strong>di</strong> qualche decennio fa.<br />

Solo che le nuove generazioni sono meno propense a cogliere il problema politico <strong>di</strong> fondo e<br />

invece più orientate a privilegiare il risolvere dei problemi personali, all’infuori del contesto<br />

generale, abbandonandosi a suggestioni e nuove <strong>di</strong>mensioni che sfuggono anche al modello ed alle<br />

istanze care ad un Culianu o un Mircea Popescu.<br />

23


Non esistono più rifugi - Octavian Paler 22<br />

22 Octavian Paler, scrittore e saggista romeno. L’articolo è tradotto dal giornale România liberă del 7 giugno 1994.<br />

24<br />

[ DOCUMENTO 1 ]<br />

A parte i gravi problemi <strong>di</strong> carattere, i nostri demagoghi hanno seri problemi con la lingua romena. I mascalzoni<br />

non hanno aperture <strong>di</strong> vista, ma vedono al livello delle galline. Manca loro la classe per uscire dalla me<strong>di</strong>ocrità. Le canaglie<br />

hanno qualcosa <strong>di</strong> meschino. La loro abiezione non ti dà brivi<strong>di</strong>, solo una sensazione <strong>di</strong> nausea. Cosicché la tristezza <strong>di</strong> non<br />

avere, a parte poche personalità politiche necessarie in tempi <strong>di</strong>fficili, pieni <strong>di</strong> pericoli, si completa con la <strong>di</strong>sperazione che<br />

stiamo vivendo una trage<strong>di</strong>a, quando in realtà ci imbattiamo in continuazione in una comme<strong>di</strong>a scadente. Un presidente che<br />

non capisce che ci troviamo non solo in un’impasse economica, ma ad<strong>di</strong>rittura nazionale, <strong>di</strong>gnitari a iosa, parlamentari<br />

corrotti, furbi che hanno fatto della loro sfacciataggine un’arma, preti e prelati che sono pronti a bene<strong>di</strong>re chiunque,<br />

mescolando Dio in tutte le pagliacciate, consiglieri ruffiani, “patrioti” che si immaginano che il patriottismo si <strong>di</strong>mostri con gli<br />

urli, borsaneristi senza scrupoli, fannulloni con arie da “leader”, come non sentire il desiderio <strong>di</strong> svignarsela? Capisco quelli<br />

che non guardano più in<strong>di</strong>etro.<br />

Ma dove andare? L’ho detto ancora, l’Occidente è <strong>di</strong>ventato, nell’ultima metà del secolo, quello che tra<strong>di</strong>zionalmente,<br />

nella nostra storia, è stata la foresta. Né i barbari né i turchi, né i soldati dei signori avevano mezzi per rovistare tra le<br />

montagne e beccare quelli che vi erano nascosti. Dopo la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale però, la foresta non è più stata un<br />

rifugio. Quelli che sono andati a resistere nelle montagne contro l’ “or<strong>di</strong>ne” portato dai carri armati sovietici, sono stati<br />

braccati e decimati dalle truppe della Securitate. Molti romeni sono scappati allora nell’Occidente, come un tempo nella<br />

selva. Questo bosco, però, non si è <strong>di</strong>mostrato “fratello del romeno”, come <strong>di</strong>ce il proverbio. L’Occidente ha offerto a molti<br />

l’asilo politico.<br />

Ad alcuni, esso ha offerto loro ad<strong>di</strong>rittura la chance <strong>di</strong> fare una carriera. Tuttavia, temo che altra era la solitu<strong>di</strong>ne in<br />

una foresta per quelli che, una volta, vi scappavano. Essa non assomigliava, suppongo, alla solitu<strong>di</strong>ne che provi in un<br />

mondo dove, anche quando sei accettato, non puoi essere simile agli altri. Credo che noi abbiamo idealizzato l’Occidente<br />

dandogli un’aureola <strong>di</strong> El Dorado. In realtà questo El Dorado, funzionando secondo altre leggi rispetto a quelle che si<br />

aspettavano gli emigrati est-europei, ti obbliga (è la mia impressione) a straniarti da te stesso per sentirti meno straniero.<br />

Forse la nostalgia del paese perso è, consapevolmente o meno, prima <strong>di</strong> tutto, la nostalgia <strong>di</strong> un’identità persa; un’identità<br />

che non ti serve più in una civiltà troppo ossessionata dalla teologia del progresso, dove c’è sempre meno spazio, pare, per<br />

quelli che si ostinano <strong>di</strong> credere che si può decadere anche nella prosperità. Chi immagina che io stia scherzando con le<br />

parole mi <strong>di</strong>ca se in quei 300 e non so quanti episo<strong>di</strong> del serial Dallas ha intravisto per caso un libro o qualcuno<br />

leggicchiando un libro. Temo che, pur <strong>di</strong>scutendo sempre della “reintegrazione in Europa”, noi ci siamo affrettati <strong>di</strong> piazzare<br />

l’Europa nell’Occidente. E <strong>di</strong>co questo perché mi convinco sempre <strong>di</strong> più che, a sua volta, l’Occidente europeo si è<br />

<strong>di</strong>seuropeizzato nell’ultima metà del secolo. Noi ci siamo asiatizzati. L’Occidente si è americanizzato. Mi chiedo: dove sta<br />

ancora l’Europa? Forse, solo, in una zona sempre più sottile tra lo spazio gregario dell’Asia e l’ossessione pragmatica<br />

dell’America.<br />

Di conseguenza, il problema che mi pongo è questo: cosa scegliere tra una “transizione” maledetta, dove tutti i tanfi<br />

della corruzione ti riempiono <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgusto, e una partenza alienante? Non esistono più “foreste”, non esistono più rifugi. Così<br />

che l’ultima soluzione resta, comunque, quella <strong>di</strong> fare or<strong>di</strong>ne a casa.


<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Pisa<br />

LA PRESENZA DELLA LETTERATURA ROMENA IN ITALIA<br />

1989-2001<br />

[ DOCUMENTO 2 ]<br />

Bruno Mazzoni,<br />

Il presente contributo riprende <strong>di</strong> fatto un tema al quale già Ioan Guţia, un noto stu<strong>di</strong>oso formatosi alla scuola<br />

<strong>di</strong> Cluj - che ricoprì per vari decenni l’insegnamento <strong>di</strong> Lingua romena presso la Facoltà <strong>di</strong> Scienze politiche<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”, - ha prestato la sua attenzione, fino a pubblicare, una decina d’anni orsono, un<br />

interessante volume che comprende uno stu<strong>di</strong>o d’insieme e un’attenta, informata rassegna delle traduzioni <strong>di</strong> opere<br />

letterarie romene in Italia, nel periodo 1900-1989 23[1] .<br />

A noi, dunque, ora non resta che illustrare quanto è stato via via e<strong>di</strong>to in Italia a partire proprio da quell’anno<br />

fati<strong>di</strong>co 1989, anno con il quale si chiudeva la ricerca del collega, che ci ha poi lasciati, qualche anno più tar<strong>di</strong>.<br />

Non ci sentiremo comunque ancora a nostro agio, per inoltrarci nel breve excursus annunciato nel titolo,<br />

senza avere prima fatto un’ulteriore menzione, relativa a un altro lavoro, <strong>di</strong> notevole rilievo e in certo modo similare,<br />

che, in quello stesso torno <strong>di</strong> anni, ci ha lasciato il compianto Pasquale Buonincontro, già docente <strong>di</strong> Lingua e<br />

letteratura e romena all’Istituto Universitario Orientale <strong>di</strong> Napoli 24[2] .<br />

Il maggiore respiro <strong>di</strong> tale indagine - che l’autore volle de<strong>di</strong>care, anche con il ricorso allo spoglio minuzioso <strong>di</strong><br />

una ricca scelta <strong>di</strong> pubblicazioni perio<strong>di</strong>che 25[3] , al più generale e ampio tema della presenza in Italia, nel corso dei<br />

primi otto decenni del ventesimo secolo, della “Romania” tout court - consente in realtà <strong>di</strong> apprezzare non soltanto la<br />

ricezione e l’impatto <strong>degli</strong> scrittori romeni e delle loro opere letterarie sul terreno della nostra cultura “alta”, bensì <strong>di</strong><br />

cogliere e valutare trama e or<strong>di</strong>to, per così <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> quel tessuto <strong>di</strong> relazioni, <strong>di</strong> scambi, <strong>di</strong> intese, ora più fitto, ora più<br />

rado, che ha marcato l’interesse reciproco dei nostri due Paesi, in tutti i campi del sapere, ma in primo luogo<br />

nell’ambito delle scienze umane, dalla storia alla politica, dal folclore alla religione, dalla lingua alla letteratura, nel<br />

corso del secolo che ci siamo lasciati alle spalle.<br />

Nell’ampio saggio introduttivo al volume, I. Guţia analizza e interpreta i dati raccolti organizzandoli per<br />

partizioni storico-letterarie. Sette dei nove capitoli in cui si articola il suo <strong>di</strong>scorso critico sono <strong>di</strong> fatto tranches<br />

cronologiche: nel primo, si lumeggiano i primi segni dell’interessamento verso la cultura romena, rintracciabili negli<br />

ultimi decenni del XIX secolo; nei capitoli successivi si illustrano le traduzioni apparse in Italia tra il 1900 e il 1919 e tra<br />

il 1920 e il 1949, una partizione che trae ragione, ovviamente, da considerazioni <strong>di</strong> storia esterna e dunque <strong>di</strong><br />

necessità extra-letterarie. Nei capitoli quarto, quinto e sesto vengono quin<strong>di</strong> affrontate le <strong>di</strong>verse vicende culturali e<br />

letterarie, secondo uno schema tutto interno alla storia dell’evoluzione del regime romeno: traduzioni <strong>di</strong> opere<br />

letterarie <strong>degli</strong> anni del realismo socialista o, più propriamente, proletcultista ovvero stalinista, <strong>di</strong> quelle relative agli<br />

anni dell’umanesimo socialista, per parlare infine delle opere <strong>degli</strong> anni Settanta e Ottanta, decennio per il quale<br />

l’autore propone l’ine<strong>di</strong>to sintagma “del rigelo”, in evidente rapporto antonimico con l’emblematico titolo del romanzo <strong>di</strong><br />

Il’ja Erenburg, Il <strong>di</strong>sgelo, del ’54. Seguono un opportuno capitolo sulle traduzioni dalla letteratura romena dell’esilio,<br />

uno sull’89, visto come epilogo <strong>degli</strong> anni Ottanta, e infine l’ultimo, che ci offre alcune osservazioni conclusive.<br />

23[1] Ioan GUŢIA, Le traduzioni d’opere letterarie romene in italiano (1900-1989). Con una bibliografia a cura <strong>di</strong> Ion CHIRIŢĂ,<br />

Roma: Bulzoni, 1990.<br />

L’ampio saggio introduttivo (15-156) si articola in nove capitoli: I. Primi segni d’interessamento per la cultura romena in Italia; II.<br />

Traduzioni d’opere letterarie romene dal 1900 al 1919; III. Traduzioni […] dal 1920 al 1949; IV. Traduzioni […] <strong>degli</strong> anni del realismo<br />

socialista; V. Traduzioni <strong>degli</strong> anni dell’umanesimo socialista; VI. Traduzioni <strong>degli</strong> anni Settanta e Ottanta del rigelo; VII. Traduzioni dalla<br />

letteratura dell’esilio; VIII. Epilogo <strong>degli</strong> anni Ottanta: traduzioni del 1989; IX. Alcune osservazioni come conclusione.<br />

La sezione bibliografica (157-235) offre una sud<strong>di</strong>visione per autori e per volumi antologici (con un numero complessivo <strong>di</strong> 201<br />

entrate), cui segue un’appen<strong>di</strong>ce (237-251) che dà conto <strong>di</strong> singole antologie <strong>di</strong> letterature straniere e <strong>di</strong> taluni perio<strong>di</strong>ci italiani che hanno<br />

accolto e presentato materiali letterari romeni. Chiudono il volume due utili in<strong>di</strong>ci (pp. 255-274) delle opere e <strong>degli</strong> autori citati.<br />

24[2] Pasquale BUONINCONTRO, La presenza della Romania in Italia nel secolo XX. Contributo bibliografico 1900-1980, Napoli:<br />

De Simone, 1988. Sulla struttura e sui meriti dell’opera ci sia consentito rinviare alla recensione da noi pubblicata in Europa Orientalis 8<br />

(1989): 592-594.<br />

25[3] Si ricor<strong>di</strong>, <strong>di</strong> sfuggita, il documentato, ampio stu<strong>di</strong>o, antecedente <strong>di</strong> mezzo secolo, <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o ISOPESCU, La stampa<br />

perio<strong>di</strong>ca romeno-italiana in Romania e in Italia, Roma: Istituto per l’Europa Orientale, 1937.<br />

25


Un approccio più sofisticato ci pare caratterizzare l’interpretazione sociostatistica che ci viene fornita da P.<br />

Buonincontro riguardo ai dati da lui raccolti. Nella pur breve, ma densa ed essenziale prefazione al volume, l’autore<br />

provvede alla messa in grafico delle 2550 entries (a cui vanno aggiunte alcune centinaia <strong>di</strong> titoli, relativamente alle<br />

traduzioni <strong>di</strong> opere letterarie romene) da lui registrate nel suo repertorio bibliografico.<br />

Buonincontro cataloga dunque i dati sotto tre gran<strong>di</strong> ‘voci’: Politica, Cultura e Varia, operando due sole<br />

partizioni cronologiche: 1900-1943, 1944-1980. Istruttivo è a questo punto il confronto dei dati, relativamente alle<br />

sezioni Politica e Cultura, nei due perio<strong>di</strong>. Da un canto, si rileva il forte calo delle schede <strong>di</strong> Politica: da 335 del primo<br />

periodo a sole 131 nel secondo, con la singolarità che i titoli <strong>di</strong> autori romeni salgono da 52 a 67, mentre quelli <strong>di</strong><br />

autori italiani crollano da 281 a 64 (un dato, questo, che permette legittimamente <strong>di</strong> indurre che un non trascurabile<br />

numero <strong>di</strong> contributi ‘politici’, apparsi nel ventennio mussoliniano in Italia, fossero prodotti <strong>di</strong> regime). Dall’altro canto,<br />

si rileva l’aumento, in termini <strong>di</strong> composizioni percentuali, delle schede <strong>di</strong> Cultura: dal 64,4% del primo periodo si sale<br />

all’83,6%, con un decremento numerico dei titoli <strong>di</strong> autori italiani (da 575 a 424) a fronte <strong>di</strong> un forte incremento <strong>di</strong> quelli<br />

<strong>di</strong> autori romeni (da 311 si balza a 562). L’A. ritiene, a ragione a nostro avviso, che i dati relativi a titoli <strong>di</strong> italiani<br />

vadano interpretati alla luce del mutato tipo <strong>di</strong> autore (non più giornalisti e pubblicisti che dalla politica spaziavano in<br />

campo culturale), laddove l’aumento significativo <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> romeni andrebbe letto in forza del numero <strong>di</strong> docenti e<br />

intellettuali romeni stabilitisi in Italia.<br />

Noi aggiungeremo soltanto due osservazioni:<br />

a) stante la labilità del <strong>di</strong>scrimine tra ‘storia’ e ‘politica’, l’inclusione dei contributi classificabili come ‘storici’<br />

all’interno della categoria Cultura ha forse prodotto una qualche <strong>di</strong>storsione nell’interpretazione dei dati, nel senso che<br />

alcune istanze non imme<strong>di</strong>atamente formulabili in termini politici potrebbero essere state mimetizzate o<br />

subliminarmente veicolate, per così <strong>di</strong>re, me<strong>di</strong>ante messaggi pseudostorici (in maniera <strong>di</strong>versa ma analoga a quanto<br />

era avvenuto durante il fascismo, per i titoli <strong>di</strong> Politica scritti da autori italiani);<br />

b) uno dei criteri scelti dall’autore per l’analisi dei dati è stato quello <strong>di</strong> valutare separatamente i contributi <strong>di</strong><br />

autori italiani da quelli relativi ad autori romeni: un criterio, questo, con<strong>di</strong>visibile forse sul coté meramente statistico,<br />

pur se non sempre decisivo, a nostro avviso, per l’interpretazione contenutistica dei dati, dal momento che gli uomini<br />

si autodeterminano ed esprimono, da duecento anni a questa parte almeno, in maniera spesso anche <strong>di</strong>fforme dalla<br />

loro appartenenza etnica, religiosa o sociale, in funzione <strong>di</strong> possibili scelte ideologiche (scelte che possono peraltro<br />

implicare ripensamenti e opzioni nuove, nell’arco dell’esistenza dell’in<strong>di</strong>viduo).<br />

Proprio perché cre<strong>di</strong>amo che la conoscenza e lo stu<strong>di</strong>o delle manifestazioni specifiche delle società<br />

complesse, nelle quali ci troviamo a vivere e operare, non possano attingere il loro scopo senza l’esercizio <strong>di</strong> una<br />

sorta <strong>di</strong> lettura trasversale (che appena qualche decennio fa, al tempo delle istanze teoretiche, ovvero del pensiero<br />

‘forte’, avremmo probabilmente definito con il sintagma ‘approccio strutturale’), ci pare opportuno, in quanto<br />

maggiormente proficuo per il nostro <strong>di</strong>scorso, estendere l’illustrazione del tema a quanto è stato tradotto e pubblicato<br />

in Italia, non soltanto nel campo squisitamente bellettristico, nel corso dell’ultimo decennio 26[4] . Ci auguriamo con ciò <strong>di</strong><br />

riuscire a pervenire a una lettura a tutto tondo, che consenta <strong>di</strong> meglio cogliere le connessioni, le inter<strong>di</strong>pendenze e<br />

magari le motivazioni dei fenomeni che quelle realtà complesse esprimono..<br />

In sostanza, senza ambire a fornire un contributo bibliografico puntuale ed esaustivo, proveremo in questa<br />

occasione a <strong>di</strong>segnare la parabola dell’attenzione e talvolta dell’interesse che la cultura italiana recente e recentissima<br />

ha prestato, all’indomani della caduta della <strong>di</strong>ttatura ceauşista, alla produzione saggistica e letteraria romena<br />

contemporanea, e non soltanto esclusivamente contemporanea.<br />

Pur coscienti del fatto che la pubblicazione <strong>di</strong> un’opera in traduzione richiede necessariamente tempi tecnici<br />

<strong>di</strong> lavorazione che non possono essere azzerati (gli instant-book non rientrano, fortunatamente, nel materiale <strong>di</strong> nostra<br />

competenza), iniziamo comunque la nostra rassegna con le pubblicazioni apparse in Italia nel corso dell’anno 1989, in<br />

quanto riteniamo che tale data possa essere in qualche modo considerata quale anno-soglia, significativa<br />

probabilmente <strong>di</strong> un prima e <strong>di</strong> un dopo nello scambio culturale recente tra la Romania e l’Italia.<br />

1. Il numero complessivo dei titoli registrati nell’arco <strong>di</strong> 13 anni supera forse le comuni aspettative, se si<br />

considera che in tale computo non rientrano gli articoli della stampa perio<strong>di</strong>ca (quoti<strong>di</strong>ani, rotocalchi, riviste in genere):<br />

26[4] Ci limiteremo dunque alle sole pubblicazioni librarie, nell’arco 1989-2001, includendo quelle perio<strong>di</strong>che soltanto nel caso che<br />

raccolgano Atti <strong>di</strong> incontri, convegni etc., o che abbiano numeri monografici de<strong>di</strong>cati ad autori e problemi romeni, ovvero che presentino<br />

traduzioni da opere <strong>di</strong> scrittori o da testi del folclore verbale romeno.<br />

26


170 entries significano 13 titoli all’anno (si ricor<strong>di</strong> che la ricerca <strong>di</strong> Buonincontro ne calcolava statisticamente 32 per<br />

anno, comprendendovi però gli articoli <strong>di</strong> giornali vari).<br />

2. A fronte dei 170 volumi pubblicati, sorprende la <strong>di</strong>stribuzione ‘a pioggia’, ovvero la <strong>di</strong>spersione dei titoli e<br />

dei loro rispettivi autori in un numero davvero sorprendente <strong>di</strong> case e<strong>di</strong>trici. Se sommiamo alle 58 generaliste (anche<br />

se non mancano, comprensibilmente, tra <strong>di</strong> esse, alcune e<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> nicchia, quali ad esempio quelle <strong>di</strong> esplicita<br />

adesione ai valori del cosiddetto pensiero tra<strong>di</strong>zionalista: si vedano all’insegna del Veltro e Raido) le 15 <strong>di</strong> profilo<br />

universitario, arriviamo alla bella cifra <strong>di</strong> 73 case e<strong>di</strong>trici! Che statisticamente significherebbe però: poco più <strong>di</strong> due libri<br />

l’anno per ciascun e<strong>di</strong>tore!<br />

3. A parte due case e<strong>di</strong>trici <strong>di</strong> ambito universitario (Bagatto Libri, grazie all’attivismo della collega L. Valmarin,<br />

e dell’Orso, grazie all’opera <strong>di</strong> promozione culturale svolta da M. Cugno), che rientrano dunque almeno in parte in<br />

forme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>toria assistita, potendo contare su finanziamenti ministeriali alla ricerca scientifica), si contano sulle <strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

una sola mano gli e<strong>di</strong>tori che prestano un’attenzione costante alla cultura romena. Ricor<strong>di</strong>amo Adelphi e Jaca Book,<br />

che promuovono soprattutto autori dell’esilio romeno: il primo puntando esclusivamente su E. Cioran, il secondo<br />

privilegiando in particolare M. Eliade. Segue, nell’intervallo <strong>di</strong> tempo da noi considerato, Bollati Boringhieri (ancora con<br />

Eliade). Particolarmente feconda, anche se con <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong>fficilmente valutabile, è all’insegna del Veltro (<strong>di</strong> cui è<br />

animatore il dott. C. Mutti).<br />

4. Un caso isolato è rappresentato dalle prestigiose e<strong>di</strong>zioni del Mulino, che hanno investito per un breve<br />

periodo sulla cultura romena (grazie all’impegno profuso da parte del prof. L. Renzi, consulente della casa e<strong>di</strong>trice per<br />

le <strong>di</strong>scipline linguistiche e letterarie), pubblicando 5 titoli in soli 3 anni, ma che hanno però, abbastanza presto,<br />

raccolto i remi in barca.<br />

5. A partire dal 1996, con un ulteriore incremento poi dal 1998, si registra un numero crescente <strong>di</strong> titoli<br />

ascrivibili alla corrente ideologico-politica che abbiamo definito come ‘pensiero tra<strong>di</strong>zionale’: in considerazione del<br />

contesto culturale contemporaneo, viene da interrogarsi se un fenomeno siffatto non vada interpretato come un<br />

portato, più o meno <strong>di</strong>retto, del più generale ‘sdoganamento’ della destra in Italia.<br />

6. In particolare, sembra quanto mai opportuna l’attività promozionale che ciascuno stu<strong>di</strong>oso, accademico e<br />

non, è stato in grado <strong>di</strong> realizzare sul piano e<strong>di</strong>toriale: si veda l’intensità della produzione <strong>di</strong> Cugno, <strong>di</strong> Valmarin, <strong>di</strong><br />

Mutti etc. (va precisato che, accanto al cognome <strong>di</strong> ciascun ‘promotore’, possono trovare posto tanto rinvii a saggi<br />

critici quanto a interi libri, o a e<strong>di</strong>zioni critiche, traduzioni, prefazioni, curatele e quant’altro).<br />

7. Sarebbe auspicabile, grazie anche alle sovvenzioni all’e<strong>di</strong>toria previste dai programmi culturali dell’Unione<br />

Europea (ex-programma Arianna) e ad eventuali intese da stabilire con alcune Istituzioni romene (ad es. Unione <strong>degli</strong><br />

Scrittori, Fondazione Culturale Romena, Ministero della Cultura etc.), che si pensasse a progetti finalizzati e<br />

continuativi, per consentire una maggiore penetrazione dei valori maggiori della civiltà romena nel contesto e nel<br />

<strong>di</strong>battito culturale italiano.<br />

8. Non vanno trascurati, a tale riguardo, alcuni dati <strong>di</strong> fatto: l’Italia è il paese europeo in cui esiste il più<br />

consistente numero <strong>di</strong> cattedre d’insegnamento universitario <strong>di</strong> Lingua e letteratura romena (con una “Associazione<br />

italiana <strong>di</strong> Romenistica” e un sito de<strong>di</strong>cato agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> romeno: www3.humnet.unipi.it/air); l’Italia ospita un altissimo<br />

numero <strong>di</strong> romeni (<strong>di</strong> Romania, <strong>di</strong> Moldavia etc.; si ricor<strong>di</strong> che, a Torino, essi costituiscono per numero la prima<br />

minoranza etnica), e sempre più spesso nelle aule universitarie giungono studenti figli <strong>di</strong> immigrati <strong>degli</strong> anni ’70 e ’80,<br />

interessati a stu<strong>di</strong>are le proprie matrici culturali e a riappropriarsi dei propri valori identitari; gli industriali, infine, gli<br />

investitori italiani, e non solo del nord-est del Paese, sono sempre più portati alla <strong>di</strong>slocazione <strong>degli</strong> impianti <strong>di</strong><br />

trasformazione e <strong>di</strong> produzione su territorio romeno, il che non potrà non comportare una crescita della domanda<br />

culturale da parte dei quadri interme<strong>di</strong> che dovranno operare in quella realtà.<br />

9. L’ammissione della Romania, prossima ancorché non imminente, nell’Unione Europea richiede da parte <strong>di</strong><br />

tutti, noi italiani e voi romeni, un impegno teso a promuovere una politica culturale nuova, volta a illustrare i caratteri<br />

originali del sincretismo culturale romeno, cerniera reale e non solo ideale tra Oriente bizantino-slavo e Occidente<br />

romano-germanico, capace <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere i valori della civiltà romena e ad affermare, pur nella <strong>di</strong>versità, la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong><br />

tutte le culture considerate fino ad oggi periferiche.<br />

27


Rassegna Bibliografica<br />

1989<br />

Mihai Eminescu, Poesie (a cura <strong>di</strong> Rosa del Conte), Modena: Mucchi [con testo a fronte]<br />

Mihai Eminescu, Lucifero (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu e Sauro Albisani), Milano: Scheiwiller [con testo a fronte;<br />

introduzione <strong>di</strong> M. M.: 9-12; Iperione innamorato <strong>di</strong> S. A.: 57-65; Notizia (biografica): 67-69]<br />

Mihai Eminescu, Genio desolato (introduzione <strong>di</strong> Marin Mincu, postfazione <strong>di</strong> Monica Farnetti, traduzioni <strong>di</strong><br />

Silvia Mattesini e M. F. Si veda ancora il volume <strong>di</strong> testi emineschiani pubblicato nell’anno 2000), Bergamo: Lubrina<br />

e<strong>di</strong>tore<br />

Lucian Blaga, I poemi della luce (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu e Sauro Albisani), Milano: Garzanti [con testo a<br />

fronte; introduzione <strong>di</strong> M. M.: 5-42; traduzioni <strong>di</strong> S. A. [tavola cronologica; il lavoro attinge significativamente al volume<br />

<strong>di</strong> traduzioni a cura <strong>di</strong> Rosa del Conte, Roma: Lerici e<strong>di</strong>tori, 1971]<br />

Mircea Eliade, Maitreyi. Incontro bengalese (1933), Milano: Jaca Book, (traduzione <strong>di</strong> Iuliana Ciarletta Batali)<br />

[si ricor<strong>di</strong> che, in Francia, era stata tratta dal romanzo la sceneggiatura per il film <strong>di</strong> Nicolas Klotz Nuit a Bengali,<br />

<strong>di</strong>stribuito nel 1988]<br />

Ioan P. Couliano, La collezione <strong>di</strong> smeral<strong>di</strong>. Racconti (traduzioni dal francese <strong>di</strong> Cristina Cozzi, Annalysa Di<br />

Lernia, Maria Teresa Pini, dall’inglese <strong>di</strong> Marco Grampa), Milano: Jaca Book,<br />

xxx Fiabe romene <strong>di</strong> magia (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu, Tascabili Bompiani; traduzioni <strong>di</strong> Fulvio Del Fabbro e<br />

Carlo Molinaro), Milano [introduzione: I-XXI]<br />

Mircea Eliade, Il mito della reintegrazione (traduzione dal romeno e introduzione <strong>di</strong> Roberto Scagno): IX-<br />

XVIII, Milano: Jaca Book<br />

xxx, La Romania nella coscienza intellettuale italiana (XIX-XX secolo) (introduzione <strong>di</strong> Lorenzo Renzi e<br />

Stefano Bianchini; atti del convegno organizzato a Milano, 16-17 maggio 1986, dal Centro Italo-Romeno <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

Storici), Milano: E<strong>di</strong>zioni Unicopli<br />

Clau<strong>di</strong>o Mutti, Mircea Eliade e la Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ferro, Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro<br />

Il processo Codreanu (a cura <strong>di</strong> Horia Cosmovici), Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro<br />

1990<br />

Mihai Eminescu, Poesie (a cura <strong>di</strong> Elio M. Satti, Maria Pacini Fazzi), Lucca [con testo a fronte]<br />

Ion Barbu, Liriche (a cura <strong>di</strong> Aldo Cuneo), Pisa: Giar<strong>di</strong>ni [con testo a fronte; introduzione: 9-24; traduzione,<br />

note bio-bibliografiche e critiche]<br />

E. M. Cioran, Lacrime e santi (1937) (a cura <strong>di</strong> Sanda Stolojan; traduzione dal francese <strong>di</strong> Diana Grange<br />

Fiori), Milano: Adelphi<br />

Mircea Eliade, Dalle zingare (1969) (introduzione <strong>di</strong> Ioan Guţia; traduzione <strong>di</strong> Ion Chiriţă), Firenze: E<strong>di</strong>toriale<br />

Sette [introduzione: 5-12]<br />

Norman Manea, Ottobre ore otto. Racconti (1981) (traduzione <strong>di</strong> Marco Cugno), Milano: Serra e Riva E<strong>di</strong>tori<br />

[il volume comprende tre<strong>di</strong>ci racconti: Il maglione, Premesse per Maria, La morte, I gomitoli scoloriti, Il tè <strong>di</strong> Proust, Le<br />

nozze, Iniziazione, Due letti, Il punto <strong>di</strong> inflessione, Il ritratto dell’albicocco giallo, La parete <strong>di</strong>visoria, Marina con<br />

uccelli, Ottobre ore otto. Si veda altresì: Manea 1998]<br />

Anna Rita Onnembo, La riconciliazione impossibile. I salmi <strong>di</strong> Tudor Arghezi, Roma: Bagatto Libri, s.d. [nel<br />

saggio sono incluse le traduzioni <strong>di</strong> 44 componimenti - 41 Psalmi e tre altre poesie - su cui fonda l’indagine sul tema<br />

della presenza <strong>di</strong> Dio nell’opera <strong>di</strong> T. A.]<br />

xxx, Eminescu e il romanticismo europeo (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu e Sauro Albisani), Roma: Bulzoni<br />

Eugène Ionesco, La ricerca <strong>di</strong> Dio, Milano: Jaca Book [intervista rilasciata a Guido Ferrari per la televisione<br />

della Svizzera italiana]<br />

Mircea Eliade, I riti del costruire. Commenti alla leggenda <strong>di</strong> Mastro Manole. La Mandragola e i miti della<br />

“Nascita miracolosa”. Le erbe sotto la croce…, (traduzione dal romeno e dal francese e introduzione <strong>di</strong> Roberto<br />

Scagno), Milano: Jaca Book [introduzione: VII-XIX]<br />

28


Mircea Eliade, La creatività dello spirito. Un’introduzione alle religioni australiane, Milano: Jaca Book<br />

Ioanna Andreesco & Michaela Bacou, Morire all’ombra dei Carpazi. Dieci anni <strong>di</strong> indagine nella Romania<br />

rurale (1986) (traduzione dal francese <strong>di</strong> Cristina Cozzi), Milano, Jaca Book<br />

1991<br />

Mircea Eliade, In<strong>di</strong>a (1934) (traduzione <strong>di</strong> Fulvio Del Fabbro e Cristina Fantechi), Torino: Bollati Boringhieri<br />

E. M. Cioran, L’inconveniente <strong>di</strong> essere nati (1973) (traduzione dal francese <strong>di</strong> Luigia Zilli), Milano: Adelphi<br />

1992<br />

Mircea Eliade, Il romanzo dell’adolescente miope (introduzione <strong>di</strong> Roberto Scagno, traduzione <strong>di</strong> Celestina<br />

Fanella) Milano: Jaca Book [introduzione: 5-22]<br />

Marin Mincu, Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Dracula, (prefazione <strong>di</strong> Cesare Segre, con uno scritto <strong>di</strong> Piero Bigongiari), Milano:<br />

Bompiani<br />

Mircea Eliade, Cosmologia e alchimia babilonesi (1937), Firenze: Sansoni<br />

Ioan Guţia, <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> lingua e letteratura romena, Roma: Bulzoni<br />

Teresa Ferro, Latino e lingue balcaniche nella formazione del romeno, Catania: Cooperativa Universitaria<br />

E<strong>di</strong>trice Catanese <strong>di</strong> Magistero<br />

Giovan Battista Pellegrini, Ricerche linguistiche balcanico-danubiane, Roma: La Fenice e<strong>di</strong>zioni<br />

Marinella Lőrinczi, Nel dedalo del drago. Introduzione a Dracula, Roma: Bulzoni [originale lettura etnicista del<br />

romanzo <strong>di</strong> Bram Stoker, con un capitolo che traccia un interessante excursus sulla ‘patria’ <strong>di</strong> Dracula]<br />

Bulgaria e Romania (redazione a cura <strong>di</strong> Francesca Piana, nella serie ‘Guide d’Europa’, Milano: Touring Club<br />

Italiano [relativamente alla Romania, sono <strong>di</strong> Bruno Mazzoni i capitoli: L’evoluzione storica, Le vicende artistiche, La<br />

lingua: 113-123]<br />

István Eördögh, Alle origini dell’espansionismo romeno nella Transilvania ungherese (1916-1920), Cosenza:<br />

E<strong>di</strong>zioni Periferia [breve monografia <strong>di</strong> modesto rilievo, tradotta dall’ungherese]<br />

1993<br />

Come vivere l’esichia. Libro <strong>di</strong> insegnamento del Principe romeno Neagoe Besarab per suo figlio Tedosio (a<br />

cura <strong>di</strong> Adriana Mitescu), Roma: Bulzoni [stu<strong>di</strong>o introduttivo: I-CXIV; traduzione e note]<br />

Constantin Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo (1978) (a cura <strong>di</strong> Marco Cugno), Bologna: Il<br />

Mulino [introduzione: 9-23]<br />

Emil M. Cioran - Constantin Noica, L’amico lontano (1990) (a cura <strong>di</strong> Lorenzo Renzi; traduzione dal francese<br />

<strong>di</strong> Roberta Ferrara), Bologna: Il Mulino [introduzione: 9-21]<br />

E. M. Cioran, Sillogismi dell’amarezza (1952) (a cura <strong>di</strong> Mario Andrea Rigoni; traduzione dal francese <strong>di</strong><br />

Cristina Rognoni), Milano: Adelphi<br />

Mircea Eliade, Mito e realtà (1963) (introduzione e traduzione dal francese <strong>di</strong> Giovanni Cantoni) Roma: Borla<br />

Paul Cornea, Introduzione alla teoria della lettura (a cura <strong>di</strong> Gheorghe Carageani, traduzione <strong>di</strong> Gabriella<br />

Bertini Carageani), Firenze: Sansoni<br />

1994<br />

Panait Istrati, Verso l’altra fiamma. Urss 1927: la rivoluzione tra<strong>di</strong>ta (a cura <strong>di</strong> Mihnea Popescu), San<br />

Domenico <strong>di</strong> Fiesole (Firenze): E<strong>di</strong>zioni Cultura della Pace [prefazione: 7-10, cronologia; il volume comprende la<br />

traduzione <strong>di</strong> Spovedanie pentru învinşi (1931), seguita dalla traduzione <strong>di</strong> documenti presenti nel volume Vers l’autre<br />

flamme, Parigi: Gallimard, 1987]<br />

Lucian Blaga, Trilogia della cultura. Lo spazio mioritico (1936), (introduzione <strong>di</strong> Marco Cugno; trad. e note <strong>di</strong><br />

Riccardo Busetto e M. C.), Alessandria: E<strong>di</strong>zioni dell’Orso<br />

Paul Celan, Scritti romeni (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu), U<strong>di</strong>ne: Campanotto [vengono in parte ripresi materiali già<br />

illustrati da Gisèle Vanhèse, sulla scorta del importante volume <strong>di</strong> Petre Solomon, Paul Celan. Dimensiunea<br />

românească, Bucarest: Kriterion, 1987]<br />

Constantin Noica, Pregate per il fratello Alessandro (1990) (a cura <strong>di</strong> Marco Cugno), Bologna: Il Mulino<br />

[introduzione: 9-24]<br />

Ion Caraion, Lacrime perpen<strong>di</strong>colari (a cura <strong>di</strong> Ioan Guţia), Cerbara (Perugia): E<strong>di</strong>toriale Sette [prefazione: 5-<br />

17]<br />

Norman Manea, Un para<strong>di</strong>so forzato (traduzione <strong>di</strong> Marco Cugno e Luisa Valmarin), Milano: Feltrinelli [il<br />

volume comprende quattro racconti: Interrogatorio (1988, tradotto da L. V.), Biografia robot (1981), Una finestra sulla<br />

classe operaia (1988), L’impermeabile (1989)]<br />

Adrian Marino, Teoria della letteratura (a cura <strong>di</strong> Marco Cugno), Bologna: Il Mulino [introduzione: 1-6]<br />

29


Clau<strong>di</strong>o Mutti, Le penne dell’Arcangelo. Intellettuali e Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ferro, Milano: Barbarossa<br />

Vito Teti, La Melanconia del vampiro, Roma: Manifestolibri<br />

1995<br />

Mircea Eliade, Diario d’In<strong>di</strong>a (1935 = Şantier), (traduzione <strong>di</strong> Fulvio Del Fabbro e Cristina Fantechi) Torino:<br />

Bollati Boringhieri<br />

Mircea Eliade, Le promesse dell’equinozio. Memorie 1. 1907-1937 (a cura <strong>di</strong> Roberto Scagno), Milano: Jaca<br />

Book [prefazione: I-V]<br />

Mircea Eliade, Le messi del solstizio. Memorie 2. 1937-1960 (a cura <strong>di</strong> Roberto Scagno), Milano: Jaca Book<br />

[prefazione: I-VII]<br />

Marin Sorescu, Poesie - Poezii - Poems (traduzione dal romeno <strong>di</strong> Marco Cugno), Chieri (Torino): Arti<br />

Grafiche Giacone<br />

E. M. Cioran, La caduta nel tempo (1964) (traduzione dal francese <strong>di</strong> Tea Turolla), Milano: Adelphi<br />

Norman Manea, Clown. Il <strong>di</strong>ttatore e l’artista (1992) (traduzione <strong>di</strong> Marco Cugno), Milano: Il Saggiatore<br />

[raccolta <strong>di</strong> sei saggi: La Romania in tre fasi (commentate); I clown: il <strong>di</strong>ttatore e l’artista (Postille a Fellini); Il rapporto<br />

del censore (con le note esplicative dell’autore censurato); Felix culpa; Storia <strong>di</strong> un’intervista; Esilio]<br />

Alexandre Şafran, Lottando nella bufera. Memorie, 1939-1947 (1989) (prefazione <strong>di</strong> Elio Toaff, introduzione<br />

<strong>di</strong> Jean Ancel, traduzione dal francese <strong>di</strong> Vanna Lucattini Vogelmann, delle memorie dell’ex rabbino capo <strong>di</strong><br />

Romania), Firenze: La Giuntina<br />

Nicu Steinhardt, Diario della felicità (1994) (a cura <strong>di</strong> Gheorghe Carageani, traduzione <strong>di</strong> Gabriella Bertini<br />

Carageani), Bologna: Il Mulino [presentazione: 7-19]<br />

Petre Ispirescu & Alexandru Mitru, Fiabe e leggende romene, (introduzione <strong>di</strong> Tatiana Nicolescu, traduzione<br />

<strong>di</strong> Cristina Stănescu), Pordenone: E<strong>di</strong>zioni <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o Tesi [e<strong>di</strong>zione economica ridotta del volume omonimo, pubblicato<br />

dalla medesima casa e<strong>di</strong>trice nel 1986]<br />

xxx, <strong>Stu<strong>di</strong></strong> romeni e romanzi. Omaggio a Florica Dimitrescu e Alexandru Niculescu (a cura <strong>di</strong> Coman Lupu e<br />

Lorenzo Renzi), 3 voll., Padova: Unipress [ampia Festschrift in occasione del compimento del 65 o anno dei due<br />

stu<strong>di</strong>osi romeni: vol. I. Linguistica, etnografia, storia rumena; II. Linguistica generale e romanza; III. Letteratura e<br />

filologia. Ampia Festschrift in occasione del compimento del 65° anno dei due festeggiati]<br />

Vasile Lovinescu (Geticus), La Colonna Traiana (con una nota introduttiva <strong>di</strong> Mircea Remus Birtz e una nota<br />

bio-bibliografica <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti), Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro<br />

Angela Giustino Vitolo, Storia e metodo in Alexandru D. Xenopol. Un <strong>di</strong>battito europeo (prefazione <strong>di</strong> Bianca<br />

Valota Cavallotti), Napoli: E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane<br />

1996<br />

Marco Cugno, Poesia romena del Novecento, Alessandria: E<strong>di</strong>zioni dell’Orso [stu<strong>di</strong>o introduttivo, La poesia<br />

romena del Novecento: dal simbolismo alla “generazione ‘80”: V-LXXXII; selezione antologica, traduzione con testo a<br />

fronte e ricche note biobibliografiche su ciascuno dei 49 autori antologizzati: G. Bacovia, Ion Minulescu, Tudor<br />

Arghezi, Vasile Voiculescu, Nichifor Crainic, Adrian Maniu, Ion Pillat, Ion Vinea, Tristan Tzara, Lucian Blaga, Ion<br />

Barbu, B. Fundoianu, Al. Philippide, Ilarie Voronca, Radu Gyr, Dan Botta, Geo Bogza, Eugen Jebeleanu, Emil Botta,<br />

Horia Stamatu, Maria Banuş, Magda Isanos, Ştefan Baciu, Gellu Naum, Virgil Teodorescu, Dimitrie Stelaru, Constant<br />

Tonegaru, Geo Dumitrescu, Ion Caraion, Ştefan Aug. Doinaş, A. E. Baconsky, Nichita Stănescu, Marin Sorescu, Dan<br />

Laurenţiu, Leonid Dimov, Mircea Ivănescu, Emil Brumaru, Ileana Mălăncioiu, Ana Blan<strong>di</strong>ana, Gabriela Melinescu,<br />

Virgil Mazilescu, Nicolae Prelipceanu, Daniel Turca, Mircea Dinescu, Matei Vişniec, Florin Iaru, Mariana Marin, Marta<br />

Petreu, Mircea Cărtărescu. Il volume è in assoluto il primo contributo mirato a tracciare un <strong>di</strong>segno della poesia<br />

romena nell’arco <strong>di</strong> un <strong>intero</strong> secolo: progetto ambizioso, più che egregiamente svolto come è stato sottolineato<br />

dall’ottima accoglienza riservata all’opera dalla critica romena. Merito ulteriore dell’autore è stato quello <strong>di</strong> inglobare<br />

nella sua implicita ‘storia’ alcune importanti voci dell’esilio romeno, proponendo così un superamento delle<br />

schematizzazioni correnti 27[5] ], traduzione con testo a fronte e ricche note biobibliografiche su ciascuno dei poeti<br />

antologizzati. Primo contributo in assoluto mirato a tracciare un <strong>di</strong>segno della poesia romena nell’arco <strong>di</strong> un <strong>intero</strong><br />

secolo: progetto ambizioso ma più che egregiamente svolto, come ha <strong>di</strong>mostrato l’ottima accoglienza riservata al libro<br />

dalla critica romena. Merito ulteriore dell’autore è stato quello <strong>di</strong> inglobare nella sua implicita ‘storia’ alcune importanti<br />

voci dell’esilio romeno, proponendo così un superamento delle schematizzazioni correnti]<br />

27[5] Sul tema, si rimanda al ponderato saggio <strong>di</strong> Florin MANOLESCU, L’esilio letterario romeno. 1945-1989, presente nel secondo volume<br />

<strong>di</strong> Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo (a cura <strong>di</strong> Fl. MANOLESCU e Bruno MAZZONI), Pisa: E<strong>di</strong>zioni<br />

Plus (in corso <strong>di</strong> pubblicazione).<br />

30


Mircea Eliade, Nozze in cielo (1938) (con una presentazione <strong>di</strong> Roberto Mussapi; traduzione <strong>di</strong> Mariano<br />

Baffi), Milano: Jaca Book [I ed. ital. 1983]<br />

Lucian Blaga, Arte e valore (con un saggio introduttivo <strong>di</strong> Dino Formaggio; traduzione <strong>di</strong> Eugenio Coseriu e<br />

Mircea Popescu), Milano: E<strong>di</strong>zioni Unicopli, Milano<br />

E. M. Cioran, Sommario <strong>di</strong> decomposizione (1949) (traduzione dal francese <strong>di</strong> Tea Turolla e Mario Andrea<br />

Rigoni), Milano: Adelphi<br />

La storia <strong>di</strong> Filerot e Anthusa. Istoria lui Filerot şi cu a Anthusei (e<strong>di</strong>zione critica a cura <strong>di</strong> Angela Tarantino),<br />

Roma: Bagatto Libri [introduzione: 9-201; apparato e traduzione]<br />

Appro<strong>di</strong>. Antologia <strong>di</strong> poesia me<strong>di</strong>terranea (a cura <strong>di</strong> Emanuele Bettini), Settimo Milanese (Milano): Marzorati<br />

[contiene una sezione <strong>di</strong> poesia romena, a cura <strong>di</strong> Marco Cugno, con testi <strong>di</strong> Liviu Antonesei, Romulus Bucur, Mircea<br />

Cărtărescu, Traian T. Coşovei, Nichita Danilov, Magdalena Ghica, Florin Iaru, Mariana Marin, Alexandru Muşina,<br />

Marta Petreu, Petru Romoşan, Ion Stratan, Andrei Bo<strong>di</strong>u, Ioana Es. Pop, Simona Popescu: 414-473); l’antologia è<br />

preceduta da M. Cugno, Ai confini orientali della latinità me<strong>di</strong>terranea: 409-413]<br />

Si scrive „Rivista <strong>di</strong> letteratura”, numero unico (1996), Cremona [contiene la prima ampia selezione <strong>di</strong> poeti<br />

della Bessarabia, a cura <strong>di</strong> Marco Cugno, con testi <strong>di</strong> Eugen Cioclea, Valeria Grosu, Arca<strong>di</strong>e Suceveanu, Vsevolod<br />

Ciornei, Leo Bordeianu, Teo Chiriac, Vasile Gârneţ, Grigore Chiper, Nicolae Popa, Valeriu Matei, Constantin Olteanu,<br />

Lorina Bălteanu, Irina Nechit, Ghena<strong>di</strong>e Nicu, Nicolae Lehau, Emilian Gălaicu-Păun, Ghena<strong>di</strong>e Postolache, Aura<br />

Christi, Dumitru Crudu: 236-285; l’antologia è preceduta da M. Cugno, Ritratto <strong>di</strong> gruppo: 234-235]<br />

L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del Novecento (a cura <strong>di</strong> Guido Davico Bonino e Paola Mastrocola),<br />

Milano: Mondadori [contiene testi <strong>di</strong> Magda Isanos, tradotti da Marco Cugno: 287-292]<br />

Miti, fiabe e leggende della Transilvania (cura e traduzione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti), Roma: Newton & Compton<br />

[introduzione: 7-13; traduzione <strong>di</strong> fiabe romene, ungheresi e tedesche]<br />

“Origini”, nr. 13, supplemento a “Orion” nr. 137 (febbraio 1996), Milano: numero monografico su E. Cioran, a<br />

cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti [contiene testi <strong>di</strong> A. Colla, F. Del Fabbro, E. Cioran, A. Cioran, G. De Turris, G. Genna e altri]<br />

Radu Florescu & Raymond T. McNally, Storia e mistero del conte Dracula: la doppia vita <strong>di</strong> un feroce<br />

sanguinario, Casale Monferrato: Piemme<br />

Mario Barzaghi, Il vampiro o il sentimento della modernità, Vibo Valentia (CZ): Monteleone [monografia <strong>di</strong><br />

piuttosto ampio respiro, con numerosi riferimenti alla figura storica <strong>di</strong> Vlad III]<br />

Ion Motza, Corrispondenza col Welt-Dienst (1934-1936) (prefazione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti, introduzione e<br />

postfazione <strong>di</strong> Constantin Papanace), Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro [epistolario del cognato e braccio destro <strong>di</strong><br />

Codreanu con il monsignore U. Benigni, relativamente all’attività dell’Ufficio <strong>di</strong> assistenza tecnica creato a Erfurt nel<br />

1933: in particolare, la ‘questione ebraica’]<br />

Julius Evola, “La trage<strong>di</strong>a della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ferro”, Quaderni <strong>di</strong> testi evoliani, n. 29, Roma: Fondazione Julius<br />

Evola [contiene anche un saggio <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti su J. E. e la Romania]<br />

Ion Iliescu, Rivoluzione e riforme (traduzione <strong>di</strong> G. Stampa), Lavis (TN): Rever<strong>di</strong>to<br />

1997<br />

Mircea Eliade, Il vecchio e il funzionario (= Pe strada Mântuleasa, 1968) (traduzione dal romeno <strong>di</strong> Simonetta<br />

Falcioni, revisione <strong>di</strong> Marco Cugno), Milano: Jaca Book [I ed. ital. 1979]<br />

Mircea Eliade, La biblioteca del mahārāja (1991) e Soliloqui (1932), (traduzione <strong>di</strong> Cristina Fantechi), Torino:<br />

Bollati Boringhieri<br />

Marin Mincu, Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o (romanzo), Milano: Bompiani<br />

Ştefan Damian, Racconti <strong>di</strong> Transilvania (= Sfîrşit de vară, 1984), (postfazione <strong>di</strong> Bruno Rombi) Treviso:<br />

E<strong>di</strong>trice Santi Quaranta, [postfazione: 155-160]<br />

Si scrive. Rivista <strong>di</strong> letteratura”, numero unico (1997) (Cremona) [la sezione „Percorsi letterari europei”,<br />

coor<strong>di</strong>nata da Beatrice Töttössy, comprende anche una „Antologia romena”: l’ampia scelta antologica, curata da<br />

Marco Cugno, ci offer traduzioni dalle poesie <strong>di</strong> Gellu Naum, Ştefan Aug. Doinaş, Marin Sorescu, Dan Laurenţiu,<br />

Constantin Abăluţă, Cezar Baltag, Ileana Mălăncioiu, Ana Blan<strong>di</strong>ana, Angela Marinescu, Nicolae Prelipceanu, Mircea<br />

Dinescu, Traian T. Coşovei, Alexandru Muşina, Magda Cârneci, Marta Petreu, Ion Mureşan, Mariana Marin, Bogdan<br />

Ghiu, Cristian Popescu, Ioana Es. Pop, Iustin Panţa, Andrei Bo<strong>di</strong>u, Horia Gârbea: 366-413); i testi sono introdotti da<br />

Alexandru Niculescu, Il linguaggio lirico dei poeti romeni <strong>di</strong> oggi: 358-360, e Marco Cugno, La poesia negli anni <strong>di</strong><br />

transizione: la Romania postcomunista: 361- 365]<br />

Storie e leggende della Transilvania (a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti), Milano: Oscar Mondadori [postfazione: 309-<br />

317; traduzione <strong>di</strong> fiabe romene, ungheresi e sassoni]<br />

Mircea Eliade, Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli, (introduzione e traduzione dal<br />

francese <strong>di</strong> Roberto Scagno), Milano: Jaca Book [introduzione: IX-XXI; I e<strong>di</strong>zione ital. 1988]<br />

31


Mircea Eliade, Breve storia della Romania e dei romeni, Roma: Settimo Sigillo<br />

“Origini”, nr. 14, supplemento a “Orion” nr. 150 (marzo 1997), Milano: numero monografico su Mircea Eliade,<br />

a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti [contiene testi <strong>di</strong> M. Eliade, C. Mutti, Fl. Mihăescu, G. De Turris, D. Stanca, P. Barbaneagră, R.<br />

Billi]<br />

AA. VV., “Italia e Romania nell’Europa moderna” (a cura <strong>di</strong> Francesco Guida e Gianfranco Giraudo), in<br />

Letterature <strong>di</strong> frontiera /Littératures frontalières, 7 (luglio-<strong>di</strong>cembre 1997), 2 [Atti della seconda sezione del Convegno<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> italo-romeno Italia e Romania: due storie e due popoli a confronto, promosso e organizzato dalla Fondazione<br />

Giorgio Cini, dall’<strong>Università</strong> Ca’ Foscari e dall’Istituto Romeno <strong>di</strong> Cultura e Ricerca Umanistica <strong>di</strong> Venezia e tenuto a<br />

Venezia nel marzo del 1995]<br />

Francesco Sabatini & Antonio Golini (eds.), L’Europa dei popoli, vol. IV: Sviluppo <strong>di</strong> un continente, tomo II,<br />

Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato & E<strong>di</strong>talia [contiene: Bruno Mazzoni, Un percorso <strong>di</strong> storia della lingua<br />

romena: 461-467]<br />

Rivista Italiana <strong>di</strong> Onomastica III, nr. 1 (1997), Roma: il vol. raccoglie gli Atti del II incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

“Onomastica & Letteratura”, tenuto a Pisa nel marzo 1996 [contiene: Bruno Mazzoni, Il poema eroicomico Ţiganiada e<br />

l’orizzonte d’attesa imme<strong>di</strong>ato pre<strong>di</strong>sposto dal suo autore, Ion Budai-Deleanu: 169-175]<br />

1998<br />

E. M. Cioran, Al culmine della <strong>di</strong>sperazione (1934), (traduzione <strong>di</strong> Fulvio Del Fabbro e Cristina Mantechi)<br />

Milano: Adelphi [Sulle cime…come già suggeriva L. Renzi nell’Introduzione al vol. L’amico lontano]<br />

Norman Manea, Ottobre ore otto. Racconti (1975/1981) (traduzione <strong>di</strong> Marco Cugno), Milano: Il Saggiatore [Il<br />

volume comprende quin<strong>di</strong>ci racconti: rispetto alla prima e<strong>di</strong>zione (1990), vengono eliminati Premesse per Maria,<br />

Iniziazione, Due letti e si aggiungono Potevamo essere in quattro, Il segnale orario, La fiaba del porco, Il maestro,<br />

L’estate]<br />

Poesia dell’esilio (a cura <strong>di</strong> Maria Jatosti), Roma: Arlem e<strong>di</strong>trice [contiene testi <strong>di</strong> Marin Sorescu e Nichita<br />

Stănescu, a cura <strong>di</strong> Marco Cugno: 238-241]<br />

Letteratura – Tra<strong>di</strong>zione, II, nr. 4 (giugno-luglio-agosto 1998), Pesaro: numero speciale su Constantin Noica,<br />

<strong>di</strong>retto da Clau<strong>di</strong>o Mutti [contiene testi <strong>di</strong> C. Mutti, G. Stănescu, M. Cugno, L. Renzi, M. Avramescu e altri]<br />

[AA. VV., Italia e Romania. Due popoli e due storie a confronto (secc. XIV-XVIII) (a cura <strong>di</strong> Sante Graciotti),<br />

Firenze: Leo S. Olschki [Atti della prima sezione del Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> italo-romeno promosso e organizzato dalla<br />

Fondazione Giorgio Cini, dall’<strong>Università</strong> Ca’ Foscari e dall’Istituto Romeno <strong>di</strong> Cultura e Ricerca Umanistica <strong>di</strong> Venezia<br />

e tenuto a Venezia nel marzo del 1995]<br />

AA.VV., O & L, Atti del III incontro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Onomastica & Letteratura tenuto a Pisa nel febbraio 1997 (a<br />

cura <strong>di</strong> Maria Giovanna Ariamone et al.), Viareggio: Baroni E<strong>di</strong>tore [contiene: Ro<strong>di</strong>ca Zafiu, I nomi dei personaggi<br />

come in<strong>di</strong>ci delle strategie testuali nella narrativa <strong>di</strong> I.L. Caragiale: 191-207]<br />

Mircea Eliade, Sull’erotica mistica in<strong>di</strong>ana e altri scritti, (postfazione e traduzione dal francese <strong>di</strong> Guido<br />

Brivio), Torino: Bollati Boringhieri [postfazione: 85-97]<br />

[AA. VV., Confronto con Mircea Eliade. Archetipi mitici e identità storica (a cura <strong>di</strong> Luciano Arcella, Paola Pisi<br />

e Roberto Scagno), Milano: Jaca Book [contiene: R. Scagno, Mircea Eliade: un Ulisse romeno tra Oriente e<br />

Occidente: 9-26]<br />

Nae Ionescu, Il fenomeno legionario, Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro [comprende ancora: Dan Stanca,<br />

N. I. ovvero il demone perfetto; Gabriel Stănescu, Una coscienza tragica nella cultura romena interbellica;, Constantin<br />

Papanace, N. I. e il fenomeno legionario; Idem, Discorso in memoria <strong>di</strong> N. I.]<br />

Clau<strong>di</strong>o Mutti, Julius Evola sul fronte dell'Est, Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro [in appen<strong>di</strong>ce: Sandor<br />

Zsolt Rady & Robert Horvath, Il barone J. E. e l'aristocrazia magiara; una lettera <strong>di</strong> J. E. a Mircea Eliade; Eliade<br />

recensisce J. E.; una lettera <strong>di</strong> J. E. a Vasile Lovinescu]<br />

Constantin Papanace, La genesi ed il martirio del Movimento legionario romeno, Catania: Il Cinabro<br />

FMR, nr. 128 della serie in lingua italiana (giugno-luglio 1998), Milano [contiene: Bruno Mazzoni, L’allegro<br />

riposo. Epitaffi <strong>di</strong> Săpînţa: 111-128, fotografie <strong>di</strong> Roberto Ponzani e Gérard Pestarque, traduzione <strong>degli</strong> epitaffi <strong>di</strong><br />

Ly<strong>di</strong>a Lax]<br />

Anca Vasiliu, L’architettura <strong>di</strong>pinta. Gli affreschi moldavi nel XV e XVI secolo (fotografie <strong>di</strong> Sandu e Dinu<br />

Mendrea, traduzione dal francese <strong>di</strong> Stefania Colafranceschi), Milano: Jaca Book<br />

1999<br />

Urmuz, Pagine bizzarre (1970) (a cura <strong>di</strong> Giovanni Rotiroti), Roma: Salerno e<strong>di</strong>tore [con testo a fronte;<br />

introduzione: 7-27. Contrariamente a quanto compare in quarta <strong>di</strong> copertina, non si tratta della prima traduzione<br />

pubblicata in Italia: i testi urmuziani, tradotti da Marco Cugno, figuravano già nell’eccellente volume Poesia romena<br />

32


d’avanguar<strong>di</strong>a. Testi e manifesti da Urmuz a Ion Caraion (a cura <strong>di</strong> M. Cugno e Marin Mincu), Milano: Feltrinelli, 1980:<br />

48-85, con testo a fronte]<br />

Nichita Stănescu, La guerra delle parole (a cura <strong>di</strong> Fulvio Del Fabbro; introduzione e traduzione con testo a<br />

fronte <strong>di</strong> F. D. F. e Alessia Ton<strong>di</strong>ni), Firenze: Le <strong>Lettere</strong> [introduzione: 5-31]<br />

Gheorghe Carageani, Invito alla lettura <strong>di</strong> Sorescu, [Napoli]: Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> dell’Europa Orientale -<br />

I.U.O. [con testo a fronte; antologia con commento <strong>di</strong> 45 componimenti. Il curatore riproduce in buona parte, con il<br />

consenso <strong>di</strong> Marco Cugno, le traduzioni da questi già offerteci nell’ampio volume antologico <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> Marin<br />

Sorescu 80 poezii / 80 poesie, pubblicato a Bucarest, nel 1972, presso la casa e<strong>di</strong>trice Eminescu. Il titolo è altresì un<br />

omaggio al magistero <strong>di</strong> Rosa Del Conte, decano dei romenisti italiani, che pubblicò, presso Lerici e<strong>di</strong>tori, nella collana<br />

“<strong>Stu<strong>di</strong></strong> e testi romeni”, da lei ideata e <strong>di</strong>retta, la traduzione con commento del poema Cântarea omului /Inno all’uomo <strong>di</strong><br />

Tudor Arghezi (s.d., ma 1968): il volume recava appunto in copertina Invito alla lettura <strong>di</strong> Arghezi]<br />

Norman Manea, La busta nera (1996) (traduzione <strong>di</strong> Marco Cugno), Milano: Bal<strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong> [Premio<br />

Nonino 2002 per la narrativa]<br />

Vasile Lovinescu, Rex abscon<strong>di</strong>tus, (con una nota e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti), Torino: Nino Aragno E<strong>di</strong>tore<br />

Poesia ’98. Annuario (a cura <strong>di</strong> Giorgio Manacorda), Roma: Castelvecchi [contiene: Bruno Mazzoni & Ro<strong>di</strong>ca<br />

Zafiu, Poesia romena <strong>di</strong> fine millennio: 183-203, con saggi <strong>di</strong> traduzione da testi <strong>di</strong> Alexandru Muşina, Ion Stratan,<br />

Mircea Cărtărescu, Cristian Popescu]<br />

Le iscrizioni parlanti del cimitero <strong>di</strong> Săpânţa (e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Bruno Mazzoni), Pisa: E<strong>di</strong>zioni ETS<br />

[introduzione: 9-74; e<strong>di</strong>zione critica <strong>di</strong> 321 epitaffi con traduzione italiana; nota ai testi, glossario, in<strong>di</strong>ci onomastici]<br />

Luisa Valmarin, Percorsi rumeni. Fra storia e letteratura (prefazione <strong>di</strong> Mihai Zamfir), Roma: Bagatto Libri<br />

Mircea Eliade, Il mito dell’eterno ritorno (1949), (traduzione dal francese <strong>di</strong> Giovanni Cantoni), Roma: Borla [I<br />

e<strong>di</strong>zione ital. Torino: Borla, 1968]<br />

Mircea Eliade, Trattato <strong>di</strong> storia delle religioni (nuova e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Pietro Angelini, Bollati Boringhieri),<br />

Torino [introduzione: IX-XLIII; in appen<strong>di</strong>ce, la prefazione <strong>di</strong> Georges Dumézil alla I e<strong>di</strong>zione francese (Parigi: Payot,<br />

1948) e quella <strong>di</strong> Ernesto de Martino alla I e<strong>di</strong>zione italiana (Torino: Einau<strong>di</strong> 1954)]<br />

Letteratura – Tra<strong>di</strong>zione 2, nr. 5 (gennaio 1999), Pesaro: numero speciale su Nae Ionescu, <strong>di</strong>retto da Clau<strong>di</strong>o<br />

Mutti [contiene testi <strong>di</strong> S. Alexandrescu, E. Cioran, M. Eliade, G. Stănescu, A. Cotruş, N. Ionescu, D. Stanca e altri]<br />

Il Nome nel testo. Rivista internazionale <strong>di</strong> onomastica letteraria 1 (1999), Pisa: E<strong>di</strong>zioni ETS: il vol. raccoglie<br />

gli Atti del V Convegno <strong>di</strong> “Onomastica & Letteratura”, tenuto a Pisa nel febbraio 1999 [contiene: Ro<strong>di</strong>ca Zafiu, Giochi<br />

onomastici nella letteratura romena d’oggi: 191-208]<br />

Clau<strong>di</strong>o Mutti, Eliade, Vâlsan, Geticus e gli altri. La fortuna <strong>di</strong> Guénon tra i Romeni, Parma: E<strong>di</strong>zioni<br />

all'insegna del Veltro<br />

Ion Bulei, Breve storia dei Romeni (traduzione <strong>di</strong> Roberto Merlo), Alessandria: E<strong>di</strong>zioni dell’Orso<br />

Mihail Sturdza, La fine dell'Europa, Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro<br />

Raido IV, nr. 16 (solstizio d'estate 1999), Roma: numero speciale su C. Z. Codreanu [comprende testi <strong>di</strong> J.<br />

Evola, C. Mutti, C. Sburlati, N. Bujin, M. R. Birtz, con bibliografia legionaria]<br />

Giuliano Caroli, Nascita <strong>di</strong> una democrazia popolare. La Romania dal 1944 al 1950 nei rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomatici<br />

italiani, Cosenza: E<strong>di</strong>zioni Periferia<br />

AA.VV., Cristiani d’Oriente. Spiritualità, arte e potere nell’Europa post-bizantina (a cura <strong>di</strong> Grigore Arbore<br />

Popescu), Milano: Electa<br />

Michel Vâlsan, Scritti sull'esicasmo, Torino: Nino Aragno E<strong>di</strong>tore<br />

2000<br />

Mihai Eminescu, La mia ombra e altri racconti (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu), Milano: BUR Rizzoli [ad apertura <strong>di</strong><br />

volume si trovano i saggi L’isola <strong>di</strong> Euthanasius <strong>di</strong> Mircea Eliade: 5-17, e Amore e morte <strong>di</strong> M. M.: 19-32; seguono i<br />

racconti emineschiani La mia ombra, Angela, Cesara, Gli Avatāra del faraone Tlà, Iconostasi e fragmentarium, Il<br />

povero Dioniso, Racconto in<strong>di</strong>ano, Făt Frumos nato da una lacrima e il romanzo Genio desolato, <strong>di</strong> cui si riproduce la<br />

traduzione <strong>di</strong> Silvia Mattesini e Monica Farnetti, già pubblicata dall’e<strong>di</strong>tore Lubrina, Bergamo 1989]<br />

Mircea Eliade, L’isola <strong>di</strong> Euthanasius. Scritti letterari (1943) (traduzione <strong>di</strong> Cristina Fantechi), Torino: Bollati<br />

Boringhieri<br />

E. M. Cioran, Il funesto demiurgo (1969) (traduzione dal francese). Milano: Adelphi<br />

Mircea Cărtărescu, Travesti (1994) (a cura <strong>di</strong> Bruno Mazzoni), Roma: Voland<br />

Il gallo silvestre 13 (2000), Siena [poesie <strong>di</strong> Ana Blan<strong>di</strong>ana, nella traduzione <strong>di</strong> Biancamaria Frabotta e Bruno<br />

Mazzoni: 8-17]<br />

33


AA. VV., Esploratori del pensiero umano. Georges Dumézil e Mircea Eliade (a cura <strong>di</strong> Julien Ries e Natale<br />

Spineto), Milano: Jaca Book [contiene: Roberto Scagno, Alcuni punti fermi sull’impegno politico <strong>di</strong> Mircea Eliade nella<br />

Romania interbellica: un commento critico al dossier “Toladot” del 1972: 259-289]<br />

AA.VV., Luigi Salvini (1910 [recte: 1911] -1957) stu<strong>di</strong>oso ed interprete <strong>di</strong> letterature e culture d’Europa (a cura<br />

<strong>di</strong> Giuseppe dell’Agata), Pisa: Tipografia E<strong>di</strong>trice Pisana [contiene: Bruno Mazzoni, Luigi Salvini e la letteratura<br />

romena: 87-93]<br />

AA.VV., Romanità orientale e Italia meri<strong>di</strong>onale dall’antichità al me<strong>di</strong>oevo, Paralleli storici e culturali (a cura <strong>di</strong><br />

Stefania Santelia), Bari: E<strong>di</strong>puglia [atti del II Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> italo-romeno, tenutosi a Bari, nell’ottobre del 1998]<br />

Giovanni Rotiroti, Il mito della Tracia, Dioniso, la poesia. Tra Nietzsche, Platone e Mallarmé. Saggi <strong>di</strong> estetica<br />

e poetica sul neoclassicismo <strong>di</strong> Dan Botta, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino [raccolta <strong>di</strong> saggi vari, a partire<br />

dall’opera <strong>di</strong>n Dan Botta]<br />

Károly Kós, La Transilvania. Storia e cultura dei popoli della Transilvania (1934) (a cura <strong>di</strong> Roberto Ruspanti,<br />

presentazione <strong>di</strong> R. R., prefazione <strong>di</strong> Cinzia Franchi, saggio introduttivo <strong>di</strong> Péter Egyed, postfazione <strong>di</strong> Zsuzsa Ordasi;<br />

traduzione dall’ungherese <strong>di</strong> Ilaria Antoniali), Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino<br />

Ion Antonescu - Alexandru Constant, Per una Romania legionaria (con una nota introduttiva <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti),<br />

Roma: Settimo Sigillo<br />

Danuvius, Jon Moza apostolo della rivoluzione spirituale romena, Roma: Raido<br />

Horia Cosmovici, La Romania legionaria e l'Asse, Roma: Raido<br />

Lorenzo Baracchi, La Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ferro, Roma: Raido [rie<strong>di</strong>zione del volume omonimo del 1938]<br />

Origini, nr. 15 (nr. 2, n.s.), supplemento a Orion nr. 185 (febbraio 2000), Milano: numero monografico su C. Z.<br />

Codreanu, a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti [contiene testi <strong>di</strong> Nagy-Talavera, C. Mutti, I. Montanelli, J. Evola, M. Eliade, E.<br />

Cioran, V. Popa, A. Cotruş, I. Barbu, L. Blaga, T. Arghezi]<br />

Giuseppe Vitale, La svastica e l’arcangelo. Nazionalismo ed antisemitismo in Romania tra le due guerre<br />

mon<strong>di</strong>ali, Rimini: Il Cerchio iniziative e<strong>di</strong>toriali [in appen<strong>di</strong>ce: C. Z. Codreanu, <strong>Lettere</strong> studentesche dal carcere (1923-<br />

24)]<br />

Santi Alessandro Panebianco, La Romania <strong>di</strong> Ceauşescu. 1965-1989, Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino<br />

Ion Iliescu, Dove va la Romania?, (a cura <strong>di</strong> E. Bove, traduzione <strong>di</strong> N. Rizzolo), Lavis (TN), Rever<strong>di</strong>to<br />

AA.VV., Etnia e confessione in Transilvania (secoli XVI-XX) (a cura <strong>di</strong> Francesco Guida), Roma: Lithos<br />

e<strong>di</strong>trice [raccoglie gli atti del convegno tenuto a Roma nel novembre 1999]<br />

La Romania e la Santa Sede. Documenti <strong>di</strong>plomatici (prefazione del card. Angelo Sodano, introduzione <strong>di</strong><br />

Ioan Marius Bucur & Dumitru Preda, postfazione <strong>di</strong> Teodor Baconsky; coor<strong>di</strong>natore per le traduzioni, Bruno Mazzoni),<br />

Roma: Ambasciata <strong>di</strong> Romania presso la Santa Sede & Libreria E<strong>di</strong>trice Vaticana<br />

Michel Vâlsan, Sufismo ed esicasmo. Esoterismo islamico ed esoterismo cristiano (introduzione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o<br />

Mutti), Roma: E<strong>di</strong>zioni Me<strong>di</strong>terranee<br />

Gian Piero Brunetta (ed.), Storia del cinema mon<strong>di</strong>ale, vol. III. L’Europa. Le cinematografie nazionali, tomo II,<br />

Torino: Einau<strong>di</strong> [contiene: Dominique Nasta, Cinema rumeno: 1459-1493, ottimo profilo critico della produzione filmica<br />

romena nell’<strong>intero</strong> arco del XX secolo]<br />

2001<br />

Mircea Cărtărescu, Zaraza (traduzione <strong>di</strong> B. Mazzoni), Roma: Catalogo 2001 illustrato delle E<strong>di</strong>zioni Voland<br />

E. M. Cioran, Quaderni 1957-1972 (traduzione dal francese <strong>di</strong> Tea Turolla), Milano: Adelphi<br />

Poeti della malinconia (a cura <strong>di</strong> Biancamaria Frabotta, introduzione <strong>di</strong> Antonella Anedda), Roma: Donzelli<br />

e<strong>di</strong>tore [L’antologia - che si aggiunge a completare il volume Arcipelago malinconia, Roma: Donzelli, 2000, in cui si<br />

pubblicano gli atti del convegno omonimo - raccoglie testi <strong>di</strong> 16 autori europei ed extraeuropei rappresentativi del<br />

secondo Novecento. La poesia romena è presente con alcune poesie <strong>di</strong> Ana Blan<strong>di</strong>ana, nella traduzione <strong>di</strong><br />

Biancamaria Frabotta e Bruno Mazzoni (che firma anche A .B. L’ombra delle parole): 271-283]<br />

Poesia europea contemporanea. Antologia <strong>di</strong> scritture (a cura <strong>di</strong> Agostino Contò e Flavio Ermini), Verona:<br />

Anterem E<strong>di</strong>zioni [testi <strong>di</strong> Virgil Mazilescu, tradotti da Marco Cugno: 150-153]<br />

Constantin Brancusi (a cura <strong>di</strong> Elio Grazioli), Riga, nr. 19, Milano: Marcos y Marcos [ampio numero<br />

monografico della rivista d’arte Riga: contiene, per la parte per così <strong>di</strong>re ‘romena’, una scelta <strong>di</strong> aforismi e uno scritto<br />

dell’artista ‘contro gli Stati Uniti’: 25-44, la traduzione della poesia L’uccello sacro <strong>di</strong> Lucian Blaga, e testi, già e<strong>di</strong>ti in<br />

altra lingua, <strong>di</strong> Benjamin Fondane, C. B., Mircea Eliade, Brancusi e le mitologie, Dragoş Gheorghiu, Brancusi e<br />

l’Ortodossia popolare]<br />

AA.VV., Il piacere della ricerca. Atti delle giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in onore <strong>di</strong> Marian Papahagi (Roma, 28-29<br />

gennaio 2000) (a cura <strong>di</strong> Angela Tarantino e Luisa Valmarin), Roma: Bagatto Libri<br />

34


<strong>Stu<strong>di</strong></strong> offerti ad Alexandru Niculescu dagli amici e allievi <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne (a cura <strong>di</strong> Sergio Vatteroni), U<strong>di</strong>ne: Forum.<br />

[volume miscellaneo pubblicato in occasione della cessazione dal ruolo del destinario, insignito con decreto del<br />

Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca del titolo <strong>di</strong> ‘professore emerito’ dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne]<br />

AA. VV., Le minoranze come oggetto <strong>di</strong> satira, Atti del Congresso tenuto al Lido <strong>di</strong> Jesolo nell’ottobre 2000 (a<br />

cura <strong>di</strong> Adriano Pavan e Gianfranco Giraudo), Padova: Ed. E.V.A. [= Eurasiatica nr. 68, Quaderni del Dipartimento <strong>di</strong><br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> euroasiatici dell’<strong>Università</strong> Ca’ Foscari, Venezia. Il vol. I contiene: Gabriella Bertini & Gheorghe Carageani, Gli<br />

zingari come oggetto <strong>di</strong> satira in romeno: denominazione, soprannomi, proverbi, comparazioni ed espressioni che li<br />

riguardano: 18-27]<br />

Mircea Eliade, Il mito dell’alchimia seguito da L’alchimia asiatica (postfazione e traduzione dal francese <strong>di</strong><br />

Guido Brivio), Torino: Bollati Boringhieri [postfazione: 115-133. Contiene: “The Myth of Alchemy”, Parabola, 3 (1978),<br />

3: 7-23, tradotto in Mircea Eliade, Cahiers de l’Herne 33 (1978), con il titolo Le mythe de l’alchimie; e Alchimia asiatică,<br />

Bucarest: Cultura Poporului, 1935, tradotto da Alain Paruit con il titolo L’alchimie asiatique: l’alchimie chinoise et<br />

in<strong>di</strong>enne, Parigi: L’Herne, 1990]<br />

Pietro Angelini, L’uomo sul tetto. Mircea Eliade e la „storia delle religioni”, Torino: Bollati Boringhieri [materiali<br />

e analisi sui rapporti <strong>di</strong> M. E., in particolare con Ernesto de Martino]<br />

Alberto Basciani, Un conflitto balcanico. La contesa fra Bulgaria e Romania in Dobrugia del Sud. 1918-1940,<br />

Cosenza: E<strong>di</strong>zioni Periferia<br />

Il Nome nel testo. Rivista internazionale <strong>di</strong> onomastica letteraria, 2-3 (2000-2001), Pisa: E<strong>di</strong>zioni ETS [Il vol.<br />

raccoglie gli Atti del VI Convegno internazionale <strong>di</strong> „Onomastica & Letteratura”, tenuto a Pisa nel febbraio 2000.<br />

Contiene: Ro<strong>di</strong>ca Zafiu & Bruno Mazzoni, Un archivio della memoria: le formule onomastiche tra cultura orale e<br />

fissazione scritta nelle iscrizioni parlanti del cimitero <strong>di</strong> Săpânţa (Romania): 325-335]<br />

35


BIBLIOGRAFIA<br />

Florin Manolescu - Enciclope<strong>di</strong>a exilului literar romanesc 1945-1989, Bucarest, casa<br />

e<strong>di</strong>trice Compania, 2003<br />

Adrian Marino - Revenirea in Europa. Idei şi controverse româneşti – (antologia), Craiova,<br />

Aius, 1996<br />

Incontro <strong>di</strong> sguar<strong>di</strong>. Saperi e pratiche dell’interculltura, a cura <strong>di</strong> Anke F.M. Miltenburg,<br />

cap. Intercultura e globalizzazione <strong>di</strong> Giangiorgio Pasqualotto Padova, Unipress, 2002<br />

René Gallissot e Annamaria Rivera – Pluralismo culturale in Europa, E<strong>di</strong>zioni Dedalo,<br />

Bari, 1995<br />

La Romania nella coscienza intellettuale italiana. XIX-XX – atti del convegno del maggio<br />

1986, Centro Italo-Romeno <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Storici<br />

Catherine Duran<strong>di</strong>n – L’Engagement des intellectuels à l’Est. Mémoieres et analyses de<br />

Roumanie et de Hongrie, casa e<strong>di</strong>trice L’Harmattan, Paris, 1994<br />

Gianpaolo Romananto - Ricordo <strong>di</strong> Ioan Petru Culianu (1950-1991) nell’Annuario<br />

dell’Istituto Romeno <strong>di</strong> Cultura e Ricerca Umanistica 2 (2000), e<strong>di</strong>to da Şerban Marin e Ion<br />

Bulei, Venezia, 2000<br />

Internet: http://www.geocities.com/serban_marin/mazzoni2002.html - per il <strong>documento</strong> n. 2<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!