31.05.2013 Views

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viaggi nel<strong>le</strong> Marche<br />

Marche: la poesia riecheggia tra <strong>le</strong> meraviglie della natura<br />

VIAGGIO IN BUS<br />

Soggiorno 3 giorni<br />

1° giorno: MACERATA, RECANATI<br />

Arrivo a Macerata e visita libera ai principali<br />

monumenti situati nella centralissima piazza della<br />

Libertà: qui infatti si può ammirare lo sp<strong>le</strong>ndido<br />

Palazzo del Comune, la rinascimenta<strong>le</strong> Loggia<br />

dei Mercanti, costruita nel 1505 per ospitare<br />

<strong>il</strong> mercato della città, l'e<strong>le</strong>gante Palazzo della<br />

Prefettura, edificato nel ‘500 per ospitare i <strong>le</strong>gati<br />

pontifici, la Torre dell'Orologio (1485) ed <strong>il</strong> teatro<br />

Lauro Rossi, costruito nel 1767 su disegno di<br />

Antonio Bibiena. Poco distante dalla piazza<br />

sorge uno degli edifici più conosciuti dell’intera<br />

città, <strong>il</strong> cosiddetto Sferisterio, un’arena (terminata<br />

nel 1829) che ospitava <strong>il</strong> gioco del pallone al<br />

braccia<strong>le</strong> ed in seguito spettacoli di lirica e<br />

rappresentazioni teatrali. Proseguimento per<br />

Recanati, paese natio di Giacomo Leopardi. Due<br />

sono <strong>le</strong> piazze principali della cittadina: Piazza<br />

Leopardi, che ospita <strong>il</strong> Palazzo Comuna<strong>le</strong> con<br />

<strong>il</strong> Museo Beniamino Gigli, e Piazza Sabato del<br />

V<strong>il</strong>laggio, dove si affaccia <strong>il</strong> dominante Palazzo<br />

Leopardi, che è la casa nata<strong>le</strong> dello scrittore,<br />

dove all’interno vi è custodita la Biblioteca che<br />

raccoglie antichi volumi, testi rari, e sono esposti<br />

oggetti appartenuti al poeta con manoscritti<br />

dell’età giovan<strong>il</strong>e. Al termine trasferimento in<br />

hotel, cena e pernottamento.<br />

2° giorno: GROTTE DI FRASASSI E MUSEO<br />

DELLA CARTA E DELLA FILIGRANA<br />

Dopo la prima colazione, trasferimento al<strong>le</strong><br />

Grotte di Frasassi per la visita ad uno dei più<br />

spettacolari comp<strong>le</strong>ssi carsici del mondo. Un<br />

mondo rovesciato, nascosto e bellissimo, fatto<br />

di ambienti suggestivi e ricchi di straordinarie<br />

concrezioni, dove <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio è rotto solo dallo<br />

st<strong>il</strong>licidio del<strong>le</strong> gocce d'acqua che rende <strong>il</strong><br />

comp<strong>le</strong>sso vivo ed in continua evoluzione. La<br />

bel<strong>le</strong>zza di questo territorio continua attraverso<br />

<strong>il</strong> bellissimo Parco Natura<strong>le</strong> della Gola della<br />

Rossa con i suoi stupendi scorci naturalistici e<br />

gli antichi borghi. La mano dell'uomo ha inoltre<br />

creato architetture dal valore inestimab<strong>il</strong>e:<br />

dall'Abbazia di San Vittore del<strong>le</strong> Chiuse,<br />

considerata <strong>il</strong> più bel esempio di romanico nella<br />

regione, all'antico ponte romano e al Museo<br />

Spe<strong>le</strong>opa<strong>le</strong>ontologico situati a San Vittore a<br />

500 m dall'ingresso del<strong>le</strong> grotte; dal Tempio del<br />

Valadier al Santuario di S. Maria Infrasaxa sorti<br />

l'uno accanto all'alto all'interno di una grotta<br />

natura<strong>le</strong> lungo la strada che conduce nel cuore<br />

del centro storico di Genga e al suo sp<strong>le</strong>ndido<br />

borgo. Nel pomeriggio trasferimento a Fabriano<br />

per la visita al Museo della Carta e della F<strong>il</strong>igrana<br />

in cui è stata ricostruita la Gualchiera Medioeva<strong>le</strong><br />

Fabrianese. Essa riprende <strong>le</strong> tecniche usate dai<br />

famosi "Mastri Cartai" che hanno profondamente<br />

influito al perfezionamento ed alla diffusione<br />

della carta nel mondo. Nella struttura musea<strong>le</strong><br />

è possib<strong>il</strong>e seguire l'intero ciclo lavorativo:<br />

dall'arrivo e stoccaggio degli stracci in "monte",<br />

alla spedizione del<strong>le</strong> bal<strong>le</strong> di carta finita per<br />

centri di consumo italiani ed europei. Possib<strong>il</strong>ità<br />

di partecipare (con suppl.) ad uno dei laboratori<br />

didattici che si svolgono all'interno del Museo.<br />

Rientro in hotel, cena e pernottamento.<br />

3° giorno: PARCO DEL CONERO<br />

Dopo la prima colazione, trasferimento a Sirolo,<br />

sul<strong>le</strong> pendici del Conero, sp<strong>le</strong>ndido paesino<br />

medieva<strong>le</strong> definito la “Perla dell'Adriatico” per <strong>il</strong><br />

56 <strong>4travel</strong> - la scuola in viaggio T. 0549.919411 - F. 0549.919412 scuo<strong>le</strong>@<strong>4travel</strong>.sm - www.<strong>4travel</strong>.sm<br />

paesaggio suggestivo caratterizzato dalla fa<strong>le</strong>sia<br />

che si tuffa nel mare creando grotte, insenature,<br />

spiagge bellissime su acque trasparenti (<strong>le</strong><br />

Due Sorel<strong>le</strong>, Sassi Neri, San Miche<strong>le</strong>, Urbani).<br />

Proseguimento a piedi per la visita al Parco<br />

del Conero. I sentieri che attraversano <strong>il</strong> Parco,<br />

adeguatamente segnalati, si snodano tra piante<br />

di corbezzoli, <strong>le</strong>cci, pini e numerose specie<br />

botaniche. Inoltre <strong>il</strong> promontorio del Conero<br />

ospita rare specie di uccelli. Al termine partenza<br />

per <strong>il</strong> rientro.<br />

TABELLA PREZZI<br />

FORMULA ALL INCLUSIVE (min.45 paganti)<br />

Quote in euro a ragazzo per tutto <strong>il</strong> programma<br />

con partenza dal<strong>le</strong> seguenti località.<br />

Zona Città di partenza Prezzo<br />

A1 Genova, Torino, M<strong>il</strong>ano 124/131<br />

A2 Venezia, Brescia 122/125<br />

B Bologna, Rimini, Firenze 121/123<br />

C Pescara, Roma 121/124<br />

D Napoli, Bari 128/132<br />

LE QUOTE COMPRENDONO<br />

Sistemazione in hotel 3 stel<strong>le</strong> a Loreto;<br />

Trattamento di mezza pensione;<br />

Ingresso al<strong>le</strong> grotte di Frasassi e al Museo<br />

della Carta e della F<strong>il</strong>igrana;<br />

Trasferimento A/R da e per l’aeroporto;<br />

Bus G.T. per tutto l’itinerario;<br />

GRATUITA’ 1 ogni 15 paganti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!