31.05.2013 Views

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIRENZE E LE TERRE SENESI<br />

VIAGGIO IN BUS<br />

Soggiorno 4 giorni<br />

1° giorno: FIRENZE<br />

Arrivo a Firenze ed incontro con la guida per<br />

la visita della città: Il Campan<strong>il</strong>e di Giotto, Il<br />

Battistero, piazza del Duomo, Della Signoria,<br />

Bas<strong>il</strong>ica di Santa Croce, Ponte Vecchio e Palazzo<br />

Pitti. Cena e pernottamento in hotel.<br />

2° giorno: FIRENZE<br />

Prima colazione in hotel, Continuazione della<br />

visita libera o guidata (con suppl.) del centro<br />

storico.<br />

IN ALTERNATIVA:<br />

LEONARDO E LE GRANDI MACCHINE<br />

FUNZIONANTI Il nuovo museo permanente<br />

contiene <strong>le</strong> più bel<strong>le</strong> e grandi macchine del<br />

mondo tratte dai codici di Leonardo da Vinci.<br />

Dallo studio attento dei disegni di Leonardo,<br />

sono state realizzate macchine perfettamente<br />

funzionanti (macchine del volo, la sega idraulica,<br />

l’alzacolonna, la macchina da stampa). Nel<br />

museo è esposto <strong>il</strong> carro armato di Leonardo, <strong>il</strong><br />

più grande che esista (m 5,30 x m 3). La mostra è<br />

interattiva ed è, pertanto, un magnifico strumento<br />

per <strong>il</strong> lavoro didattico del<strong>le</strong> scuo<strong>le</strong>.<br />

Cena e pernottamento in hotel.<br />

Gal<strong>le</strong>ria d’Arte Moderna - Palazzo Pitti<br />

La Gal<strong>le</strong>ria, la cui origine risa<strong>le</strong> al 1784, quando<br />

<strong>il</strong> granduca Pietro Leopoldo avviava la riforma<br />

dell’Accademia di Firenze, ha sede nel secondo piano<br />

di Palazzo Pitti, dove si espongono dipinti e sculture,<br />

per la maggior parte di artisti italiani, collocab<strong>il</strong>i tra<br />

la fine del XVIII secolo e gli anni della prima guerra<br />

mondia<strong>le</strong>. Nel<strong>le</strong> sfarzose sa<strong>le</strong>, già residenza dei<br />

granduchi lorenesi, sono presentate opere dal<br />

neoclassicismo al romanticismo, una straordinaria<br />

raccolta dei Macchiaioli, notevoli testimonianze del<strong>le</strong><br />

scuo<strong>le</strong> italiane del secondo Ottocento, oltre ad opere<br />

afferenti ai movimenti artistici di inizio Novecento.<br />

Gal<strong>le</strong>ria degli Uffizi<br />

Uno dei maggiori musei del mondo, gli Uffizi ospitano<br />

un patrimonio artistico immenso, comprendente<br />

migliaia di quadri che vanno dall’epoca medieva<strong>le</strong><br />

a quella moderna, un gran numero di sculture<br />

antiche, di miniature, di arazzi. Ce<strong>le</strong>bre la raccolta<br />

di autoritratti, incrementata costantemente nel<br />

tempo, anche con acquisizioni e donazioni di<br />

artisti contemporanei, alla qua<strong>le</strong> si affianca un’altra<br />

notevolissima raccolta, quella del Gabinetto dei<br />

Disegni e del<strong>le</strong> Stampe.<br />

3° giorno: S.GIMIGNANO, VOLTERRA,<br />

SIENA<br />

Dopo la prima colazione, visita libera o guidata<br />

(con suppl.) di San Gimignano, dichiarato<br />

Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Costruita<br />

su un v<strong>il</strong>laggio etrusco, si visita <strong>il</strong> Duomo, <strong>il</strong><br />

Palazzo dei Podestà e la Chiesa di S.Agostino.<br />

Proseguimento per Volterra, dall’aspetto<br />

medioeva<strong>le</strong> ancora intatto, per la visita libera o<br />

guidata (con suppl.) della città: la Cattedra<strong>le</strong>, la<br />

cinta muraria, la Fortezza Medicea, <strong>il</strong> Palazzo<br />

dei Priori e l’antico teatro romano di Val<strong>le</strong>buona.<br />

Al termine trasferimento a Siena per la visita<br />

guidata della città: Piazza del Campo, Palazzo<br />

Comuna<strong>le</strong> (Palazzo Pubblico), Palazzo del<br />

Capitano, <strong>il</strong> Battistero di San Giovanni, la Chiesa<br />

della Santissima Annunziata in Piazza del<br />

Duomo. Cena e pernottamento in hotel.<br />

4° giorno: PIENZA E LE TERRE SENESI<br />

Dopo la prima colazione visita del<strong>le</strong> cittadine<br />

senesi di Montalcino, San Quirico d’Orcia, Bagno<br />

Vignoni, e la bella Pienza, dichiarata Patrimonio<br />

dell’Umanità dall’UNESCO.<br />

Visita libera o guidata (con suppl.) della cittadina<br />

con la bellissima Cattedra<strong>le</strong> rinascimenta<strong>le</strong>,<br />

<strong>il</strong> Palazzo Borgia e Palazzo Piccolomi. Nella<br />

frazione di Monticchiello molto particolare<br />

<strong>il</strong> Romitorio, composto da locali scavati<br />

nell’arenaria da monaci eremiti.<br />

Il Museo Naziona<strong>le</strong> del Bargello<br />

Il Museo conserva straordinarie raccolte di scultura<br />

e di “arti minori”. E’ situato in un imponente edificio<br />

costruito intorno alla metà del Duecento per <strong>il</strong><br />

Capitano del Popolo, che divenne successivamente<br />

sede del podestà e del Consiglio di Giustizia. A partire<br />

dal 1865, sono confluite nel palazzo, diventato Museo<br />

Naziona<strong>le</strong>, alcune del<strong>le</strong> più importanti sculture del<br />

Rinascimento, tra <strong>le</strong> quali capolavori di Donatello, di<br />

Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo,<br />

del Cellini. In seguito <strong>il</strong> museo si è arricchito con<br />

prestigiose raccolte di bronzetti, maioliche, cere,<br />

smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mob<strong>il</strong>i, sig<strong>il</strong>li e<br />

tess<strong>il</strong>i, provenienti in parte dal<strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni medicee e<br />

in parte da donazioni di privati.<br />

Il Museo della Vite e del Vino del Chianti Rufina<br />

Il Museo, che fa parte del Museo Diffuso Mugello<br />

- Alto Mugello - Val di Sieve, ha sede nella storica<br />

v<strong>il</strong>la di Poggio Rea<strong>le</strong> dal 1978, dopo essere stato<br />

inizialmente aperto nella v<strong>il</strong>la di Pomino. Nato grazie<br />

alla cessione del<strong>le</strong> raccolte possedute dal Consorzio<br />

Chianti Rufina, è stato rial<strong>le</strong>stito nell’estate del 2000,<br />

ut<strong>il</strong>izzando <strong>le</strong> enormi cantine sotterranee, realizzate<br />

verso la prima metà dell’Ottocento. L’esposizione<br />

mostra strumenti e macchinari per la coltivazione<br />

della vite e la produzione e conservazione del vino,<br />

in uso tra 1930 e 1960, oltre ad una ricca raccolta<br />

di vetri soffiati del Settecento. La struttura musea<strong>le</strong><br />

è comp<strong>le</strong>tata da un’enoteca e da una notevo<strong>le</strong><br />

biblioteca storica, che raccoglie volumi, documenti,<br />

fotografie e f<strong>il</strong>mati su aspetti della viti-vinicoltura.<br />

Viaggi in Toscana<br />

Successivamente partenza per <strong>il</strong> rientro.<br />

TABELLA PREZZI<br />

FORMULA ALL INCLUSIVE (min.45 paganti)<br />

Quote in euro a ragazzo per tutto <strong>il</strong> programma<br />

con partenza dal<strong>le</strong> seguenti località.<br />

Zona Città di partenza Prezzo<br />

A1 Genova, Torino, M<strong>il</strong>ano 156/158<br />

A2 Venezia, Brescia 154/156<br />

B Bologna, Rimini, Firenze 152/154<br />

C Pescara, Roma 154/158<br />

D Napoli, Bari 156/159<br />

LE QUOTE COMPRENDONO<br />

Sistemazione in hotel 3 stel<strong>le</strong> a<br />

Montecatini Terme;<br />

Trattamento di mezza pensione;<br />

1 guida di mezza giornata a Firenze;<br />

1 guida di mezza giornata a Siena;<br />

Bus G.T. per tutto l'itinerario;<br />

GRATUITA’ 1 ogni 15 paganti<br />

i nostri hotel<br />

FIRENZE<br />

Hotel ASCOT***<br />

Hotel centralissimo, in via Naziona<strong>le</strong>. L’hotel dispone<br />

di ascensore, sala colazioni, sala TV, giardino. Le<br />

camere sono dotate di servizi privati, te<strong>le</strong>fono, TV<br />

color, frigobar e asciugacapelli. L’hotel richiede<br />

deposito cauziona<strong>le</strong> per i gruppi di studenti.<br />

MONTECATINI TERME<br />

Hotel ZENITH***<br />

Situato in prossimità del centro. Tutte <strong>le</strong> camere sono<br />

dotate di servizi privati, aria condizionata, te<strong>le</strong>fono e<br />

asciugacapelli. L'hotel richiede deposito cauziona<strong>le</strong><br />

per i gruppi di studenti.<br />

<strong>4travel</strong> - la scuola in viaggio T. 0549.919411 - F. 0549.919412 scuo<strong>le</strong>@<strong>4travel</strong>.sm - www.<strong>4travel</strong>.sm<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!