31.05.2013 Views

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viaggi in Puglia<br />

SULLE TRACCE DI FEDERICO II<br />

VIAGGIO IN BUS<br />

Soggiorno 3 giorni<br />

1° giorno: TORREMAGGIORE, LUCERA,<br />

CASTEL DEL MONTE<br />

Arrivo a Torremaggiore, breve visita del castello<br />

federiciano, inglobato alla fine del ‘500 in un più<br />

ampio palazzo duca<strong>le</strong> a pianta quadrangolare<br />

con quattro torri c<strong>il</strong>indriche. Breve sosta a<br />

Castelnuovo della Daunia, per visitare i ruderi<br />

del Castel Fiorentino, storicamente importante<br />

perché, nel 1250, morì Federico II. Trasferimento<br />

a Lucera, antico centro romano arroccato su<br />

tre colli (uno ospitava <strong>il</strong> Foro, uno l’acropoli, <strong>il</strong><br />

terzo <strong>il</strong> tempio di Cerere). Qui Federico II lasciò<br />

un impronta singolare, oggi purtroppo distrutta:<br />

vi trasferì i ribelli musulmani di Sic<strong>il</strong>ia (divenuti<br />

poi fedelissimi e valorosi pretoriani della corte<br />

sveva), i quali trasformarono Lucera in una città<br />

araba, con la casbah, i minareti e <strong>le</strong> moschee<br />

rasa al suolo da Carlo d’Angiò, nel ‘300. Del<br />

periodo di Federico sopravvive comunque <strong>il</strong><br />

grande castello, costruito su tre piani: oggi ne<br />

restano solo <strong>il</strong> primo e la cinta muraria, con<br />

<strong>le</strong> torri aggiunte dagli Angioini. Nell’angolo<br />

Nord-Est si possono ancora vedere i resti della<br />

fastosa residenza federiciana. Al termine visita<br />

a Castel del Monte, <strong>il</strong> gioiello più sp<strong>le</strong>ndido tra<br />

i castelli federiciani, fatto costruitre interamente<br />

da Federico che lo battezzò“Diadema Apuliae”.<br />

Aarrivo in hotel a Bari, cena e pernottamento.<br />

2° Giorno: BARI<br />

Prima colazione e visita guidata della città e della<br />

Mo<strong>le</strong> del castello Svevo, a forma trapezoida<strong>le</strong>,<br />

in origine fortezza bizantina, poi normanna<br />

e trasformata sotto Federico II nel 1235. La<br />

cattedra<strong>le</strong> di San Nicola, Teatro Piccinni e<br />

Petruzzelli. Nel pomeriggio trasferimento a Gioia<br />

del Col<strong>le</strong> e visita libera o guidata (con suppl.)<br />

del Castello Svevo e del museo archeologico.<br />

Dove vive una <strong>le</strong>ggenda federiciana: nella<br />

parete bugnata del sotterraneo si notano due<br />

rigonfiamenti che indicherebbero i seni di Bianca<br />

Lancia, infelice amante di Federico II e da lui qui<br />

imprigionata con l’accusa di adulterio. Bianca<br />

Lancia si sarebbe tagliata i seni inviandoli<br />

insieme al neonato come prova di innocenza,<br />

al re che era padre di suo figlio Manfredi. Breve<br />

sosta alla città di Bisceglie, di origine normanna,<br />

ma comp<strong>le</strong>tamente trasformato da Federico II.<br />

Rientro in hotel, cena e pernottamento.<br />

3° Giorno: TRANI, BARLETTA<br />

Prima colazione in hotel. In mattinata visita<br />

libera di Trani. Qui <strong>il</strong> castello è federiciano<br />

“puro”; <strong>il</strong> re svevo lo fece costruire tra <strong>il</strong> 1223<br />

e <strong>il</strong> 1249. Successivamente, venne ampliato e<br />

rimaneggiato dagli Angioini e dai francesi, e nei<br />

secoli successivi deturpato da soprae<strong>le</strong>vazioni e<br />

aggiunte. Adibito infine a carcere. L’ Abbazia<strong>le</strong> di<br />

Santa Maria di Colonna, fondato dai Benedettini<br />

nel 1097. Poi la chiesa di Ognissanti, che fu<br />

quartier genera<strong>le</strong> dei templari, e la sp<strong>le</strong>ndida<br />

Cattedra<strong>le</strong>, bell’esempio di romanico pugliese,<br />

con la porta in bronzo, opera di Barisano da Trani.<br />

Successivo trasferimento a Bar<strong>le</strong>tta e <strong>il</strong> suo brgo<br />

medieva<strong>le</strong>. La città è dominata dalla possente<br />

mo<strong>le</strong> del Castello, portato alla forma attua<strong>le</strong>,<br />

con quattro bastioni angolari a punta di lancia,<br />

dagli Spagnoli al tempo di Carlo V. Anche qui<br />

c’è l’impronta di Federico, che nel 1243 ricostruì<br />

72 <strong>4travel</strong> - la scuola in viaggio T. 0549.919411 - F. 0549.919412 scuo<strong>le</strong>@<strong>4travel</strong>.sm - www.<strong>4travel</strong>.sm<br />

e ingrandì la preesistente fortezza normanna:<br />

purtroppo, l’ala federiciana venne distrutta quasi<br />

comp<strong>le</strong>tamente dagli Spagnoli. Ultima Tappa<br />

alla città di Manfredonia, fondata dal re Manfredi<br />

figlio di Federico II e di Bianca Lancia, anche per<br />

visitare: l’imponente castello (la cui costruzione<br />

avviata dal Manfredi contemporaneamente<br />

alla fondazione della città venne portata a<br />

compimento nel<strong>le</strong> strutture murarie da Carlo<br />

d’Angiò). Al termine partenza per <strong>il</strong> rientro.<br />

TABELLA PREZZI<br />

FORMULA ALL INCLUSIVE (min.45 paganti)<br />

Quote in euro a ragazzo per tutto <strong>il</strong> programma<br />

con partenza dal<strong>le</strong> seguenti località.<br />

Zona Città di partenza Prezzo<br />

A1 Genova, Torino, M<strong>il</strong>ano 122/209<br />

A2 Venezia, Brescia 117/122<br />

B Bologna, Rimini, Firenze 114/118<br />

C Pescara, Roma 111/115<br />

D Napoli, Bari 107/110<br />

LE QUOTE COMPRENDONO<br />

Sistemazione in hotel 3 stel<strong>le</strong> a Monopoli;<br />

Trattamento di mezza pensione;<br />

1 guida di mezza giornata a Bari;<br />

Bus G.T. per tutto <strong>il</strong> programma;<br />

GRATUITA’ 1 ogni 15 paganti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!