31.05.2013 Views

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Viaggi in CAMPANIA<br />

COSA VEDERE IN CAMPANIA<br />

NAPOLI SOTTERRANEA, ACQUEDOTTI E<br />

CATACOMBE.<br />

Suggestivo tour tra i cunicoli e <strong>le</strong> cisterne dei vecchi<br />

acquedotti costruiti in epoca romana e ampliati negli<br />

anni successivi.<br />

Il percorso dura circa 1h30 e si snoda attraverso<br />

cunicoli fino ad arrivare alla cisterna. Suggestivi<br />

sono: <strong>il</strong> passaggio con cande<strong>le</strong> ed un’area dedicata<br />

allo studio di fioriture nel sottosuolo. Il tour si<br />

conclude con la visita ad un teatro romano. Costo a<br />

persona c.a. euro 7,00 a studente. Accompagnatore<br />

gratuito.<br />

CATACOMBE DI SAN GENNARO<br />

Le Catacombe, cui si accede nei pressi della Chiesa<br />

della Madre del Buon Consiglio a Capodimonte,<br />

sono <strong>le</strong> più importanti dell’Italia Meridiona<strong>le</strong>, sia per<br />

antichità di fondazione che risa<strong>le</strong> al II secolo, che<br />

per i pregiati mosaici e affreschi visib<strong>il</strong>i all’interno.<br />

Sono state scavate nel tufo giallo della collina di<br />

Capodimonte.<br />

Tariffa c.a. euro 3,00 a studente. Durata della visita:<br />

circa 45 minuti.<br />

VISITA AL CRATERE DEL VESUVIO<br />

Percorso panoramico lungo i pendii del Vesuvio<br />

della durata di circa 2 ore con arrivo sulla bocca del<br />

Vesuvio. Difficoltà media. Costo a persona c.a. euro<br />

4,50.<br />

VISITA ALL’OSSERVATORIO VULCANOLOGICO<br />

Osservatorio Vulcanologico Vesuviano, <strong>il</strong> primo in<br />

Italia fondato nel 1841. Il persona<strong>le</strong> specializzato<br />

guida i visitatori attraverso percorsi didattici di<br />

vulcanologia e di geofisica ed <strong>il</strong>lustra <strong>le</strong> col<strong>le</strong>zioni<br />

di strumenti geofisici e di campioni di rocce del<strong>le</strong><br />

imponenti eruzioni vesuviane costituitesi presso<br />

l’Osservatorio Vesuviano nel corso di oltre 150 anni<br />

di attività scientifica.<br />

ANFITEATRO E MUSEO DEI GLADIATORI<br />

L’Anfiteatro Campano, dove Spartaco, <strong>il</strong> <strong>le</strong>ggendario<br />

gladiatore, si al<strong>le</strong>nava e combatteva, fu raso al<br />

suolo per la costruzione del nuovo anfiteatro, quello<br />

visib<strong>il</strong>e oggi; del vecchio rimangono solo brevi tratti<br />

di muri a destra e sinistra dell’attua<strong>le</strong> ingresso. Il<br />

nuovo Anfiteatro fu costruito alla fine del I sec. d.C. e<br />

abbellito durante l’impero di Adriano con l’aggiunta<br />

di statue e colonne.<br />

Alcuni dei reperti, che facevano parte della struttura<br />

originaria, sono conservati nel vicino Museo dei<br />

Gladiatori. Il museo è diviso in due sa<strong>le</strong> dove<br />

è possib<strong>il</strong>e visionare alcune chiavi d’arco, che<br />

decoravano l’esterno dell’Anfiteatro e ancora parti<br />

d’iscrizioni onorarie con dedica agli imperatori Adriano<br />

e Antonino Pio; ospita inoltre una ricostruzione dei<br />

gradini della cavea con la decorazione interna di un<br />

vomitoria e la ricostruzione di un plastico che vuo<strong>le</strong><br />

testimoniare <strong>le</strong> vestigia dell’edificio.<br />

Il percorso prevede anche la visita ai suggestivi<br />

sotterranei dell’Anfiteatro dove erano conservati<br />

armi, attrezzature e belve necessarie agli spettacoli<br />

che si realizzavano in esso.<br />

MITREO O MUSEO DELL’ANTICA CAPUA<br />

Scoperto per caso nel 1922, <strong>il</strong> Mitreo, è uno dei<br />

monumenti meglio conservati tra quelli adibiti al<br />

culto di Mitra e l’affresco che ritrae <strong>il</strong> dio è una del<strong>le</strong><br />

più antiche rappresentazioni in pittura del mito. La<br />

grotta, tempio della divinità orienta<strong>le</strong>, conserva i<br />

banchi per <strong>le</strong> abluzioni e gli affreschi raffiguranti i vari<br />

stadi del rito d’iniziazione.<br />

Il Museo Archeologico dell’antica Capua presenta<br />

un percorso cronologico diviso in dieci sa<strong>le</strong>,<br />

presentando così un iter comp<strong>le</strong>to della storia della<br />

città, che inizia con reperti dell’abitato dell’età del<br />

ferro, fino ad arrivare ai reperti del periodo romano e<br />

i suoi corrispettivi santuari.<br />

NAPOLI, CASERTA, PROCIDA<br />

VIAGGIO IN BUS<br />

Soggiorno 3 giorni<br />

1° giorno: POZZUOLI, NAPOLI<br />

In mattinata arrivo a Pozzuoli e visita alla<br />

Solfatara, un comprensorio a Nord di Napoli<br />

costituito da circa 40 antichi vulcani, dove era<br />

possib<strong>il</strong>e curarsi con i fanghi e <strong>le</strong> acque sulfuree.<br />

Nel pomeriggio proseguimento per Napoli,<br />

città di storia, di ricchi palazzi e monumenti che<br />

testimoniano gli sp<strong>le</strong>ndori del passato. Visita<br />

libera al Palazzo Rea<strong>le</strong>, Piazza del Municipio,<br />

<strong>il</strong> Maschio Angioino, <strong>il</strong> Teatro San Carlo, ecc.<br />

In serata arrivo in hotel e sistemazione nel<strong>le</strong><br />

camere. Cena e pernottamento.<br />

2° giorno: NAPOLI SOTTERRANEA, CASERTA<br />

Dopo la prima colazione, partenza per la visita<br />

guidata della Napoli Sotterranea: un affascinante<br />

percorso che si snoda attraverso la Napoli del<br />

sottosuolo nato come miniera di tufo giallo, dai<br />

cui spazi vuoti sorsero catacombe, acquedotti e<br />

luoghi di fuga nonché di ricovero durante i conflitti<br />

mondiali. Nel pomeriggio arrivo a Sa<strong>le</strong>rno che<br />

nel medioevo era la capita<strong>le</strong> mondia<strong>le</strong> del<strong>le</strong><br />

medicine. Visita libera del centro storico, del<br />

castello, dell’area archeologica di Fratte e della<br />

sua ricca Pinacoteca. A seguire trasferimento a<br />

Caserta per la visita libera della Reggia voluta<br />

da Carlo III di Borbone, pronipote del Re So<strong>le</strong> di<br />

Francia e costruita con l’intento di equiparare la<br />

Reggia di Versa<strong>il</strong><strong>le</strong>s.<br />

Al termine rientro in hotel per la cena ed <strong>il</strong><br />

pernottamento.<br />

3° giorno: PROCIDA<br />

Dopo la prima colazione e trasferimento al<br />

porto e attraversata in traghetto fino all’Isola di<br />

Procida. Piatta ed uniforme, l’isola deve l’aspetto<br />

pittoresco all’irregolarità del<strong>le</strong> coste, la natura<br />

vulcanica del terreno rende la vegetazione<br />

rigogliosa con preva<strong>le</strong>nza di vigneti ed agrumeti.<br />

Giro panoramico dell’isola e rientro al porto.<br />

Nel pomeriggio partenza per <strong>il</strong> rientro.<br />

70 <strong>4travel</strong> - la scuola in viaggio T. 0549.919411 - F. 0549.919412 scuo<strong>le</strong>@<strong>4travel</strong>.sm - www.<strong>4travel</strong>.sm<br />

TABELLA PREZZI<br />

FORMULA ALL INCLUSIVE (min.45 paganti)<br />

Quote in euro a ragazzo per tutto <strong>il</strong> programma<br />

con partenza dal<strong>le</strong> seguenti località.<br />

Zona Città di partenza Prezzo<br />

A1 Genova, Torino, M<strong>il</strong>ano 178/180<br />

A2 Venezia, Brescia 177/179<br />

B Bologna, Rimini, Firenze 175/178<br />

C Pescara, Roma 174/176<br />

D Napoli, Bari 170/173<br />

LE QUOTE COMPRENDONO<br />

Sistemazione in hotel 3 stel<strong>le</strong> a Napoli;<br />

Trattamento di mezza pensione;<br />

1 guida di mezza giornata a Napoli;<br />

Traghetto A/R per Procida;<br />

Bus G.T. per tutto l'itinerario;<br />

GRATUITA’ 1 ogni 15 paganti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!