31.05.2013 Views

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i nostri hotel<br />

PESCASSEROLI<br />

Hotel IRIS***<br />

Hotel è situato al centro dlla più bella vallata del Parco<br />

Naziona<strong>le</strong> d’Abruzzo.<br />

L’hotel dispone di ristorante, parcheggio e centro<br />

sportivo. Tutte <strong>le</strong> camere sono dotate di servizi<br />

privati, te<strong>le</strong>fono e TV color. L’hotel richiede deposito<br />

cauziona<strong>le</strong> per i gruppi di studenti.<br />

MONTESILVANO<br />

Hotel GRAND EURHOTEL & RECIDENCE***<br />

Situato direttamente sul mare, molto confortevo<strong>le</strong>.<br />

L’hotel dispone di sala TV, bar, ristorante e sala<br />

colazioni. Le camere, totalmente insonorizzate, sono<br />

dotate di servizi privati, te<strong>le</strong>fono, TV satellitare. L’hotel<br />

richiede deposito cauziona<strong>le</strong> per i gruppi di studenti.<br />

LABORATORI NAZIONALI DEL GRAN SASSO<br />

www.lngs.infn.it<br />

Sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo,<br />

e si trovano a 1.400 m. sotto <strong>il</strong> massiccio del Gran<br />

Sasso.<br />

I laboratori organizzano visite guidate, su<br />

prenotazione, al<strong>le</strong> strutture esterne e sotterranee.<br />

Le visite sono indirizzate agli studenti del<strong>le</strong> ultime<br />

classi di scuola media superiore per la comp<strong>le</strong>ssità<br />

dei temi trattati Per i gruppi con più di 30 persone<br />

durano circa 4 ore (per gruppi inferiori la durata è<br />

di circa 2 ore)<br />

Le visite includono: una spiegazione introduttiva sul<strong>le</strong><br />

attività dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso; una<br />

visita alla sala museo “Marcello Conversi“; una visita<br />

ai principali esperimenti nei Laboratori Sotterranei.<br />

La temperatura nei Laboratori Sotterranei varia dai<br />

7 ºC ai 18 ºC, è consigliab<strong>il</strong>e indossare una giacca<br />

a vento e scarpe comode. Il limite minimo di età è<br />

14 anni.<br />

PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA<br />

www.parcomajella.it<br />

La Montagna della Majella, Padre dei Monti per Plinio<br />

<strong>il</strong> Vecchio e Montagna Madre per gli abruzzesi, alto<br />

e imponente, fa parte del Patrimonio Mondia<strong>le</strong> dei<br />

Parchi Nazionali. Geograficamente costituita da<br />

quattro grandi individualità orografiche - la “Majella”<br />

propriamente detta, ampio e compatto massiccio<br />

calcareo; <strong>il</strong> “Morrone”; <strong>il</strong> “Porrara” e i “Monti Pizzi”,<br />

con <strong>le</strong> valli e i piani carsici che fra essi si interpongono<br />

- è un Parco Naziona<strong>le</strong> che per posizione geografica,<br />

vastità ed imponenza, per <strong>il</strong> rigore e la mutevo<strong>le</strong>zza<br />

climatica, è sicuramente unico nel suo genere e<br />

racchiude al suo interno, in vaste aree (widelands)<br />

di natura selvaggia (w<strong>il</strong>dland), la parte più pregevo<strong>le</strong><br />

e rara del patrimonio naziona<strong>le</strong> di biodiversità, di<br />

importanza europea e mondia<strong>le</strong>.<br />

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO<br />

www.parcoabruzzo.it<br />

Nel Parco sono presenti speciali centri d’informazione,<br />

educazione e interpretazione ambienta<strong>le</strong>, composti<br />

da una o più strutture, come Musei, Aree faunistiche<br />

e Giardini Botanici. Molti sono a tema, come quello<br />

del Lupo a Civitella Alfedena o quello dell’Orso a<br />

V<strong>il</strong>laval<strong>le</strong>longa.<br />

Viaggi in Abruzzo<br />

CENTRO LUPO - CIVITELLA ALFEDENA<br />

A) MUSEO DEL LUPO APPENNINICO: l’Ufficio di<br />

Zona organizza visite guidate e fornisce indicazioni<br />

e assistenza per la partecipazione al<strong>le</strong> attività di<br />

educazione e interpretazione ambienta<strong>le</strong> organizzate<br />

dall’Ente Parco.<br />

B) AREA FAUNISTICA DEL LUPO APPENNINICO: In<br />

un recinto di circa quattro ettari è possib<strong>il</strong>e osservare<br />

da vicino questo importante predatore che vive in<br />

stato di sem<strong>il</strong>ibertà.<br />

CENTRO NATURA - PESCASSEROLI<br />

A) PARCO FAUNISTICO: Area attrezzata nella qua<strong>le</strong> è<br />

possib<strong>il</strong>e osservare esemplari della principa<strong>le</strong> fauna<br />

del Parco.<br />

B) GIARDINO APPENNINICO: Mostra <strong>le</strong> più bel<strong>le</strong><br />

e vistose fioriture del Parco e uno stagno con<br />

vegetazione igrof<strong>il</strong>a.<br />

L’AQUILA: <strong>le</strong> teorie e <strong>le</strong> antiche <strong>le</strong>ggende<br />

Antica colonia romana, venne costruita su vo<strong>le</strong>re<br />

di Federico II per controllare i traffici commerciali<br />

dell’area appenninica e, secondo alcune teorie,<br />

fare della città la nuova Gerusa<strong>le</strong>mme. Avrebbe<br />

quindi molti <strong>le</strong>gami con la cabala e la geometria<br />

sacra, la fondazione della città, che presenta una<br />

struttura urbanistica certamente molto particolare. È<br />

interessante notare come <strong>le</strong> coordinate geografiche<br />

del centro della città (<strong>il</strong> Duomo) misurano una<br />

latitudine 42,21° - longitudine 13,23° (la somma del<strong>le</strong><br />

parti intere e dei decimali è 99).<br />

Secondo una moderna teoria, gli edifici più importanti<br />

della città furono costruiti in modo da ripetere <strong>il</strong><br />

disegno della costellazione dell’Aqu<strong>il</strong>a, stemma<br />

araldico di Federico II.<br />

Secondo la <strong>le</strong>ggenda del numero 99, 100 castelli<br />

abruzzesi si riunirono per fondare la città dell’Aqu<strong>il</strong>a.<br />

Ogni castello doveva fondare in città una piazza, una<br />

chiesa e una fontana; all’ultimo momento 1 castello<br />

si tirò indietro. Gli altri 99 castelli, però, decisero<br />

di fondare lo stesso la città. L’Aqu<strong>il</strong>a nacque così<br />

dall’unione di 99 v<strong>il</strong>laggi della zona ognuno dei quali<br />

costituì un quartiere che rispondeva ad una v<strong>il</strong>laggiomadre.<br />

<strong>4travel</strong> - la scuola in viaggio T. 0549.919411 - F. 0549.919412 scuo<strong>le</strong>@<strong>4travel</strong>.sm - www.<strong>4travel</strong>.sm<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!