31.05.2013 Views

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viaggi in Toscana<br />

FIRENZE, PISA E LUCCA<br />

VIAGGIO IN BUS<br />

Soggiorno 3 giorni<br />

1° giorno: FIRENZE<br />

arrivo a Firenze ed incontro con la guida per<br />

la visita della città. Trasferimento in hotel,<br />

sistemazione, cena e pernottamento.<br />

2° giorno: PISA<br />

Dopo la prima colazione trasferimento a Pisa<br />

per la visita guidata: Piazza dei Miracoli, con<br />

la Torre Pendente, la Cattedra<strong>le</strong>, <strong>il</strong> Battistero e<br />

<strong>il</strong> Camposanto Monumenta<strong>le</strong>, <strong>le</strong> vie del Centro<br />

storico. A seguire: scelta tra:<br />

A) TEMPO LIBERO da dedicare alla visita libera<br />

della città o possib<strong>il</strong>ità di visita guidata al Museo<br />

degli Strumenti per <strong>il</strong> calcolo o per visitare la<br />

bellissima e prestigiosa Chiesa dei Cavalieri di<br />

S. Stefano (con suppl.) oggi sede della famosa<br />

Scuola Norma<strong>le</strong> Superiore: un modo per<br />

apprezzare l’esposizione di bellissime bandiere<br />

antiche, cimeli di gloriose battaglie della Pisa<br />

Repubblica Marinara.<br />

B) GIRO IN BATTELLO (con suppl.) lungo <strong>il</strong> fiume<br />

Arno che attraversa la città; da una prospettiva<br />

insolita per <strong>scopri</strong>re un altro aspetto di Pisa<br />

attraverso i monumenti e gli edifici affacciati sui<br />

Lungarni.<br />

Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.<br />

TOSCANA NATURALISTICA<br />

Tre giorni alla scoperta della Maremma e del<strong>le</strong><br />

Iso<strong>le</strong> più a sud del Parco Naziona<strong>le</strong> dell’Arcipelago<br />

Toscano.<br />

A) PARCO NATURALE DELLA MAREMMA<br />

Visiteremo <strong>il</strong> Parco della Maremma, angolo ancora<br />

incontaminato, popolato da cinghiali, daini e uccelli<br />

palustri, dove si ammirano <strong>le</strong> vacche maremmane e<br />

i cavalli pascolati dai Butteri. Incontro con la guida<br />

presso <strong>il</strong> Centro Visite del Parco Natura<strong>le</strong> della<br />

Maremma; escursione al<strong>le</strong> torri di avvistamento e alla<br />

spiaggia di Col<strong>le</strong>lungo.<br />

B) ISOLA DEL GIGLIO o ISOLA DI GIANNUTRI<br />

Giannutri e <strong>il</strong> Giglio, <strong>le</strong> più meridionali iso<strong>le</strong><br />

dell’Arcipelago Toscano, note per <strong>le</strong> imponenti<br />

scogliere. Le colonie di gabbiani, <strong>il</strong> castello, <strong>le</strong><br />

antiche v<strong>il</strong><strong>le</strong> romane e <strong>le</strong> meravigliose ca<strong>le</strong> e<br />

spiaggette sabbiose, ci porteranno all’interno del<br />

Parco Naziona<strong>le</strong> dell’Arcipelago Toscano.<br />

Isola del Giglio: escursione a piedi lungo un’antica<br />

mulattiera fino a raggiungere l’antico borgo di Giglio<br />

Castello; l’escursione prosegue per la baia del<strong>le</strong><br />

Cannel<strong>le</strong>, dove è prevista una sosta in spiaggia;<br />

rientro a piedi a Giglio Porto. In alternativa <strong>il</strong> gruppo<br />

può scegliere <strong>il</strong> trasferimento a Giglio Campese<br />

con pullman di linea; laboratorio di Biologia<br />

Marina con attività al microscopio ottico di ricerca<br />

di microinvertebrati; escursione a piedi a Punta<br />

Faraglione; rientro al Porto e imbarco per Porto Santo<br />

Stefano.<br />

Giannutri: escursione al faro e al<strong>le</strong> sp<strong>le</strong>ndide<br />

scogliere calcaree dove nidificano numerose<br />

colonie di gabbiani; l’escursione prosegue verso<br />

Cala Maestra per <strong>il</strong> pranzo al sacco e la visita della<br />

imponente v<strong>il</strong>la romana appartenuta ai Domizi<br />

Enobarbi, la famiglia dell’Imperatore Nerone.<br />

3° giorno: LUCCA E CARRARA<br />

Prima colazione in hotel. Trasferimento a Lucca<br />

per visita libera o guidata (con suppl.) del centro<br />

storico: la visita guidata comprende Piazza S.<br />

Miche<strong>le</strong> in Foro con l’omonima chiesa romanica,<br />

<strong>il</strong> Duomo di S. Martino, <strong>le</strong> vie medievali e la<br />

piazza dell’Anfiteatro, la passeggiata sopra <strong>le</strong><br />

mura cinquecentesche. Nel pomeriggio scelta<br />

tra:<br />

A) VILLE NOBILIARI visita libera o guidata (con<br />

suppl.) ad alcune del<strong>le</strong> più bel<strong>le</strong> V<strong>il</strong><strong>le</strong> nob<strong>il</strong>iari<br />

(eventuali ingressi con suppl.) che sorgono nella<br />

campagna lucchese a pochi minuti dalla cerchia<br />

di mura cittadine.<br />

B) CARRARA Visita libera del centro<br />

cittadino. Possib<strong>il</strong>ità di visita guidata (con<br />

suppl); <strong>il</strong>lustrazione dell’aspetto industria<strong>le</strong><br />

e commercia<strong>le</strong> della lavorazione del marmo<br />

Trasferimento nella Val<strong>le</strong> dei Fantiscritti per<br />

la veduta di una cava di marmo. Visita ad<br />

un’esposizione privata (ingresso gratuito)<br />

dove sono raccolte ed <strong>il</strong>lustrate <strong>le</strong> tecniche di<br />

estrazione antiche e moderne.<br />

C) COLLODI Visita libera a Collodi, famoso nel<br />

mondo per aver dato lo pseudonimo a Carlo<br />

Lorenzini, è <strong>il</strong> luogo d'infanzia dello scrittore<br />

de Le Avventure di Pinocchio. Tre importanti<br />

e<strong>le</strong>menti costituisco Collodi: l'antico borgo, la<br />

V<strong>il</strong>la e Giardino Garzoni, <strong>il</strong> Parco di Pinocchio<br />

per ripercorre la fiaba del famoso burattino.<br />

C) VULCANESIMO ED ENERGIA RINNOVABILE<br />

Il Monte Amiata, situato a cavallo del<strong>le</strong> province di<br />

Siena e Grosseto, è considerato La Montagna del<br />

sud toscana. Deve la sua altezza ad un passato di<br />

vulcano attivo fino a circa 200.000 anni fa. Oggi<br />

l’Amiata, nel suo insieme con <strong>il</strong> territorio adiacente,<br />

ci permette di ri<strong>scopri</strong>re attraverso <strong>il</strong> lavoro dell’uomo<br />

i vantaggi di un passato così incandescente:<br />

estrazione mineraria di mercurio, soffioni ed energia<br />

geotermica, termalismo e sorgenti di acque fluviali.<br />

Ci permette di ripercorrere anche la storia: l’uso del<br />

cinabro per <strong>le</strong> decorazioni del<strong>le</strong> necropoli etrusche,<br />

la vicina presenza della via Francigena e l’instaurarsi<br />

del potere della chiesa con l’abbazia di S. Salvatore,<br />

l’arrivo del feuda<strong>le</strong>simo e l’importanza della famiglia<br />

Aldobrandeschi nel medioevo.<br />

Attraverso l’escursionismo, l’osservazione degli<br />

ambienti naturali, <strong>le</strong> attività dell’uomo nel presente<br />

(la centra<strong>le</strong> Geotermica di Pincastagnaio) e nel<br />

passato, <strong>scopri</strong>remo quanto una montagna-vulcano<br />

abbia significato e significhi ancora oggi per la<br />

popolazione.<br />

DA VEDERE<br />

Il Parco Archeominerario di San S<strong>il</strong>vestro (a<br />

Campiglia Marittima)<br />

La visita del Parco inizia dal museo dell’Archeologia e<br />

dei Minerali e prosegue nella Miniera del Temperino,<br />

alla scoperta dell’evoluzione del<strong>le</strong> tecniche di ricerca<br />

ed estrazione dei minerali e della bel<strong>le</strong>zza e fascino<br />

del mondo sotterraneo. Uscendo dalla Miniera si<br />

sa<strong>le</strong> verso l’area di Pozzo Ear<strong>le</strong>, dove gli al<strong>le</strong>stimenti<br />

dei Musei del<strong>le</strong> Macchine Minerarie e dei Minatori<br />

raccontano al visitatore gli ultimi decenni di storia<br />

mineraria. Si arriva così alla visita in treno della<br />

Gal<strong>le</strong>ria Lanzi-Temperino, ripercorrendo <strong>il</strong> tragitto<br />

dei minerali, dal<strong>le</strong> miniere della Val<strong>le</strong> del Temperino<br />

agli impianti di trattamento della Val<strong>le</strong> dei Lanzi.<br />

Sullo sfondo di Val<strong>le</strong> Lanzi spiccano i resti della<br />

62 <strong>4travel</strong> - la scuola in viaggio T. 0549.919411 - F. 0549.919412 scuo<strong>le</strong>@<strong>4travel</strong>.sm - www.<strong>4travel</strong>.sm<br />

Sarà possib<strong>il</strong>e partecipare a laboratori didattici,<br />

animazioni, giostre d'epoca e spettacoli.<br />

Al termine partenza per <strong>il</strong> rientro.<br />

TABELLA PREZZI<br />

FORMULA ALL INCLUSIVE (min.45 paganti)<br />

Quote in euro a ragazzo per tutto <strong>il</strong> programma<br />

con partenza dal<strong>le</strong> seguenti località.<br />

Zona Città di partenza Prezzo<br />

A1 Genova, Torino, M<strong>il</strong>ano 104/106<br />

A2 Venezia, Brescia 102/104<br />

B Bologna, Rimini, Firenze 99/104<br />

C Pescara, Roma 111/117<br />

D Napoli, Bari 117/119<br />

LE QUOTE COMPRENDONO<br />

Sistemazione in hotel 3 stel<strong>le</strong> a<br />

Montecatini Terme;<br />

Trattamento di mezza pensione;<br />

1 guida di mezza giornata a Firenze e<br />

Pisa;<br />

Bus G.T. per tutto <strong>il</strong> programma;<br />

GRATUITA’ 1 ogni 15 paganti<br />

medioeva<strong>le</strong> Rocca San S<strong>il</strong>vestro, che rappresenta <strong>il</strong><br />

cuore del Parco e della sua visita.<br />

Possib<strong>il</strong>ità di partecipare ad un laboratorio didattico.<br />

Castello Malaspina di Massa<br />

Il castello, oltre ad essere uno dei più vasti comp<strong>le</strong>ssi<br />

fortificati Toscani, può essere considerato un museo<br />

del<strong>le</strong> varie fasi di sv<strong>il</strong>uppo dell’architettura fortificata<br />

che qui sono in particolar modo bene identificab<strong>il</strong>i.<br />

Sulla sommità del<strong>le</strong> mura e dei camminameti di<br />

ronda del mastio è ancora intatta la merlatura<br />

ghibellina tipica dei castelli malaspiniani.<br />

Pietrasanta<br />

Antica città di origine medioeva<strong>le</strong>, è da considerare<br />

<strong>il</strong> capoluogo storico della Vers<strong>il</strong>ia e la capita<strong>le</strong> della<br />

lavorazione artistica del Marmo. A pochi ch<strong>il</strong>ometri<br />

da Pietrasanta, nella frazione Valdicastello, sorge<br />

la casa dove nel 1835 nacque <strong>il</strong> poeta Giosuè<br />

Carducci.<br />

Museo Naziona<strong>le</strong> del Fumetto e dell’Immagine<br />

(Lucca)<br />

Grazie a chioschi computerizzati, proiezioni<br />

multimediali, presenze “virtuali” di disegnatori<br />

e autori che raccontano <strong>il</strong> loro lavoro, i visitatori<br />

potranno vivere un vero e proprio viaggio nel<br />

mondo del fumetto. E’ <strong>il</strong> Museo più innovativo nella<br />

concezione del<strong>le</strong> strutture, altamente tecnologiche,<br />

e nella proposta di spazi interattivi a disposizione del<br />

pubblico.<br />

Laboratori didattici di Montelupo Fiorentino<br />

La città di Montelupo Forentino propone diverse<br />

attività didattiche. Fra queste: “la manipolazione<br />

della ceramica”, come manipolare l’arg<strong>il</strong>la, creare<br />

forme e decorazioni; “Archeologia”, una serie di<br />

attività coinvolgenti che immergeranno la classe nel<br />

fascino dell’archeologia ecc...

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!