31.05.2013 Views

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

Scarica il nostro catalogo e scopri tutte le - 4travel

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Viaggi in Umbria<br />

L'UMBRIA DELL'ANIMA<br />

VIAGGIO IN BUS<br />

Soggiorno 3 giorni<br />

1° giorno: PERUGIA<br />

Arrivo a Perugia e visita guidata della città e<br />

del suo sp<strong>le</strong>ndido centro storico con Piazza IV<br />

Novembre, una del<strong>le</strong> più bel<strong>le</strong> piazze d’Italia,<br />

con al centro la Fontana Maggiore, di struttura<br />

medieva<strong>le</strong>, realizzata nella seconda metà del<br />

XIII secolo. Su un lato della piazza si colloca<br />

<strong>il</strong> Palazzo dei Priori con all'interno la Gal<strong>le</strong>ria<br />

Naziona<strong>le</strong> dell’Umbria, che contiene la più<br />

importante raccolta d'arte della Regione per<br />

i periodi medioeva<strong>le</strong> e moderno. Sempre su<br />

Piazza IV Novembre si affaccia la Cattedra<strong>le</strong><br />

di S. Lorenzo che contiene interessanti opere<br />

d'arte quali la Cappella del Santo Anello, in cui<br />

si conserva, secondo una vecchia tradizione,<br />

l'anello della Madonna; la Cappella di S.<br />

Bernardino; <strong>il</strong> bellissimo coro di Giuliano da<br />

Majano e Domenico del Tasso. Nella Chiesa di<br />

S. Domenico, costruita nei primi anni del 1300,<br />

ha sede l'importante Museo Archeologico<br />

Naziona<strong>le</strong> dell’Umbria. Al termine sistemazione<br />

in hotel, cena e pernottamento.<br />

2° giorno: SANTA MARIA DEGLI ANGELI,<br />

ASSISI, GUBBIO<br />

Dopo la prima colazione partenza per Santa<br />

Maria degli Angeli. Visita libera della Bas<strong>il</strong>ica<br />

di Santa Maria all'interno della qua<strong>le</strong> si trova la<br />

cappella di Porziuncola, luogo mistico dove San<br />

Francesco fondò l'ordine e morì. Proseguimento<br />

per Assisi e visita libera della città. Si potranno<br />

visitare la Bas<strong>il</strong>ica di san Francesco con i<br />

famosi affreschi di Giotto; la Bas<strong>il</strong>ica di Santa<br />

Chiara, comp<strong>le</strong>tamente realizzata in pietra rosa<br />

PERUGIA<br />

GALLERIA NAZIONALE DELL’UMBRIA: Qui sono<br />

state raccolte dipinti su tela e tavola, sculture in <strong>le</strong>gno<br />

e pietra, tessuti e oreficeria, opera di artisti che vanno<br />

dal XIII al XIX secolo. Si possono ammirare opere di<br />

Duccio di Boninsegna, Nicola e Giovanni Pisano,<br />

Pietro di Cristoforo Vannucci, detto <strong>il</strong> Perugino.<br />

Nella sezione specia<strong>le</strong>, sono conservati i tesori,<br />

oggetti di avorio e oro, provenienti dai musei civici<br />

perugini, tra i vari oggetti menzioniamo: i cofanetti<br />

in avorio intagliati e dipinto , <strong>il</strong> tabernacolo in avorio,<br />

raffigurante la Vergine e <strong>il</strong> capolavoro di oreficeria<br />

umbria, risa<strong>le</strong>nte al trecento, della realizzazione del<br />

calice e la patena di Cataluzio da Todi.<br />

MUSEO DEL DUOMO: Città di Castello: è ubicato<br />

negli ex magazzini della Canonica, composto da<br />

nove sa<strong>le</strong> ed un maestoso salone gotico. Le proposte<br />

didattiche sono strutturate in modo che ogni ordine<br />

di scuola possa esprimersi in base al proprio livello<br />

di ab<strong>il</strong>ità, competenza e d esperienza.<br />

MUSEO REGIONALE DELLA CERAMICA: Deruta:<br />

è ubicato nel trecentesco ex Convento di San<br />

Francesco. Gli ambienti sono suddivisi in 14 sa<strong>le</strong><br />

espositive, disposto su tre livelli. Il museo dispone<br />

di tre sa<strong>le</strong> “open” dove sono sistemate <strong>le</strong> mostre<br />

temporanea, una biblioteca specialistica in storia<br />

della ceramica una sala dedicata alla tecnica della<br />

ceramica.<br />

del Subasio; l'oratorio dei Pel<strong>le</strong>grini. Al termine<br />

trasferimento a Gubbio, città scolpita nel<br />

calcare chiaro. Incontro con la guida e visita dei<br />

principali monumenti: Piazza Quaranta Martiri, <strong>il</strong><br />

loggiato dei Tiratori dell'Arte della lana, Piazza<br />

Grande, gli esterni del palazzo dei Consoli e <strong>il</strong><br />

Duomo. Al termine trasferimento in hotel, cena e<br />

pernottamento.<br />

3° giorno: LAGO TRASIMENO<br />

Dopo la prima colazione, trasferimento a<br />

Magione sp<strong>le</strong>ndido borgo che prende <strong>il</strong> nome<br />

dal Castello dei Cavalieri di Malta, detto appunto<br />

la Magione. L’edificio sorge all’interno dell’abitato<br />

ed è caratterizzato da una pianta quadrata con<br />

torrioni circolari e un cort<strong>il</strong>e sul qua<strong>le</strong> per tre lati<br />

si affacciano logge sovrapposte in tre ordini.<br />

La struttura incorpora anche un’antica abbazia<br />

Benedettina del XII secolo che si suppone<br />

fosse stata sede dell’ordine dei Templari. Dopo<br />

la visita alla Parrocchia<strong>le</strong> e alla Chiesa della<br />

Madonna del<strong>le</strong> Grazie è bene concedersi una<br />

escursione fino agli antichi borghi medioevali<br />

di Montecolognola, dove si gode una vista<br />

magnifica sul Trasimeno e di Monte Melino<br />

dove sarà possib<strong>il</strong>e visitare <strong>il</strong> castello e <strong>le</strong> opere<br />

conservate nella chiesa parrocchia<strong>le</strong>.<br />

Nel pomeriggio partenza per <strong>il</strong> rientro.<br />

IN ALTERNATIVA: trasferimento a San Feliciano<br />

per raggiungere in battello l'Isola Polvese.<br />

Ambiente particolarmente suggestivo, sarà<br />

possib<strong>il</strong>e visitare <strong>il</strong> giardino del<strong>le</strong> piante<br />

acquatiche, l'oliveto biologico con <strong>il</strong> frantoio,<br />

l'antica <strong>le</strong>cceta, <strong>il</strong> monastero di San Secondo, la<br />

chiesa di San Giuliano e <strong>il</strong> Castello Medioeva<strong>le</strong>.<br />

Inoltre <strong>il</strong> Parco Scientifico Didattico dell'Isola<br />

Polvese organizza diversi percorsi tematici e<br />

laboratori scientifici e di manualità.<br />

ASSISI<br />

MUSEO DELLA BASILICA: Il museo della Bas<strong>il</strong>ica<br />

ad Assisi, comprende sculture, affreschi, oggetti<br />

d’uso (ceramica, <strong>le</strong>gno e peltro) , dipinti su tavo<strong>le</strong> e<br />

te<strong>le</strong>. Opere di realizzazione sacra e oggetti liturgici.<br />

Il museo è suddiviso in cinque sa<strong>le</strong>. Tra <strong>le</strong> opere,<br />

ricordiamo: Il Crocifisso su tavola ( seconda sala)<br />

di Giunta Pisano e San Francesco, dipinto su tavola,<br />

attribuito a Cimabue.<br />

TESORO DELLA BASILICA DI SAN FRANCESCO<br />

E COLLEZIONE PERKINS: Il Museo-tesoro del<br />

santuario di San Francesco ad Assisi è situato,<br />

oltre alla Chiesa Superiore, qui vi sono raccolte di<br />

manoscritti, reliquie, paramenti sacri, preziosi arredi<br />

liturgici in metallo e tessuto, pitture su tavola, vetri,<br />

e due sinopie, di Jacopo Torriti e di Simone Martini.<br />

Tra <strong>le</strong> varie opere, ricordiamo: Madonna col Bambino<br />

di Pietro Lorenzetti e San Francesco del Beato<br />

Angelico.<br />

GUBBIO<br />

MUSEO E PINACOTECA DEL PALAZZO DEI<br />

CONSOLI: Il Museo Civico e la Pinacoteca di<br />

Gubbio, sono situate al piano terra e primo piano del<br />

Palazzo dei Consoli. Qui sono ospitate una col<strong>le</strong>zione<br />

di Tavo<strong>le</strong> Eugubine ( sono sette lastre di bronzo<br />

scritte in alfabeto umbro derivato dall’estrusco), una<br />

sezione di ceramiche di fattura eugubina datate dal<br />

XVI secolo all’ottocento. da questa sala si passa alla<br />

Pinacoteca Comuna<strong>le</strong>.<br />

58 <strong>4travel</strong> - la scuola in viaggio T. 0549.919411 - F. 0549.919412 scuo<strong>le</strong>@<strong>4travel</strong>.sm - www.<strong>4travel</strong>.sm<br />

TABELLA PREZZI<br />

FORMULA ALL INCLUSIVE (min.45 paganti)<br />

Quote in euro a ragazzo per tutto <strong>il</strong> programma<br />

con partenza dal<strong>le</strong> seguenti località.<br />

Zona Città di partenza Prezzo<br />

A1 Genova, Torino, M<strong>il</strong>ano 118/122<br />

A2 Venezia, Brescia 117/119<br />

B Bologna, Rimini, Firenze 116/118<br />

C Pescara, Roma 117/122<br />

D Napoli, Bari 123/126<br />

LE QUOTE COMPRENDONO<br />

Sistemazione in hotel 3 stel<strong>le</strong> a Santa<br />

Maria degli Angeli;<br />

Trattamento di mezza pensione;<br />

1 guida di mezza giornata a Perugia e<br />

Gubbio;<br />

Bus G.T. per tutto l'itinerario;<br />

GRATUITA’ 1 ogni 15 paganti<br />

i nostri hotel<br />

SANTA MARIA DEGLI ANGELI<br />

Hotel ABACUS***<br />

Di nuova costruzione in zona tranqu<strong>il</strong>la vicino alla<br />

bas<strong>il</strong>ica. L’hotel dispone di ristorante, bar, sala TV e<br />

parcheggio. Le camere sono dotate di servizi privati,<br />

te<strong>le</strong>fono, TV satellitare e asciugacapelli. L’hotel<br />

richiede deposito cauziona<strong>le</strong> per i gruppi di studenti.<br />

FOLIGNO<br />

Hotel EXPRESS BY HOLIDAY INN***<br />

Situato nel<strong>le</strong> immediate vicinanze del centro storico di<br />

Foligno. Tutte <strong>le</strong> camere sono dotate di servizi privati,<br />

aria condizionata, f<strong>il</strong>odiffusione, frigo-bar, te<strong>le</strong>fono e<br />

TV color. L'hotel richiede deposito cauziona<strong>le</strong> per i<br />

gruppi di studenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!