01.06.2013 Views

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consumatori<br />

aprile 2012 17<br />

FoSFATI vErSo LA MESSA AL bANDo IN EUroPA<br />

<strong>Coop</strong> da sempre per la linea verde<br />

Dal giugno 2013 (trent'anni anni dopo la campagna di <strong>Coop</strong>) la Ue li ha vietati in tutti<br />

i detersivi per il bucato. I metodi alternativi e la linea Viviverde per l'ecologia<br />

accanto ai detersivi tradizionali ci sono quelli biologici<br />

e i "fai da te". a suggerirne alcuni impieghi è un ricerca<br />

pubblicata sul sito www.uominicasalinghi.it. vi si<br />

cita, innanzitutto, l’aceto di vino o di mele efficace nel<br />

togliere il calcare in cucina diluito in acqua in una<br />

proporzione dal 20 al 40% (da spargere per comodità<br />

con uno spruzzino); oppure per decalcificare la<br />

lavatrice (versarne un litro nel cestello vuoto a 60<br />

gradi); o ancora nella lavastoviglie, al posto del<br />

brillantante (nell'apposita vaschetta, però, non tra i<br />

piatti e i tegami perché l'acido annullerebbe l'alcalinità<br />

del detersivo). un consiglio generale è quello di evitare<br />

quando possibile la commistione tra prodotti diversi.<br />

ancora più forte dell'aceto, poi, è l’acido citrico, che si<br />

compra in polvere e funziona miscelato al 10% con<br />

acqua anche come ammorbidente, sempre secondo il<br />

sito. che menziona inoltre il più noto bicabornato, la<br />

semplice acqua calda, il giusto tempo che dobbiamo<br />

metterci per pulire, usare i guanti, evitare i fosfati,<br />

ecc., insomma una serie di consigli pratici e dettati dal<br />

buon senso. un obiettivo è invece raggiungibile da tutti<br />

a partire dal 30 giugno 2013. Riguarda i fosfati che, da<br />

quella data, saranno banditi dai detersivi per il bucato<br />

commercializzati nella ue, mentre altri composti a<br />

base di fosforo saranno limitati. a deciderlo è stato il<br />

parlamento europeo che ha previsto analoghe<br />

restrizioni, a partire dal 1° gennaio 2017, sui detersivi<br />

per lavastoviglie automatiche. va detto che l'italia per<br />

una volta è stata anticipatrice della messa all'indice del<br />

fosfati – tra i maggiori responsabili<br />

dell'eutrofizzazione di fiumi e mari – almeno<br />

relativamente alle lavatrici: una legislazione dell'86<br />

infatti ha progressivamente ridotto e poi contenuto<br />

sotto l'1% (valore cautelativo) la loro presenza nei<br />

detersivi per lavatrici, mentre nelle<br />

lavastoviglie il tetto è rimasto al 6%.<br />

coop ha fatto di più escludendo i<br />

fosfati anche da queste ultime. la<br />

sua campagna del 1984, “Bianco il<br />

bucato, azzurro il mare”, è passata<br />

alla storia come una delle prime<br />

campagne consumeriste in italia.<br />

viviverde abbatte i profumi<br />

da molti anni ormai coop ha eliminato i fosfati dai<br />

propri prodotti e la frase in etichetta "contenuto in<br />

fosforo inferiore a 0,5" ha un mero valore prudenziale.<br />

"ci potrebbero essere delle tracce residue in alcuni<br />

ingredienti, ed è corretto dirlo", precisano gli esperti di<br />

coop italia. la linea dei detersivi a marchio coop è<br />

completa e biodegradabile. le polveri si vendono in<br />

buste e non più in fustino e i flaconi utilizzano materiale<br />

plastico riciclato alleggerito il più possibile. c'è anche<br />

una interessante linea viviverde che si caratterizza per<br />

avere il marchio ecolabel, garanzia di un prodotto<br />

ecologico realizzato per la massima sostenibilità e<br />

compatibilità ambientale. per ottenere una riduzione<br />

dell'impatto sull'acqua e sulle forme di vita si utilizzano<br />

tensioattivi ad elevato grado di biodegradabilità, ovvero<br />

soggetti a un processo di decomposizione naturale più<br />

veloce, attivato dai microrganismi presenti in natura. la<br />

linea viviverde si caratterizza, inoltre, per il basso<br />

contenuto di profumi, molto gradevoli ma non necessari<br />

per il lavaggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!