01.06.2013 Views

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

La campagna di <strong>Coop</strong> in<br />

difesa di boschi e foreste, iniziata<br />

nel 2011, continua e vede ora concretizzarsi<br />

un’altra tappa: un'attività<br />

di piantumazione di circa 10<br />

mila piante e soprattutto un investimento<br />

che si protrarrà per 5<br />

anni, per la cura e la gestione di<br />

queste insieme a due importanti<br />

associazioni impegnate nella tutela<br />

dell’ambiente, LIPU e WWF.<br />

Testimonial dell'iniziativa sono i<br />

prodotti della linea Viviverde in<br />

carta riciclata al 100%.<br />

Ci facciamo presentare il WWF,<br />

World Wide Fund for Nature, da<br />

andrea agapito, responsabile<br />

Area Rete Oasi: "L'associazione<br />

ha tra i suoi scopi quello di contribuire<br />

alla diminuzione degli<br />

impatti sulla biodiversità determinati<br />

dalla gestione non sostenibile<br />

delle risorse naturali, promuovendo<br />

modelli di gestione<br />

a lungo termine mirati alla riduzione<br />

dell’impronta umana nonché<br />

contribuire a ridurre il consumo<br />

di territorio e i conseguenti<br />

prodotto coop<br />

Fai il tifo<br />

per gli alberi<br />

<strong>Coop</strong> sostiene la riforestazione<br />

e la cura di oltre 10 mila piante<br />

in nove Oasi italiane di lIpU e WWF<br />

di anna somenzi<br />

fenomeni di frammentazione che<br />

sono alla base della perdita di biodiversità.<br />

Le Oasi del WWF rappresentano<br />

l’esempio più tangibile<br />

dell’opera di conservazione.<br />

Presenti su tutto il territorio nazionale,<br />

le Oasi costituiscono un<br />

sistema complesso e articolato di<br />

circa 30 mila ettari dall’inestimabile<br />

valore naturalistico. In questo<br />

contesto rientra la collaborazione<br />

che vede WWF insieme a LIPU<br />

per il progetto di tutela e riqualificazione<br />

di aree boschive realizzato<br />

con <strong>Coop</strong>. La messa a dimora<br />

delle piante è stata prevista in alcune<br />

delle Oasi dove la gestione<br />

attiva garantisce una manutenzione<br />

costante almeno nei 5 anni<br />

successivi all’intervento."<br />

Sono nove oasi in nove province<br />

in cui opera <strong>Coop</strong>. Come ci spiega<br />

elena d'andrea, direttore generale<br />

di LIPU, Lega italiana protezione<br />

uccelli, associazione per la<br />

conservazione della natura: "L’incontro<br />

tra LIPU e <strong>Coop</strong> nasce dal<br />

comune desiderio di voler fare<br />

qualcosa di molto concreto per tutelare<br />

i nostri boschi e proteggerne<br />

la preziosa biodiversità. Il messaggio<br />

di salvaguardia uscirà dai confini<br />

delle aree protette coinvolte.<br />

Con <strong>Coop</strong> infatti condividiamo<br />

lo spirito che anima il progetto,<br />

fatto di azioni concrete: grazie al<br />

pubblico che visita le Oasi LIPU<br />

in molti potranno vedere i risultati<br />

e seguire le piante che cresceranno<br />

nel corso degli anni; anche<br />

i prodotti Viviverde veicoleranno<br />

un messaggio di salvaguardia importante<br />

che sensibilizza le scelte<br />

dei consumatori. L’impegno della<br />

LIPU non terminerà il giorno in<br />

cui verranno piantati i “nuovi” alberi,<br />

quando per l’occasione organizzeremo<br />

degli eventi pubblici.<br />

In realtà inizierà ben prima con la<br />

preparazione dei terreni, la scelta<br />

delle essenze, l’organizzazione di<br />

volontari che ci aiuteranno a piantarle<br />

e poi, fatto molto importante,<br />

proseguirà nella cura delle piante.<br />

Tutto con il supporto anche degli<br />

Enti locali".

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!