01.06.2013 Views

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zucchero in un tegame, il caramello che dà il colore scuro<br />

caratteristico di molte bibite è ottenuto con una reazione<br />

tra zucchero, ammoniaca e solfiti ad alta temperatura e<br />

pressione. Questa notizia però non è che l’ultima in ordine<br />

di tempo, infatti da anni su molti coloranti, pur ammessi<br />

dalle diverse normative, sono emersi dubbi o evidenze<br />

scientifiche relative a possibili rischi di allergie/intolleranze,<br />

mutamenti comportamentali nei bambini, ed in<br />

alcuni studi addirittura potenziali rischi di tossicità.<br />

Questo problema non tocca minimamente i prodotti a<br />

marchio <strong>Coop</strong> per i quali, fin dagli anni '70, si è scelto il<br />

divieto assoluto di utilizzo di tutti i coloranti nei prodotti<br />

alimentari a proprio marchio. Qundi nella Cola <strong>Coop</strong> il<br />

colore è determinato esclusivamente da estratti naturali.<br />

La decisione di non utilizzare coloranti non comporta<br />

banalmente un semplice “non impiego” ma un lavoro di<br />

ricerca e sviluppo. È evidente che rinunciare all’uso dei<br />

coloranti in prodotti per i quali il consumatore è abituato<br />

ad avere un riferimento “più vivace” comporta la necessità<br />

di uno studio della formulazione che riesca a garantire un<br />

prodotto ugualmente gradevole.<br />

Nel caso ad esempio della Cola a marchio <strong>Coop</strong> il colore<br />

è ottenuto grazie alla presenza di estratto di malto ingrediente<br />

naturale che si ottiene dalla tostatura dell’orzo.<br />

Inoltre la produzione deve seguire procedure precise sia<br />

a livello di reperimento delle materie prime sia a livello<br />

produttivo per evitare contaminazioni.<br />

In <strong>Coop</strong> è vietato altresì l’utilizzo di coloranti sintetici<br />

nell’alimentazione degli animali destinati a fornire prodotti<br />

o ingredienti utilizzati per le produzioni a marchio<br />

come, per esempio, uova per il consumo fresco o gli ovoprodotti<br />

per la pasta all’uovo. I colori dei prodotti <strong>Coop</strong><br />

saranno forse meno “vivaci” … ma lo saranno naturalmente!<br />

le virtù della catalogna<br />

Al mercato trovo spesso sui banchi della<br />

verdura la catalogna: che virtù nasconde?<br />

gianna moRellini - lODI<br />

Si tratta di un ortaggio tipico della primavera e rappresenta<br />

un grosso aiuto contro infreddature e costipazioni<br />

grazie alla presenza di inulina, uno zucchero complesso<br />

presente nella zona vicina alla radice che, nell’intestino,<br />

viene trasformato in acido lattico che inibisce lo sviluppo<br />

di batteri patogeni. La catalogna è utile in caso di infiammazione<br />

delle vie urinarie e nella calcolosi renale perché<br />

favorisce la diuresi, normalizza le funzioni intestinali e<br />

agevola l’eliminazione delle tossine. Due sono le varietà<br />

di catalogna: quella a foglie verdi e frastagliate e quella a<br />

costa larga e bianca. I germogli della varietà a costa larga,<br />

nascosti all’interno del cespo, sono le famose puntarelle<br />

molto amate dalla cucina romana. Si gustano crude con<br />

aggiunta di aglio e acciughe.<br />

Le Terme più antiche della Slovenia<br />

PONTE DEL 25 APRILE E DEL PRIMO MAGGIO<br />

Programma All Inclusive<br />

valido dal 22.04. al 06.05.2012<br />

3 notti già a partire da 176 € a persona<br />

Pensione completa con bevande ai pasti, accesso illimitato alle<br />

piscine termali, sauna e molto altro.<br />

Un bambino gratis fino ai 12 anni d’età.<br />

PROGRAMMA ESTIVO<br />

valido dal 24.06. al 02.09.2012<br />

5 notti già a partire da 281 € a persona<br />

Pensione completa con bevande ai pasti, accesso illimitato alle<br />

piscine termali, sauna e molto altro.<br />

Un bambino gratis fino ai 12 anni d’età.<br />

Nuovi programmi primaverili<br />

già a partire da 108 € per due notti<br />

per due persone<br />

www.terme-dobrna.si<br />

15 % di sconto<br />

per le prenotazioni anticipate<br />

Terme Dobrna<br />

Dobrna 50, 3204 Dobrna, Slovenia<br />

t: 00386 3 78 08 110<br />

e: info@terme-dobrna.si<br />

Elisabetta tel. 348 78 45 181<br />

(lun. - ven. dalle 10 alle ore 15)<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!