01.06.2013 Views

Calogero Rasa - Cerda nuova compagnia

Calogero Rasa - Cerda nuova compagnia

Calogero Rasa - Cerda nuova compagnia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Breve Stroria dell’ associazione<br />

“LA NUOVA COMPAGNIA CITTA’ DI CERDA”<br />

&<br />

GRUPPO FOLK “I CARRITTIERI”<br />

L’Associazione Culturale folkloristica “LA NUOVA COMPAGNIA CITTA’ DI CERDA” ha una<br />

costituzione abbastanza recente essendo nata ufficialmente nel 1998 , anche se fino a quella data gli<br />

stessi soci fondatori si erano presi l’impegno dello studio folkloristico della nostra società cerdese,<br />

partecipando con successo a varie manifestazioni cittadine siciliane e internazionali.<br />

Ripropone nei suoi costumi, il vestiario festivo dei popolani fine settecento primi ottocento,<br />

risalendo fino alla dominazione spagnola di cui la società cerdese ne ha subito l’influsso. <strong>Cerda</strong> è<br />

nata direttamente dalla dominazione spagnola da cui ne prende il nome, essendo un marchesato del<br />

dominio spagnolo del XVI secolo.<br />

Le loro performances consistono in balli e tarantelle popolari che riproducono il lavoro dei campi e della primaria<br />

attività locale che fin dai primi secoli di vita della comunità cerdese è stata quella di viaggiatori o di “carrettieri”<br />

<strong>Cerda</strong> originariamente era denominata “FONDACO NUOVO” o “TAVERNA NUOVA, perché era il punto d’incontro<br />

di tutti i carrettieri che viaggiavano verso Palermo o l’entroterra siciliano.<br />

Per questo motivo il gruppo Folk della Nuova Compagnia si chiama “I CARRITTIERI”<br />

Un ballo tipico del gruppo folk, è il ballo della cordella che è originario delle Madonie e viene<br />

riproposto dai soci in svariate figure.<br />

Esso rappresenta nella sua esibizione, il continuo evolversi della vita con le sue vicissitudini.<br />

nell’arco dell’anno; infatti vi sono 24 cordelle tenute da dodici coppie di ballerini a simboleggiare i<br />

dodici mesi dell’anno.<br />

Anticamente veniva rappresentato nelle cerimonie nuziali come rito propiziatorio, dove i ballerini, a<br />

ritmo della tarantella intrecciavano una cordella legata ad un palo, che poi con la stessa abilità<br />

dovevano sciogliere<br />

L’associazione ha animato diverse manifestazioni della rinomata sagra del carciofo di <strong>Cerda</strong>, che<br />

ogni anno viene festeggiata il 25 aprile, organizzando per tale occasione un festival di gruppi<br />

folcloristici che ogni anno riscuote sempre maggiore successo e prestigio, In questa manifestazione<br />

si sono avvicendati diversi gruppi folcloristici di rilievo, diventando una tappa importante per ogni<br />

gruppo folk.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!