01.06.2013 Views

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tel-00741783, version 1 - 15 Oct 2012<br />

verismo ripiega su posizioni più pessimiste e conservatrici di quelle <strong>de</strong>llo stesso<br />

Manzoni. E pericolosa, se<strong>du</strong>cente ed ambigua, è <strong>la</strong> rappresentazione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> di<br />

Gabriele D’Annunzio, che non poteva ignorare i dibattiti <strong>de</strong>l<strong>la</strong> psicologia sociale di<br />

<strong>fin</strong>e secolo, quando scrisse romanzi come Le Vergini <strong>de</strong>lle rocce o Il fuoco. Rispetto<br />

all’antico mo<strong>de</strong>llo manzoniano, e al<strong>la</strong> sua versione progressista in Nievo, e rispetto<br />

anche al<strong>la</strong> sua ibridazione con il naturalismo e al<strong>la</strong> conseguente nuova diramazione<br />

i<strong>de</strong>ologica, incarnata rispettivamente dal conservatorismo di Verga e dall’anarchismo<br />

scapigliato, o dal marxismo ortodosso, l’apertura su D’Annunzio ci pone di fronte ad<br />

una nuova rappresentazione <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, che prelu<strong>de</strong> tristemente al<strong>la</strong> <strong>de</strong>riva <strong>de</strong>i regimi<br />

totalitari <strong>de</strong>l XX secolo. Ma come interpretare l’opera di D’Annunzio? Vi è soltanto<br />

<strong>de</strong>magogia, oppure vi è una <strong>de</strong>nuncia sotterranea <strong>de</strong>i pericoli futuri?<br />

In<strong>fin</strong>e, si è cercato di dare gran<strong>de</strong> importanza al<strong>la</strong> biografia <strong>de</strong>gli autori. Dato<br />

che <strong>la</strong> letteratura è il prodotto <strong>de</strong>ll’interazione fra l’artista, le sue capacità innate e il<br />

suo bagaglio culturale, è comprensibile come l’esperienza di vita <strong>de</strong>gli scrittori sia<br />

una pista utilissima a compren<strong>de</strong>re le ragioni di <strong>de</strong>terminate scelte e prese di<br />

posizione. Questa consi<strong>de</strong>razione, per quanto ovvia, diventa una premessa<br />

indispensabile nel caso <strong>de</strong>l<strong>la</strong> rappresentazione <strong>de</strong>lle folle nel<strong>la</strong> letteratura italiana.<br />

Pertanto, indagando sul<strong>la</strong> vita <strong>de</strong>gli autori, abbiamo cercato di stabilire il loro<br />

rapporto con <strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, con <strong>la</strong> <strong>fin</strong>alità di mettere in luce alcune connessioni fra<br />

biografia e rappresentazione letteraria.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!