01.06.2013 Views

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tel-00741783, version 1 - 15 Oct 2012<br />

disciolgono in essa; le gocce cadono appunto perché non possono più restare<br />

insieme, e non si sa se e come torneranno a ra<strong>du</strong>narsi (CANETTI, 86).<br />

Il fiume è il lento movimento <strong>de</strong>l<strong>la</strong> moltitudine, orientato verso una direzione<br />

precisa, appena prima <strong>de</strong>l<strong>la</strong> scarica. Le dimostrazioni nelle grandi città, i lunghi<br />

cortei che attraversano le stra<strong>de</strong> principali o le viuzze assomigliano al fiume e ai suoi<br />

affluenti. Il fiume ha <strong>de</strong>gli argini, che rappresentano i limiti fisici di espansione fisica<br />

<strong>de</strong>lle acque. Esso, come il corteo di manifestanti, è caratterizzato da una certa voglia<br />

di apparire, di mostrarsi, <strong>la</strong>sciarsi contemp<strong>la</strong>re e temere. Conclu<strong>de</strong>ndo, scrive<br />

Canetti:<br />

Il fiume è simbolo di massa in modo completamente diverso dal fuoco, dal mare,<br />

dal<strong>la</strong> foresta o dal grano. È simbolo di una condizione ancora control<strong>la</strong>ta, prima<br />

<strong>de</strong>llo scoppio e prima <strong>de</strong>l<strong>la</strong> scarica: è il simbolo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> massa lenta (CANETTI,<br />

88).<br />

Tra gli altri simboli, ricordiamo ancora <strong>la</strong> foresta, che è sinonimo di<br />

impenetrabilità. L’indivi<strong>du</strong>o si sente protetto dal<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, come da un esercito. Il<br />

grano, al contrario, rappresenta una fol<strong>la</strong> di sudditi indifesi e incapace di opporre<br />

una valida resistenza. Tutti gli steli vengono ugualmente falciati, quando è l’ora <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

mietitura.<br />

In generale, è d’obbligo osservare come gli studiosi europei, dopo aver posto le<br />

basi <strong>de</strong>l<strong>la</strong> teoria <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>, hanno ce<strong>du</strong>to il testimone agli americani. Inoltre, se gli<br />

studi europei, dai lombrosiani a Le Bon, <strong>fin</strong>o a Freud, Reich ed Ortega y Gasset sono<br />

molto politicizzati, quelli americani sono più neutri. Con il contributo di Allport, in<br />

partico<strong>la</strong>re, l’i<strong>de</strong>a <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> come corpo unico, animato da una so<strong>la</strong> volontà, da una<br />

comunione di istinti e di intenti, viene <strong>de</strong><strong>fin</strong>itivamente superata. Anche Park<br />

riconsi<strong>de</strong>ra l’indivi<strong>du</strong>o, come protagonista <strong>de</strong>l processo d’interazione sociale. Si apre<br />

così <strong>la</strong> strada ai <strong>la</strong>vori di Turner, Killian, Smelser, etc, che smontano il mito<br />

<strong>de</strong>ll’irrazionalità <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> e costruiscono un sapere artico<strong>la</strong>to che pren<strong>de</strong> in<br />

consi<strong>de</strong>razione il comportamento collettivo nel<strong>la</strong> sua complessità e nelle varianti<br />

<strong>de</strong>lle tipologie che lo costituiscono. Canetti, in<strong>fin</strong>e, fornisce un contributo originale<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!