01.06.2013 Views

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tel-00741783, version 1 - 15 Oct 2012<br />

padre che si trasforma in ammirazione e <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rio di emu<strong>la</strong>zione, il complesso<br />

d’Edipo rovesciato è tale per cui il padre non è più ciò che si vorrebbe essere, ma ciò<br />

che si vorrebbe avere. L’i<strong>de</strong>ntificazione con il padre, o con il lea<strong>de</strong>r, diventa quindi,<br />

in un secondo momento, <strong>la</strong> base di un legame oggettuale. <strong>La</strong> libido e le pulsioni<br />

sessuali possono spiegare <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che unisce il padre e i figli, nonché il lea<strong>de</strong>r e<br />

<strong>la</strong> fol<strong>la</strong>. Si tratta però di uno scambio ineguale, poiché se gli indivi<strong>du</strong>i uniti nel<strong>la</strong> fol<strong>la</strong><br />

rinunciano all’amore di sé, amore prettamente narcisistico, abbracciando l’amore<br />

verso l’altro, il lea<strong>de</strong>r non ama che se stesso. Il rapporto di uguaglianza che unisce le<br />

folle non è applicabile al lea<strong>de</strong>r, che go<strong>de</strong> di una posizione privilegiata. Egli non ama<br />

che se stesso pur essendo amato dagli altri. Agisce come una sorta di se<strong>du</strong>ttore,<br />

<strong>la</strong>ddove il potere di se<strong>du</strong>rre le masse, catalizzando <strong>la</strong> loro libido, è simile al potere<br />

ipnotico, <strong>de</strong>scritto in altri termini da Max Weber come potere carismatico.<br />

Così, come il padre <strong>de</strong>ll’orda primitiva, il generale ama i soldati tutti allo stesso<br />

modo, o almeno essi hanno l’impressione di essere amati senza differenze. Tutti i<br />

fe<strong>de</strong>li, nel<strong>la</strong> religione cristiana, si sentono figli di Dio. Quanto alle folle di piazza,<br />

anch’esse sono legate al proprio lea<strong>de</strong>r da un analogo rapporto libidico. L’«âme <strong>de</strong>s<br />

<strong>foule</strong>s», allora, scompare, e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione ipnotica si fonda sul<strong>la</strong> libido, su una pulsione<br />

amorosa incondizionata e illimitata verso il lea<strong>de</strong>r, che diventa oggetto erotico in<br />

quanto associato, incoscientemente, al padre ancestrale di cui ogni indivi<strong>du</strong>o non ha<br />

mai smesso di sentire <strong>la</strong> mancanza.<br />

<strong>La</strong> spiegazione di Freud è sicuramente suggestiva. <strong>La</strong> regressione<br />

<strong>de</strong>ll’indivi<strong>du</strong>o ad un tempo in cui gli istinti <strong>de</strong>ll’«Es», in assenza <strong>de</strong>l controllo morale<br />

<strong>de</strong>l «Super-io» e <strong>de</strong>l<strong>la</strong> coscienza <strong>de</strong>ll’«Io», si liberano incontrol<strong>la</strong>ti provocando<br />

comportamenti inabituali, spiegherebbe per Freud il comportamento <strong>de</strong>gli indivi<strong>du</strong>i<br />

che, immersi in una fol<strong>la</strong>, agiscono in modo diverso da come farebbero se si<br />

trovassero da soli nel<strong>la</strong> me<strong>de</strong>sima situazione. Il rifiuto <strong>de</strong>ll’unità mentale<br />

rappresenta, invece, un passo importante verso le teorie più recenti e <strong>la</strong><br />

valorizzazione <strong>de</strong>ll’indivi<strong>du</strong>o. L’analisi <strong>de</strong>ll’attaccamento al lea<strong>de</strong>r e<br />

l’i<strong>de</strong>ntificazione con il padre ancestrale appare comunque più complessa e credibile<br />

di quel<strong>la</strong> fornita da Le Bon, che pure era stato il primo a trattare in modo esauriente il<br />

problema <strong>de</strong>l rapporto <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> con il proprio lea<strong>de</strong>r, ridotto ad un pazzo alienato,<br />

capace di incantare le folle con le sue profezie. Insomma, Freud sa spingersi oltre <strong>la</strong><br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!