01.06.2013 Views

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

La foule dans la littérature italienne de la fin du xixème siècle.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tel-00741783, version 1 - 15 Oct 2012<br />

All’epoca, il principale avversario <strong>de</strong>lle teorie di Allport fu McDougall, che<br />

come Freud pren<strong>de</strong> per oro co<strong>la</strong>to le tesi di Le Bon e consi<strong>de</strong>ra in<strong>du</strong>bbia l’esistenza<br />

di un legame che oltrepassa l’indivi<strong>du</strong>o e diviene collettivo. Ad ogni modo, gli studi<br />

successivi abbandonano completamente le teorie <strong>de</strong>l contagio e <strong>de</strong>ll’unità mentale,<br />

rifacendosi ad Allport che, superando l’immagine <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> come aggregato<br />

primitivo e patologico, apre <strong>la</strong> via a nuovi mo<strong>de</strong>lli di interpretazione, più aperti ai<br />

processi d’interazione fra indivi<strong>du</strong>i.<br />

Tra gli studiosi americani di questo periodo, merita di essere citato anche<br />

Robert Park, sociologo <strong>de</strong>ll’Università di Chicago. Park consi<strong>de</strong>ra fondamentale il<br />

concetto di interazione sociale per cui gli indivi<strong>du</strong>i, in presenza <strong>de</strong>gli altri, non<br />

mantengono lo stesso comportamento che adotterebbero quando si trovano da soli.<br />

Inoltre, lo studioso critica i paragoni fra le folle umane e quelle animali, poiché ogni<br />

specie animale, compresa quel<strong>la</strong> umana, ha le sue specificità e generalizzare sarebbe<br />

errato. Quindi, Park <strong>de</strong>scrive i procedimenti <strong>de</strong>ll’interazione sociale attraverso i<br />

concetti di «social unrest», «milling» e «circu<strong>la</strong>r reaction» 20 , che <strong>de</strong>scrivono il<br />

processo di trasmissione <strong>de</strong>ll’inquietudine sociale attraverso l’interazione, prodotta<br />

dall’assiepamento e dal<strong>la</strong> reazione circo<strong>la</strong>re per cui un soggetto A comunica<br />

un’emozione di scontento a un soggetto B, che <strong>la</strong> ricomunica ad A. Questi concetti<br />

verranno approfonditi da Herbert Blumer e costituiranno <strong>la</strong> base <strong>de</strong>l lessico <strong>de</strong>l<strong>la</strong><br />

sociologia americana focalizzata sul «collective behavior».<br />

<strong>La</strong> psicologia collettiva e il «collective behavior», che avevano dato un enorme<br />

contributo allo sviluppo <strong>de</strong>l<strong>la</strong> teoria sul<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> negli anni ’30, tendono a<br />

marginalizzare il problema <strong>de</strong>l<strong>la</strong> fol<strong>la</strong> nel secondo dopoguerra. Dagli anni ’40 in poi<br />

l’attenzione <strong>de</strong>gli studiosi si sposta verso i gruppi e, in seguito, verso i movimenti<br />

sociali. Tuttavia, intorno agli anni Sessanta, si pro<strong>du</strong>ce un terzo momento di<br />

partico<strong>la</strong>re rilevanza per lo studio <strong>de</strong>lle folle.<br />

Innanzitutto, vi è il tentativo di conciliare emozione e razionalità e <strong>la</strong> teoria<br />

<strong>de</strong>l<strong>la</strong> norma emergente 21 , proposta da Turner e Killian in Collective Behavior, <strong>de</strong>l<br />

1957, va esattamente in questo senso. <strong>La</strong> teoria <strong>de</strong>l<strong>la</strong> norma emergente, <strong>du</strong>nque, mina<br />

l’i<strong>de</strong>a <strong>de</strong>ll’irrazionalità <strong>de</strong>lle folle. Ora, se è vero che <strong>la</strong> psicologia <strong>de</strong>lle folle si è <strong>fin</strong><br />

20 In italiano tra<strong>du</strong>rremmo «inquietudine sociale», «assiepamento», «reazione circo<strong>la</strong>re».<br />

21 «Emergent norm theory».<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!