01.06.2013 Views

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A R C H I T E T T U R A<br />

N U O V E T E C N O L O G I E<br />

Il tema delle aree dismesse investe le<br />

questioni centrali del dibattito contemporaneo<br />

sulla trasformazione urbana<br />

e territoriale; lo studio di tale argomento<br />

coinvolge una molteplicità di<br />

aspetti riguardanti la riqualificazione e la<br />

riconversione di aree prevalentemente industriali,<br />

il disinquinamento del suolo e<br />

delle acque, la creazione di nuove economie<br />

in grado di supportare le trasformazioni<br />

in atto di questi luoghi in disuso e la<br />

rinaturalizzazione del paesaggio.<br />

Si tratta quindi di una “lettura complessa”<br />

dell’argomento, che richiede una varietà<br />

18<br />

52/04<br />

Aree dismesse:<br />

una lettura<br />

complessa<br />

Luoghi apparentemente dequalificati,<br />

ricchi di assenze, hanno<br />

una propria identità ed un possibile<br />

valore estetico. Una riqualificazione<br />

consapevole non può che essere<br />

intesa come il risultato di una<br />

processualità trasformativa e una<br />

sequenza estrema di una serie di<br />

operazioni: riciclare, ricordare,<br />

bonificare, ricreare e comunicare.<br />

Antonella Valitutti*<br />

a cura di Giorgio Peguiron<br />

di competenze e di approcci distinti: dalla<br />

fase conoscitiva a quella di progettazione e<br />

gestione sono necessari gli apporti di svariate<br />

discipline storico-antropologico-sociali,<br />

tecnico-ingegneristiche, urbanisticoarchitettoniche,<br />

giuridico-economiche<br />

che agiscano con sinergia ed integrazione.<br />

Un approccio intersettoriale e interdisciplinare<br />

per una considerazione “integrata”<br />

del problema, rappresenta il primo passo<br />

per effettuare una riqualificazione consapevole<br />

delle aree dismesse; una vera e propria<br />

progettazione ambientale, finalizzata al<br />

progetto di un “nuovo suolo” che cambia<br />

la sua configurazione in concordanza con<br />

l’evoluzione naturale del sito e le condizioni<br />

economiche e culturali del luogo.<br />

Le aree dismesse, luoghi apparentemente<br />

de-qualificati, ricchi di assenze, hanno<br />

una propria identità ed un possibile valore<br />

estetico. Pertanto ciò che spinge alla loro<br />

riconquista è la necessità di una rivitalizzazione<br />

produttiva ma è soprattutto il<br />

bisogno di inventare altri ruoli, usi e significati,<br />

e quindi la necessità di risignificazione<br />

e di affermazione di nuove identità<br />

commisurate al tempo presente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!