01.06.2013 Views

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

Download PDF - Prospettive Edizioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

U R B A N I S T I C A<br />

-produrre un Manuale Europeo per la<br />

Partecipazione ad uso delle pubbliche<br />

amministrazioni locali e nazionali, con<br />

l’obiettivo di diffondere la cultura e le<br />

metodologie della partecipazione come<br />

strumento indispensabile per il governo<br />

del territorio.<br />

Nelle diverse città partner, saranno coinvolti<br />

nei lavori della rete Partecipando sia i<br />

tecnici della pubblica amministrazione<br />

che gli stessi abitanti ed attori locali, e la<br />

Rete Europea di Associazioni di Abitanti<br />

HaCER collaborerà al progetto.<br />

Sul territorio romano, è prevista la partecipazione<br />

di un Municipio, di associazioni<br />

di abitanti (quali l’Unione Borgate,<br />

membro attivo della rete HaCER), associazioni<br />

culturali, cooperative, e ONG<br />

che dimostrano di aver un ruolo attivo e<br />

propositivo per lo sviluppo locale, in particolare:<br />

- un laboratorio di quartiere;<br />

- un comitato di quartiere;<br />

- un laboratorio sociale autogestito;<br />

-un’associazione operante nel settore<br />

sociale e dell’occupazione in un<br />

complesso residenziale pubblico;<br />

-un’associazione di quartiere;<br />

-un’associazione culturale;<br />

- un centro sociale;<br />

- una rappresentanza locale<br />

di Legambiente;<br />

-un’associazione sportiva;<br />

- un centro anziani.<br />

Una delle sfide per le amministrazioni lo-<br />

36<br />

52/04<br />

• Alcune opere realizzate nell’ambito<br />

del programma Urban<br />

cali coinvolte nel progetto Partecipando è il<br />

miglioramento delle loro prassi, ed in particolare<br />

la maggiore inclusione nei processi<br />

partecipativi delle fasce più deboli.<br />

La partecipazione, infatti, si è dimostrata<br />

uno strumento essenziale non solo per<br />

elaborare programmi ed interventi più<br />

pertinenti, più efficaci, più economici,<br />

ma anche per l’effetto indotto che produce<br />

in termini di coesione della comunità<br />

locale, di elevazione delle competenze per<br />

gli attori coinvolti. Per la sua valenza sociale,<br />

la partecipazione è dunque un tassello<br />

fondamentale della lotta all’esclusione<br />

ed alla povertà.<br />

Il progetto Partecipando si avvale della<br />

collaborazione del laboratorio”LAPEI”<br />

dell’Università di Firenze-Facoltà di Architettura,<br />

che ha maturato una vastissima<br />

esperienza internazionale sui temi della<br />

partecipazione nelle politiche urbane.<br />

Partecipando è una ricerca-azione, un investimento<br />

importante, fortemente sostenuto<br />

al livello Europeo, che vuole consolidare<br />

le sperimentazioni tese a diffondere<br />

e generalizzare la partecipazione degli abitanti<br />

alle scelte di trasformazione nelle loro<br />

diversissime realtà locali, come anello<br />

essenziale della vita democratica.<br />

* Direttore Dipartimento XIX – Politiche per lo sviluppo<br />

e il recupero delle periferie<br />

PARTECIPANDO:<br />

UNA RETE DI 22 CITTÀ EUROPEE<br />

FINANZIAMENTI<br />

Euro 150.000 stanziati dal Comune di Roma<br />

Euro 420.000 stanziati dall’UE-FESR<br />

(Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)<br />

Euro 342.500 stanziati da altri partner<br />

totale: Euro 912.500 (finanziamento UE: 46%)<br />

IL METODO E I TEMPI DI LAVORO<br />

Il lavoro è diviso in inchieste locali e incontri<br />

internazionali incentrati su temi chiave che<br />

verranno approfonditi attraverso seminari<br />

specifici.<br />

1. Le inchieste, realizzate con l’ausilio di un<br />

esperto esterno, saranno condotte da 10 città<br />

partner sul proprio territorio con lo scopo di<br />

analizzare, insieme ai cittadini, i fattori critici<br />

e i fattori di successo delle esperienze di<br />

partecipazione attuate.<br />

2. Sulla base dei risultati delle inchieste,<br />

partiranno circa 15 incontri internazionali<br />

ospitati dalle varie città della Rete. Agli<br />

incontri prenderanno parte 4 rappresentanti<br />

per ogni città: 2 incaricati<br />

dell’Amministrazione e 2 in rappresentanza<br />

degli attori locali e/o degli abitanti. Gli<br />

incontri sono articolati intorno ad alcuni temi<br />

chiave, precedentemente discussi e selezionati<br />

dalle città a partire dalle loro realtà locali.<br />

3. I temi chiave:<br />

- La partecipazione: perché e per chi.<br />

- Comunicazione e formazione degli attori.<br />

- Gli aspetti della partecipazione in ogni fase<br />

di evoluzione di un progetto.<br />

- Come valutare l’impatto e i risultati della<br />

partecipazione.<br />

- Metodi e strumenti per la partecipazione<br />

degli abitanti.<br />

4. Intorno a ciascun tema si svolgeranno<br />

diversi seminari, mentre a metà percorso uno<br />

specifico seminario riunirà i politici delle varie<br />

città affinché prendano atto dei risultati<br />

prodotti e ne discutano pubblicamente.<br />

Il seminario dura 3 giorni e prevede:<br />

- la presentazione dei casi di studio attinenti<br />

al tema;<br />

- visite sul territorio;<br />

- workshop tra amministratori e tra abitanti<br />

per produrre orientamenti metodologici<br />

relativi al tema in questione;<br />

- dibattito aperto tra le due parti per<br />

confrontare i punti di vista e produrre un<br />

documento finale.<br />

5. L’insieme di questi materiali formerà il<br />

corpus del “Manuale europeo per la<br />

partecipazione” che la Rete intende produrre<br />

come risultato finale dell’intero percorso.<br />

Stefano Rollo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!