01.06.2013 Views

LETTERE 2006 03.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

LETTERE 2006 03.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

LETTERE 2006 03.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

punto <strong>di</strong> vista conoscitivo, è quello scientifico.<br />

Filosofia = <strong>di</strong>scorso sul <strong>di</strong>scorso scientifico, analisi<br />

logico-linguistica degli enunciati scientifici.<br />

Ispiratore Wittgenstein nel Tractatus.<br />

Proporzioni - formali (analitiche a priori) - empiriche<br />

(sintetiche e a posteriori): enunciati dotati <strong>di</strong><br />

senso - quelli della logica e della matematica -<br />

quelli delle scienze empiriche; non c’è sintetico a<br />

priori kantiano.<br />

Metafisica = non senso<br />

Filosofia = analisi linguistica<br />

Architrave è il principio <strong>di</strong> verificazione = un<br />

enunciato è dotato <strong>di</strong> senso soltanto se la sua<br />

verità viene stabilita me<strong>di</strong>ante osservazioni empiriche.<br />

Carnap, uno dei fondatori del Circolo <strong>di</strong><br />

Vienna, parla, in un saggio degli anni ‘30, <strong>di</strong> eliminazione<br />

della metafisica me<strong>di</strong>ante l’analisi logica<br />

del linguaggio.<br />

Metafisica = insieme <strong>di</strong> pseudo-enunciati che non<br />

rispettano le regole della sintassi logica e quin<strong>di</strong> del<br />

senso; mancanza <strong>di</strong> significato del linguaggio della<br />

metafisica.<br />

Filosofia-Scienza = linguaggio-mondo che il linguaggio<br />

stesso descrive.<br />

Wittgenstein (1889-1951: anello <strong>di</strong> congiunzione<br />

tra tra<strong>di</strong>zione analitica e neopositivismo.<br />

Primo Wittgenstein: nel Tractatus la filosofia tra<strong>di</strong>zionale<br />

è vista come un continuo abuso del linguaggio,<br />

soltanto gli enunciati della scienza sono<br />

dotati <strong>di</strong> senso.<br />

Tuttavia, se dobbiamo tacere <strong>di</strong> tutto ciò su cui la<br />

scienza resta silenziosa, resta inteso che le cose <strong>di</strong><br />

FILOSOFIA DELLA SCIENZA<br />

17<br />

Fig. 2 - August Comte.<br />

cui la scienza non parla sono quelle che più contano<br />

nella nostra vita.<br />

Secondo Wittgenstein: nelle ricerche filosofiche il<br />

significato <strong>di</strong> una parola altro non è che il suo uso<br />

all’interno <strong>di</strong> un linguaggio. Si avvicina al pragmatismo;<br />

pertanto il tardo lavoro <strong>di</strong> Wittgenstein assume<br />

<strong>di</strong>mensione sociale e valore pragmatico.<br />

Esempio: “cinque mele rosse”, la parola cinque è<br />

relata non a qualche oggetto o idea che ha la funzione<br />

<strong>di</strong> rappresentare, bensì ad un’azione concreta<br />

che il negoziante compie.<br />

Il linguaggio resta in-trascen<strong>di</strong>bile anche per il<br />

secondo Wittgenstein, stella polare in entrambe le<br />

due fasi, l’analisi del linguaggio prima scientifico<br />

poi or<strong>di</strong>nario; il linguaggio quoti<strong>di</strong>ano include in sè<br />

il linguaggio della scienza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!