01.06.2013 Views

LETTERE 2006 03.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

LETTERE 2006 03.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

LETTERE 2006 03.pdf - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stazioni patologiche nella pratica clinica. Come si<br />

vedrà, nonostante i limiti derivanti dai pochi mezzi<br />

a <strong>di</strong>sposizione e pur in mezzo a pregiu<strong>di</strong>zi ra<strong>di</strong>cati<br />

nelle modalità tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> pensiero, nel corso dei<br />

secoli un tentativo <strong>di</strong> definire con sufficiente correttezza<br />

le malattie, attraverso la ricerca <strong>di</strong> sintomi e<br />

segni, è stato condotto da scuole protome<strong>di</strong>che e<br />

da singoli; pertanto, la scienza me<strong>di</strong>ca moderna –<br />

figlia del progresso generale scientifico-tecnologico<br />

che ha fornito strumenti <strong>di</strong> indagine, mezzi operatori<br />

e princìpi terapeutici efficaci –<br />

non è nata dal nulla ed è tributaria<br />

<strong>di</strong> un sapere che in alcuni casi ha<br />

origini millenarie.<br />

Solo per dare alcuni schematici<br />

riferimenti, peraltro comunemente<br />

noti, la me<strong>di</strong>cina empirica nasce in<br />

Cina circa 3600 anni prima <strong>di</strong><br />

Cristo, tempo in cui venne redatto il<br />

Neil Ching, un vero e proprio canone<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina interna, che conteneva<br />

nozioni <strong>di</strong> anatomia, fisiologia,<br />

<strong>di</strong>agnosi, attraverso una antesignana<br />

teoria del polso ed una terapia<br />

che prevedeva l’agopuntura,<br />

tuttora utilizzata non solo dai cinesi,<br />

ma anche da vari me<strong>di</strong>ci occidentali.<br />

Molti secoli dopo, tra 1900 e 1550<br />

anni prima <strong>di</strong> Cristo, in Egitto furono<br />

i sacerdoti ad avvalersi <strong>di</strong> una pratica<br />

me<strong>di</strong>ca che utilizzava un esame<br />

obiettivo caratterizzato da ispezione,<br />

palpazione e auscultazione, dato che<br />

quello me<strong>di</strong>co era un campo sottoposto<br />

al potere religioso, avendo ancora<br />

un significato almeno in parte iniziatico<br />

e magico.<br />

Solo nella Grecia del V secolo<br />

a.C., presso la Scuola <strong>di</strong> Coo, la<br />

malattia assume un carattere proto-<br />

scientifico: essa viene considerata<br />

un male dell’organismo, per cui il<br />

SEGNI E SINTOMI<br />

19<br />

me<strong>di</strong>co deve occuparsi dell’ammalato nel suo complesso<br />

e non solo della malattia intesa come entità<br />

in<strong>di</strong>pendente dall’in<strong>di</strong>viduo.<br />

In particolare Ippocrate – vissuto tra il VI ed il V<br />

secolo a. C., considerato dalla tra<strong>di</strong>zione antica e<br />

dallo stesso Galeno (che citeremo a breve) il padre<br />

dell’arte me<strong>di</strong>ca – staccandosi completamente da<br />

una concezione magica e sacerdotale della me<strong>di</strong>cina,<br />

dà a questa <strong>di</strong>sciplina un fondamento razionale<br />

e sperimentale; prescrive una conoscenza<br />

Fig. 1 - Artemisia Gentileschi, Maddalena penitente (1617-1620). Firenze, Palazzo Pitti,<br />

Galleria Palatina.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!