01.06.2013 Views

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

che costoro non solameiite rubarono il necessitoso<br />

j ma offesero la nattòa delle cose create da<br />

Dio (la qual vuole che il metallo da sÈ non germini<br />

altro metallo), e la legge da Dio posta alla<br />

natura umana scaduta, che ciascuno debba vivere<br />

di lavoro, Di qui stesso deducesi un argomento,<br />

recato già da'teologi cattolici, al legittimare<br />

il frutto del danaro anco al di là di quel<br />

che prescrive la legge, quando ehi lo presta<br />

potrebbe di certo, adoprandolo, trame col proprio<br />

lavoro quel tanto di più ; e quando i frutti<br />

di "quel eh' egli ha collocato non lo facciano<br />

inerte goditore ed inutile, dispietato e corrompitore.<br />

Se dispietato, se inutile, non solamente<br />

chi dà a censo i danari, è usuraio; ma chiunque<br />

mal usa la ricchezza, sia marchese, sia<br />

prelato, sia principe. Checche si pensi di questa,<br />

distribuzione di colpo e di pene, non a caso<br />

gli usm'ai, anch'essi sotto le fiamme arditrici<br />

di Sodoma, vengono ultimi, quasi confine tra i<br />

peccati di violenza e quelli di frode; perchè nell'usura<br />

i due mali s'intrecciano quasiflagello (1).<br />

Noi verso La frode ond'ogni coscienza è morsa,<br />

paro che Dante accenni, frantendendole, a quelle<br />

parole dì Cicerone: Sim gusmq%ie fraus, suus<br />

{1]M.M.V»,M1,,MV,XV,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!