01.06.2013 Views

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

poema del Tasso, e quel dello stesso Ariosto,<br />

ch'è pur tutto imagini; non si può non conside-rare<br />

come augurio fausto il diffuso amore e<br />

studio di Danto, purché de'suoi soggetti trascel-'<br />

gansi i più puri d'odio e più fecondi d'idee;<br />

purché del suo verso si scrutino le intenzioni,"<br />

le dottrine, le origini. Uno de'più idonei a questo<br />

è il prof. Paganini, cho non temeva tenere<br />

in un' accademia ragionamento degli Angeli, .<br />

de'quaM Dante ha popolati i suoi mondi; che<br />

lo eomenta con la Somma alla mano; che mirichiama<br />

a studiare meglio un passo difficile,<br />

del quale i' avevo colto il senso come di sbieco,<br />

e (Bso il Paganini ne addita uno più diretto,,<br />

ma non • così da non lasciar luogo a<br />

interpretazione più piena, la quale io tenterò<br />

tanto più volentieri,- che trattasi della libertà<br />

dell'arbitrio, e che mi cadrà di dover raffrontare<br />

questo passo con altri, e a. vicenda illustrarli<br />

di nuova luce; dimostrando in tal modo<br />

e l'unità del concetto di Dante, laquale fa l'intima<br />

vita della sua poesia, e l'unità della scienza<br />

de'tempi suoi, la quale aiutava alla varietà<br />

degl'ingegni, e alla stessa civile Mbertà si affaceva.<br />

Dante, cbe affronta le diificoìtà e della scienza<br />

e dell'arte con. la modesta vigoria di'ehi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!