01.06.2013 Views

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

;.. 4^ ;^v- - JScholarship - Johns Hopkins University

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

ch'esso; e poi Portogallo e Norvegia, Navarra<br />

e tJngherìa (1).<br />

All'Ungheria egli aspettava sorti migliori da<br />

Carlo MarteEo,"suo amico, il cui nome non è<br />

solo che cohgiunga le sorti italiche alle ungheresi;<br />

le quali l'Austria, coll'uniouo forzata, divide,<br />

commettendo i' due popoli a guerreggiarsi<br />

l'uno sul suolo dell'altro, condannati al<br />

fratricidio, peggio che i colpevoH alla galera;<br />

e,ciò per mostrarci che non ogni unione è<br />

davvero unità. Con Caiio Martello e' rincontra<br />

in cielo Folchetto poeta; siccome in Purgatorio,<br />

innanzi di giungere alla valle de' re neghittosi<br />

rincontra Sordello, il poeta flagellatore do're;<br />

e ncU'Inferno, col Mosca, Bertrando cantore;<br />

in Purgatorio ancora un conoscente suo, Be-<br />

]acqua, non lontano dal re Manfredi, e in Paradiso,<br />

con la bella e buona Piccarda sua afSne,<br />

l'imperatrice Costanza. Ma le affezioni poUticÙe<br />

alla famiglia imperiale, che lo muovono a rammentare<br />

con pietà la caduta di Corradino', non<br />

spengono nel poeta il senso morale, né gli vietano<br />

confessare l'empietà di Federico secondo,<br />

I, IX. Pnrg. xxvi, \x<br />

III. Inf. .vili. Par. xvi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!