01.06.2013 Views

Etruschi - Segnietruschi.it

Etruschi - Segnietruschi.it

Etruschi - Segnietruschi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29<br />

ro, aggiungete i tuorli, uno alla volta, la<br />

buccia del limone e mescolate; un<strong>it</strong>e<br />

le mandorle, le castagne e gli albumi<br />

montati a neve. Versate in una tortiera<br />

imburrata e infornate a 210° per circa<br />

40 minuti.<br />

■ Questa ricetta pone un ques<strong>it</strong>o ormai<br />

di difficile soluzione: in un testo<br />

ed<strong>it</strong>o nel 1999 a cura dell’Assessorato<br />

Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca<br />

della Regione dell’Umbria, viene attribu<strong>it</strong>a<br />

a Piegaro, c<strong>it</strong>tadina d’area etrusca<br />

prossima all’antica Salapia (C<strong>it</strong>tà<br />

della Pieve), mentre Grassetti e Breschi,<br />

circa 20 anni fa, l’attribuirono a<br />

Spoleto 75. Del resto, castagne arrosto<br />

stufate con vino, sale, pepe, chiodi di<br />

garofano ed acqua di rose – e serv<strong>it</strong>e<br />

calde cosparse di zucchero – cost<strong>it</strong>uiscono<br />

una delle ricette più intriganti di<br />

Suor Maria V<strong>it</strong>toria della Verde<br />

(1555?-1622), nata Porzia figlia di<br />

Fieravante, priore del Comune dell’etrusca<br />

Perugia nell’ultimo quarto del<br />

Cinquecento. Fattasi monaca domenicana<br />

nel 1576 – prima “pannucciaia”<br />

e poi “camerlenga” del Monastero di<br />

San Tommaso, sulle mura medievali<br />

della c<strong>it</strong>tà – redasse un libro delle Ricordanze<br />

e due taccuini-quaderni di<br />

cui uno – compilato tra il 1583 e il<br />

1607 – con 170 ricette di cucina che<br />

documentano ingredienti e tecniche di<br />

preparazione e cottura tipiche della<br />

cultura alimentare dell’epoca, pur<br />

adattate alle esigenze della comun<strong>it</strong>à<br />

monastica: tra queste, minestra di fagioli<br />

e castagne e ceci e castagne 76<br />

ma anche una quant<strong>it</strong>à e varietà di ricette<br />

con lo zafferano veramente<br />

straordinaria: piccioni stufati, gallina<br />

ripiena al forno, taglierini gialli alle noci,<br />

fr<strong>it</strong>tate per convento e fr<strong>it</strong>tatine arrotolate,<br />

uova strapazzate, tortella di<br />

zucca, mostarda di mele cotogne o<br />

, fegatelli<br />

di capretto e per convento, cervello,<br />

gelatina di maiale, funghi soffr<strong>it</strong>ti, tinca<br />

e luccio cucinati in vari modi, minestra<br />

di fagioli e castagne, ceci e castagne,<br />

ecc. 77. Significativa questa abbondanza<br />

di ricette insapor<strong>it</strong>e dallo<br />

zafferano per una c<strong>it</strong>tà etrusca come<br />

Perugia se si accetta la tesi di Clotilde<br />

Vesco, secondo cui questa solare spezia,<br />

importata dalla Frigia, fu largamente<br />

usata, appunto, nella cucina<br />

etrusca 78.<br />

75 Umbria. Sapori e saperi, 1999, p. 199;<br />

Grassetti - Breschi, s.d., p. 101.<br />

76 Casagrande, 1988, pp. 256-257, 297-<br />

297, 316-317.<br />

77 Cfr. Giacchè (cur.), 2001, per l’attenta<br />

selezione delle ricette con lo zafferano nel<br />

taccuino di Suor Maria V<strong>it</strong>toria della Verde.<br />

78 Vesco, 1985, p. 123.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!