01.06.2013 Views

Etruschi - Segnietruschi.it

Etruschi - Segnietruschi.it

Etruschi - Segnietruschi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

oggi “cuore verde” d’Italia ma allora<br />

dell’Etruria interna, con i suoi<br />

boschi, le sue colline, le sue fertili<br />

pianure – possiamo affermare<br />

che la cultura, anche culinaria e<br />

gastronomica, si è integrata, nel<br />

tempo e nello spazio, a quella delle<br />

popolazioni locali: Umbri, Osci,<br />

ma anche Sabini, Piceni ed altri popoli<br />

confinanti.<br />

Mancando, però, una consistente<br />

documentazione<br />

archeologica di settore,<br />

possiamo ricostruire la gastronomia<br />

etrusca sostanzialmente dall’iconografia<br />

– che si tratti di urne cinerarie,<br />

di vasi f<strong>it</strong>tili o di affreschi in necropoli,<br />

tra cui Tarquinia, Velletri,<br />

Chiusi e Volterra – o da quanto raccontano<br />

autori della letteratura greca<br />

e latina, spesso, specialmente<br />

quest’ultimi, piuttosto cr<strong>it</strong>ici verso lo<br />

stile di v<strong>it</strong>a etrusco, presentato come<br />

troppo gaudente, per intemperanze<br />

ed eccessi di varia natura, che si traducevano<br />

in banchetti di lusso, addir<strong>it</strong>tura<br />

con presenza di donne che<br />

bevevano e mangiavano, distese sul<br />

triclinio e al suono dei musicanti, al-<br />

4<br />

trettanto quanto gli uomini. In una<br />

parola, gli storici greci e romani, almeno<br />

dal IV-III secolo a.C., hanno<br />

prevalentemente stigmatizzato gli<br />

<strong>Etruschi</strong> come un popolo lussurioso<br />

e molle, attuando una chiara opera<br />

di propaganda: solo Posidonio e Diodoro<br />

Siculo, del II-I secolo a.C., ci<br />

hanno lasciato un giudizio più m<strong>it</strong>e<br />

ed obiettivo. In particolare, Diodoro<br />

ci tramanda l’immagine di popolo forte,<br />

conquistatore e dotato di notevole<br />

ingegno pratico: 2. A questo propos<strong>it</strong>o, ricordo<br />

fuggevolmente che divin<strong>it</strong>à suprema<br />

per gli <strong>Etruschi</strong> era Tinia, armato<br />

di fulmine, sposo di Uni; importanti<br />

ed autoctone anche Turan,<br />

2 Tra i più “malalingua” degli storici e poeti<br />

greci e romani, Pezzella c<strong>it</strong>a Teopompo e<br />

Timeo tra il IV e il III sec. a.C.: Pezzella,<br />

1989, pp. 101-103; in particolare la c<strong>it</strong>azione<br />

da Diodoro è V, 1 e sgg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!