01.06.2013 Views

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

40<br />

Ambrogio Ballabio, Il caso di Costanza<br />

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––<br />

coniugi sono figli e possono esercitare la medesima competenza<br />

soggettiva quanto alla propria soddisfazione. <strong>La</strong> parola «coniugi»<br />

va già bene. Ma approfitto di questa osservazione per<br />

commentare – ben inteso da laico, <strong>come</strong> sempre sottolineiamo – il<br />

passo evangelico che riguarda i termini trattati. È il passo in cui<br />

si dice: «Non avete letto che il Creatore fin da principio li creò<br />

maschio e femmina e disse: “Per questo l’uomo abbandonerà il<br />

padre e la madre e si unirà alla sua donna e i due diverranno<br />

una carne sola”. Perciò non saranno più due ma una carne sola».<br />

E in un altro passo: «Ciò che Dio ha unito l’uomo non osi<br />

separare». 5 Il primo passaggio contiene a sua volta una citazione<br />

dal Genesi («Li creò maschio e femmina»): noi dovremmo dire che<br />

si riferisce agli organismi, non ai corpi. Quindi continua: «Per<br />

questo un uomo abbandonerà il padre e la madre» ossia 6<br />

abbandonerà l’idea che ci sia una distinzione tra padre e madre.<br />

«E si unirà alla sua donna»: 7 è ciò che riteniamo necessario alla<br />

norma positiva di soddisfazione. «E i due diverranno una carne<br />

sola»: rimane oscuro, per me, il significato di «carne», perché è<br />

evidente che l’unione coniugale comporta sempre due corpi che<br />

rimangono distinti. Ma si tratta di certo di un modo di<br />

sottolineare che la normalità di un rapporto di soddisfazione è<br />

una forma di unione.<br />

«L’uomo non separi ciò che Dio ha unito»: possiamo<br />

affermare, da laici, che se Dio esiste è Padre (non nel senso in cui<br />

la fantasia dei bambini – ma anche degli adulti – lo rappresenta<br />

già patologicamente), bensì secondariamente all’avere individuato<br />

quella legge – paterna – per cui se un Padre effettivamente<br />

esistesse, allora dovrebbe essere Dio. Non si vede <strong>come</strong>, secondo<br />

quella legge, potrebbe esistere un Padre che non fosse Dio.<br />

5 I passi citati si trovano in GENESI I, 27; II, 24; V, 2 e in MATTEO XIX, 4-6.<br />

Pur avendo utilizzato due traduzioni differenti, i termini chiave rimangono gli<br />

stessi.<br />

6 Questo è il motivo per cui Giacomo Contri ha richiamato più volte<br />

l’esempio della lingua spagnola in cui padres – diverso dal nostro «genitori» –<br />

indica sia il padre sia la madre.<br />

7 In qualche traduzione c’è «moglie», ma dovrebbe essere «donna», perché il<br />

passo del Genesi in cui si dice: «Si unirà alla sua donna» è il medesimo in cui<br />

si dice: «<strong>La</strong> donna è stata creata – tratta – dall’uomo» e i termini sono proprio<br />

«uomo» e «donna».<br />

www.associazionesalus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!