01.06.2013 Views

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

Maria Delia Contri, Atene e Gerusalemme<br />

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––<br />

modalità di concepire l’universo: Atene rappresenta il pensiero di<br />

una relazione senza norma e contro la norma; Gerusalemme<br />

esprime la concezione dell’universo dominata dalla norma. Tutto<br />

il dibattito sul moderno non può essere capito se non all’interno<br />

del conflitto tra questi due principi. Vengono così delineate due<br />

diverse modalità di rapporto con l’universo:<br />

Atene esprime l’idea di un cosmo - kosmos in greco vuol dire<br />

«ordine» - concepito <strong>come</strong> struttura simmetrica nello spazio. Una<br />

tale simmetria è dunque un ordine che può soltanto essere<br />

contemplato con uno sguardo dall’esterno: se non c’è il tempo,<br />

l’unica attività possibile è lo sguardo. Non è neppure concepibile<br />

alcuna attività di trasformazione e il tempo stesso è ridotto a<br />

spazio, in quanto è concepito nella forma di un eterno ritorno.<br />

Gerusalemme è il mondo concepito <strong>come</strong> «storia»: non si tratta<br />

quindi di un ordine dato da contemplare. Lo spazio stesso è<br />

pensato attraverso il tempo che, a sua volta, è il tempo di due<br />

tempi, in cui il secondo tempo è costituito dalla promessa di una<br />

meta – la terra promessa – per raggiungere la quale si lascia il<br />

luogo dove si è. 4 In una prospettiva di questo genere non c’è<br />

simmetria, ma dissimmetria.<br />

Atene è un cosmo in equilibrio e la struttura del suo cosmo<br />

può essere contemplata; il mondo di Gerusalemme, invece, è un<br />

mondo di squilibrio, di dissimmetria, perché alla storia bisogna<br />

prendere parte, bisogna muoversi e nello spazio – quando ci si<br />

muove – c’è sempre dissimmetria.<br />

Chi è il Socrate platonico? È l’eroe del principio ateniese,<br />

secondo il quale egli rappresenta l’ideale dell’uomo radicalmente<br />

non dialogico. [Socrate] è un personaggio che non può essere<br />

intimamente apostrofato da nessuno, che non può essere turbato<br />

e scosso dalle parole dell’interlocutore, ma che nella foga della<br />

4 Se io devo raggiungere la terra promessa, quando sarò là non sarò più<br />

qua, e finché sono qua non sono ancora là: è evidente che nelle due posizioni<br />

«essere qua» e «essere là» – intervallate dal tempo necessario all’azione – non<br />

c’è simmetria, ma dissimmetria. Per la prima volta Socrate è un eroe e non un<br />

filosofo e Platone non è un filosofo ma uno scrittore che coltiva un genere<br />

letterario – il dialogo – ovvero che si inventa qualche cosa quasi a consolazione<br />

di ciò che lo costringe all’invenzione. È grossa dire che i dialoghi platonici<br />

siano un genere letterario: è <strong>come</strong> dire che sono romanzi. Non siamo nel<br />

pensiero teoretico, siamo nel genere letterario.<br />

www.associazionesalus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!