01.06.2013 Views

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

La vita psichica come vita giuridica - Associazione Psicoanalitica ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Giacomo B. Contri, Giulietta e Romeo<br />

–––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––<br />

Dire che i santi non si muovono vuole dire che il Paradiso è<br />

popolato di imbecilli. Giulietta e Romeo parlano il linguaggio<br />

dell’autismo: i santi non hanno moto e legge di moto.<br />

Quindi Romeo bacia Giulietta e introduce il riferimento al<br />

peccato:<br />

«Ecco le tue labbra hanno purgato le mie del loro peccato».<br />

e Giulietta:<br />

«Allora il peccato che esse hanno tolto alle vostre è rimasto sulle mie».<br />

frase che indica esattamente quello che succede: che essi, fino<br />

alla fine, non capiscono che cosa succede. Infatti Romeo, in<br />

questo va e vieni, recita:<br />

«Il peccato dalle mie labbra? O colpa dolcemente rimproverata! Rendimi<br />

dunque il mio peccato!»<br />

Sembra un dialogo, ma non lo è affatto, così <strong>come</strong> non è<br />

affatto un galante pretesto per essere nuovamente baciato. <strong>La</strong><br />

sola cosa che circola è il peccato e è un peccato stupido perché<br />

essi non sanno neppure in che cosa consiste. Che il peccato sia<br />

l’innamoramento ossia <strong>come</strong> è cominciata la storia, è il pensiero<br />

di cui sono incapaci.<br />

Altro tratto patologico è rappresentato dal rinnegamento, che<br />

– fin dall’inizio – Romeo denuncia attraverso la sua melanconia,<br />

con giuste definizioni del tipo:<br />

«Questa tristezza, melanconia, consiste nell’essere di troppo io stesso<br />

alla mia mesta persona»<br />

E Shakespeare intelligentemente fa aggiungere:<br />

«(non dirò quanto veritiero)».<br />

Più avanti Romeo riconosce che, dopo tutto, l’innamoramento<br />

è molto vicino all’odio, ma attribuisce tutto ciò all’amore, che<br />

definisce con una serie di opposizioni:<br />

www.associazionesalus.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!