01.06.2013 Views

Sagra delle Castagne - Pro loco di San Giovanni Ilarione

Sagra delle Castagne - Pro loco di San Giovanni Ilarione

Sagra delle Castagne - Pro loco di San Giovanni Ilarione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

È una figura <strong>di</strong> missionario poco conosciuta in paese,<br />

vuoi per il tempo trascorso, vuoi per le vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

della guerra e per aver qualche notizia atten<strong>di</strong>bile si è<br />

setacciato nella memoria dei nipoti, ai quali va un plauso<br />

per la <strong>di</strong>sponibilità ed accoglienza.<br />

Fratello Maurizio Bacco, e lo chiameremo sem-pre<br />

fratello, perché non ha mai voluto giungere al sacerdozio<br />

all’interno della famiglia francescana, nasce ai Bacchi <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong> il 9 luglio 1909, figlio <strong>di</strong> Augusto<br />

Antonio e <strong>di</strong> Barro Elisabetta Regina, trevigiana originaria<br />

<strong>di</strong> Arcade. Papà con ogni probabilità è carabiniere in<br />

questa citta<strong>di</strong>na della marca trevigiana ed incontra quella<br />

giovane maestra e subito se ne innamora e la sposa,<br />

tornando nella casa paterna. Qui insieme danno origine<br />

ad una grande famiglia, 11 figli tra maschi e femmine,<br />

una vera tribù. Il nostro fratello Maurizio è il quinto in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arrivo, ma il primo dei maschietti e gli viene<br />

imposto il nome <strong>di</strong> Gino. È un ragazzino buono, docile,<br />

pronto all’obbe<strong>di</strong>enza, sempre <strong>di</strong>sposto a sacrificarsi<br />

per gli altri. In casa si vive in un clima <strong>di</strong> comprensione<br />

ed amore, seguendo i principi <strong>di</strong> onestà, <strong>di</strong> operosità e<br />

<strong>di</strong> preghiera. Non si conosce la data nella quale Gino<br />

chiede <strong>di</strong> entrare a far parte della comunità francescana,<br />

certamente viene catturato dal messaggio che i frati<br />

cercatori, nei perio<strong>di</strong>ci giri per la questua, seminano fra<br />

la gente, specialmente tra i ragazzi. A Chiampo rimane<br />

estasiato dall’or<strong>di</strong>ne che vi regna, dall’amore e dalla<br />

devozione per la Madonna. É pure incantato e cerca <strong>di</strong><br />

imitare le virtù e il cammino verso la perfezione <strong>di</strong> Fra’<br />

Clau<strong>di</strong>o Granzotto, il fratello scultore che sta costruendo<br />

la grotta <strong>di</strong> Lourdes e che sta pure salendo l’ultimo dei<br />

gra<strong>di</strong>ni della santità. Richiesto <strong>di</strong> operare a Pola, allora<br />

terra italiana in Jugoslavia, accetta volentieri <strong>di</strong> mettersi<br />

al servizio <strong>di</strong> quella comunità francescana e <strong>di</strong> quelle<br />

popolazioni <strong>di</strong> chiara ori-gine veneziana. È una comunità<br />

povera, basata sull’aiuto della <strong>Pro</strong>vvidenza e degli altri,<br />

• 2000 mq <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong><br />

piante fiorite in vaso<br />

• <strong>Pro</strong>gettazione, realizzazione<br />

e assistenza<br />

• Giar<strong>di</strong>ni e arre<strong>di</strong> da interni<br />

SAN GIOVANNI ILARIONE (VR)<br />

Via Balzi, 2 - Tel. 045 7465990<br />

77ª SAGRA <strong>delle</strong> CASTAGNE<br />

11-15 ottobre 2012<br />

Fratel ratel M MMaurizio<br />

aurizio B BBacco<br />

acco<br />

La semplicità degli ultimi<br />

ma qui fratello Maurizio si trova perfettamente a suo<br />

agio. I frati sono visti volentieri, persone simpatiche e<br />

povere in mezzo ai poveri. A turbare questo clima <strong>di</strong><br />

operosità e <strong>di</strong> collaborazione arriva la guerra. É una guerra<br />

senza regole, da entrambe le parti. Le truppe partigiane,<br />

regolari e non, <strong>di</strong> Tito avanzano facendo terra bruciata<br />

<strong>di</strong> quanto sa e ricorda l’esercito occupante italiano e<br />

tedesco. Anche per i frati iniziano i “misteri dolorosi”.<br />

Su un’isoletta, davanti a Pola, il frate superiore sta<br />

molto male, gli altri confratelli scappano e solo fratello<br />

azienda agricola <strong>di</strong> floricoltura<br />

f.lli ignazio e Valeriano riVato<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!