01.06.2013 Views

Sagra delle Castagne - Pro loco di San Giovanni Ilarione

Sagra delle Castagne - Pro loco di San Giovanni Ilarione

Sagra delle Castagne - Pro loco di San Giovanni Ilarione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

77ª SAGRA <strong>delle</strong> CASTAGNE<br />

11-15 ottobre 2012<br />

Don on L LLino<br />

ino C CCoffe<br />

offe offeLe<br />

Il parroco <strong>di</strong> <strong>San</strong> Bortolo <strong>di</strong> Arzignano<br />

Ad Arzignano gli hanno de<strong>di</strong>cato una via e su <strong>di</strong> lui<br />

è stato scritto perfino un libro, in occasione dei primi<br />

40 anni <strong>di</strong> permanenza nella parrocchia <strong>di</strong> <strong>San</strong> Bortolo:<br />

basterebbe questo per capire come don Lino Coffele abbia<br />

ricoperto un ruolo rilevante nella comunità parrocchiale<br />

arzignanese e come il suo ricordo sia ancora vivo fra la<br />

gente del posto.<br />

Nato a <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>Ilarione</strong>, nella parte superiore<br />

della contrada Marcazzani (comunemente detta<br />

“Rampini”), l’8 settembre 1914 da Augusto e Adele Pozza,<br />

Adelino Leone Coffele (questo il nome <strong>di</strong> battesimo)<br />

vede la sua vita segnata fin dai primi anni dalla per<strong>di</strong>ta<br />

del padre, caduto mentre soldato <strong>di</strong>fendeva la patria<br />

sull’Ortigara: grazie alla piccola pensione <strong>di</strong> guerra<br />

la madre può accompagnare la crescita del figlio ed<br />

assecondare il desiderio <strong>di</strong> entrare in seminario, da dove<br />

esce al completamento degli stu<strong>di</strong>, l’11 giugno 1938,<br />

quando è or<strong>di</strong>nato sacerdote dal vescovo Fer<strong>di</strong>nando<br />

LAVORI EDILI<br />

BESCHIN<br />

AUGUSTO<br />

Rodolfi.<br />

Il suo primo impegno pastorale, come cappellano,<br />

è a Sarcedo, dove rimane dal 1938 al 1942; trascorre<br />

quin<strong>di</strong> un biennio a Noventa Vicentina, dal ’42 al ’44,<br />

per approdare infine a <strong>San</strong> Bortolo <strong>di</strong> Arzignano.<br />

L’arrivo nella nuova parrocchia – amava ripetere don<br />

Lino – avvenne in bicicletta da Noventa Vicentina, era<br />

l’antivigilia del Natale 1944, in piena guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

tra i mille pericoli che incombevano sulla popolazione:<br />

ciò malgrado il vecchio parroco don Basilio De Rosso<br />

volle egualmente celebrare la messa <strong>di</strong> mezzanotte, e<br />

il giovane cappellano trascorse tutta la serata dentro il<br />

confessionale, al punto “da uscirne mezzo stor<strong>di</strong>to, ma<br />

sod<strong>di</strong>sfatto”.<br />

Tre anni dopo spetterà a lui chiudere gli occhi<br />

all’amato parroco e sostituirlo alla guida della comunità<br />

<strong>di</strong> <strong>San</strong> Bortolo: il 16 novembre 1947, giungendo da<br />

Vicenza accompagnato dal vescovo Carlo Fanton, viene<br />

accolto dai suoi parrocchiani che gli fanno ala fino alla<br />

chiesa. Il festoso corteo è aperto dalla fanfara e dalle<br />

autorità citta<strong>di</strong>ne, mentre tutt’intorno è un susseguirsi<br />

ininterrotto <strong>di</strong> scriscioni e archi floreali. Dopo la messa,<br />

ad aspettarlo c’è un rinfresco aperto a tutti, nel corso<br />

del quale gli viene fatto dono, a nome dei parrocchiani,<br />

<strong>di</strong> una nuova e rombante moto Guzzi, che sostituirà<br />

la bicicletta. Già da allora, a sostenere il suo servizio<br />

pastorale vi sarà sempre la presenza, in qualità <strong>di</strong><br />

perpetua, della fedele cugina Anna Pozza.<br />

Il dopoguerra, con i suoi mille strascichi <strong>di</strong> vendette<br />

e ripicche personali, vede don Coffele ben fermo<br />

sulla strada della riconciliazione, ma anche della<br />

riaffermazione dei valori cristiani: sono soprattutto i<br />

giovani ad essergli vicino in questi primi momenti, con<br />

i quali dà avvio a <strong>di</strong>verse attività socio-ricreative che<br />

costituiscono motivo <strong>di</strong> aggregazione anche per i fedeli<br />

<strong>di</strong> altre parrocchie. Sono gli anni del passaggio della<br />

Madonna Pellegrina (1949) e dell’Anno <strong>San</strong>to (1950),<br />

che vede anche un nutrito gruppo <strong>di</strong> parrocchiani,<br />

guidati da don Lino, recarsi in pellegrinaggio a Roma.<br />

Gli anni ’50 si svolgono all’insegna dei primi importanti<br />

interventi alle strutture e<strong>di</strong>lizie: nel ’53 viene ristrutturata<br />

la canonica, rimessa a nuovo la casa della Dottrina<br />

Cristiana, nel ’58 viene costruita una cappella de<strong>di</strong>cata<br />

alla Madonna <strong>di</strong> Lourdes, un anno dopo tocca al vecchio<br />

organo essere sostituito, a tutto vantaggio <strong>delle</strong> funzioni<br />

SAN GIOVANNI ILARIONE (VR)<br />

Via P. Niselli - Tel. 045 6550187<br />

Cell. 329 2229298<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!