01.06.2013 Views

Patologie allergiche della cute

Patologie allergiche della cute

Patologie allergiche della cute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Immagine. Vedete il particolare delle lesioni: sono a coccarda, tondeggianti, e tendono a formarsi<br />

sulle superfici estensorie, ci può essere la bolla, in posizione centrale o in alcuni casi in periferia, e<br />

quindi si possono formare croste… Le lesioni possono anche confluire e la localizzazione tipica è<br />

cutanea, però può anche essere mucoso-cutanea, e chiaramente l’interessamento mucoso è<br />

un’aggravante. L’eritema polimorfo può essere trattato con basse dosi di steroidi e abitualmente risolve<br />

nel giro di una settimana – 12 giorni. Basse dosi di steroidi vuol dire 0,5 mg/kg.<br />

L’eritema polimorfo posterpetico può essere curato anche con un antivirale dato per almeno 3 mesi<br />

per evitare le recidive continue, perché ogni volta si ripresenterà il polimorfo e sarà sempre più grave;<br />

in caso di eritema polimorfo da farmaco gli togliete il farmaco, gli date l’amoxicillina.<br />

Immagine. Questo è l’eczema fisso da medicinale che viene tipicamente con antipiretici (tachipirina)<br />

o con il bactrim (sulfamidici) e succede che si forma una chiazza rotondeggiante rossa scura che<br />

diventa chiara; le sedi sono la <strong>cute</strong> ma anche le mucose orale e genitale. E’ un eczema tipico da<br />

farmaco perché il paziente prende la sera prima il medicinale e al mattino nella stessa zona si riforma<br />

la lesione con prurito, bruciore, arrossamento e se non fate nulla nel giro di una settimana va<br />

via. Se il paziente continua a prendere il farmaco non ci sarà più solo una chiazza, magari se ne aggiungerà<br />

un’altra e poi potrà complicare in eritema polimorfo maior. Bisogna considerare che quando<br />

c’è un polimorfo maior si deve smettere il farmaco per sempre perché il rischio è troppo alto.<br />

Immagine. Qui vedete una reazione al farmaco di tipo eczematoso vescicoloso, quindi in alcuni casi<br />

si parla di ipersensibilità ai farmaci e si parla tipicamente di intossicazione da farmaci e vedete che<br />

le lesioni sono follicolari e generalizzate, quasi fosse una reazione tossiallergica con eritema generico<br />

che include la possibile reattività ai farmaci. Anche qui la durata delle lesioni è di 7-10 giorni e il<br />

trattamento steroideo è locale se l’estensione non è eccessiva, altrimenti è sistemico.<br />

Immagine. Vedete una lesione lupus-like: in effetti io non potrei dirvi se il paziente ha ho meno il<br />

LES, però se non è LES ho eritema a farfalla in presenza <strong>della</strong> somministrazione di un farmaco e<br />

senza Ab anti-nucleo.<br />

Immagine. In alcuni casi i farmaci possono dare lesioni che mimano altre patologie cutanee, in questo<br />

caso vediamo una dermatite lichenoide, e le eruzioni sono state causate da farmaci; altri medicinali<br />

possono simulare una psoriasi. Quindi i farmaci possono dare reazioni specifiche che non simulano<br />

solo il LES, ma anche altre patologie infiammatorie <strong>della</strong> <strong>cute</strong>: è il decorso che le differenzia,<br />

mentre è impossibile dal punto di vista clinico inquadrare il paziente, se non si ha una buona anamnesi.<br />

Immagine. Qui vedete un’eritroplasia gengivale da ciclosporina, quindi ecco un altro farmaco che<br />

dà lesioni specifiche, che inducono la pigmentazione <strong>della</strong> <strong>cute</strong>. Come vedete le lesioni da farmaci<br />

sono estremamente variabili.<br />

Immagine. Questa è una vasculite da farmaci, il decorso sarà tipico: non si somministra più il farmaco<br />

e la vasculite se ne va, non ci sono più immunocomplessi.<br />

Immagine. Qui vedete un paziente che ha una reazione non tanto bella. Ci sono farmaci come la<br />

carbamazepina che danno uno stato eritrodermico. Quando un paziente ha questa reazione diventa<br />

rosso dalla testa ai piedi, interessando tutta la superficie corporea.<br />

Immagine. Qui vedete delle lesioni bolloso-emorragiche che interessano la porzione profonda<br />

dell’epidermide, con lisi dell’epidermide che inizia a venire via, si parla di necrolisi tossica epider-<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!