01.06.2013 Views

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MARZO<br />

domenica 17 escursione<br />

Pietra Pennata – Staiti – Brancaleone Antica<br />

impegno tecnico: elevato<br />

percorrenza: 14 km<br />

tempo: 6 ore<br />

quote: 670 - 550 - 174 - 324 - 46<br />

difficoltà: E<br />

rientro: ore 19<br />

Un’interessante escursione attraverso i rilievi<br />

dell’Aspromonte meridionale per riflettere sull’incapacità<br />

del territorio, nel suo complesso, di<br />

apprezzare e promuovere il suo straordinario patrimonio<br />

naturalistico, paesaggistico, storico e antropologico.<br />

Partiremo da Pietra Pennata, piccolo e pittoresco<br />

borgo rurale appollaiato tra le rocce con i suoi<br />

abitanti superstiti, per dirigerci verso i ruderi del<br />

Monastero della Madonna dell’Alica, in totale<br />

stato di abbandono.<br />

Proseguiremo quindi lungo il sentiero che ci porterà<br />

a Staiti, paese agricolo-pastorale ricompreso<br />

nell’area di cultura grecanica, dal tipico impianto urbanistico-architettonico, che per<br />

l’esiguità della sua popolazione appare come disabitato al visitatore.<br />

Da Staiti scenderemo verso l’ampia valle della Fiumara di Bruzzano per ammirare<br />

un monumento di straordinario valore storico, l’abbazia di S. Maria dei Tridetti,<br />

gioiello dell’architettura bizantina.<br />

L’escursione si concluderà a Brancaleone Vecchio, paese di origini remote arroccato<br />

su un’altura, fortificato nel medioevo, abitato fino al 1951 quando, in seguito alla<br />

disastrosa alluvione, fu definitivamente abbandonato dai suoi abitanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!