01.06.2013 Views

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ADOTTA UN SENTIERO<br />

Il Sentiero del Brigante<br />

Lo dicevamo da anni, da quando, con l’istituzione dell’Ente nel gennaio<br />

1994, i sentieri per escursionisti entrarono, di diritto, a far parte<br />

dell’offerta naturalistica, paesaggistica, turistica e culturale del<br />

Parco Nazionale dell’Aspromonte: per garantire la conservazione e lo<br />

sviluppo di una rete di sentieri per escursionisti sarà necessario affidarli<br />

in “adozione” alle Associazioni di riferimento.<br />

Non c’inventavamo nulla, è stato sempre così nelle realtà montane più<br />

avanzate, ma non siamo stati ascoltati.<br />

Così i sentieri d’Aspromonte, per quasi vent’anni, sono stati studiati e<br />

ristudiati, catalogati, numerati e rinumerati, copiati e incollati, sono<br />

cresciuti di numero, alcuni si sono sdoppiati, altri sono stati oggetto di<br />

progettazione con relativa gara d’appalto, aggiudicazione dei lavori e<br />

rescissione del contratto.<br />

Tutto questo con dispendio di risorse e un unico, sconfortante risultato:<br />

il Parco Nazionale dell’Aspromonte, salvo rare eccezioni, non può<br />

offrire all’escursionista, all’appassionato di montagna e al turista una<br />

rete di sentieri che risponda agli standard minimi di fruibilità e sicurezza<br />

e a quelli, non meno importanti, di qualità e funzionalità.<br />

Sono passati quasi vent’anni dall’istituzione dell’Ente ed ecco che, finalmente,<br />

con l’iniziativa “Adotta un Sentiero”, il Parco<br />

dell’Aspromonte muove i primi, timidi passi in direzione dell’individuazione<br />

e gestione di una rete di sentieri per escursionisti che risponda<br />

alle esigenze di tutela del territorio e di promozione delle risorse<br />

naturali, ambientali, storiche e antropologiche di cui è ricca l’estrema<br />

montagna meridionale.<br />

Alle Associazioni che storicamente hanno individuato, percorso, promosso<br />

e mantenuto i sentieri d’Aspromonte si riconosce, finalmente,<br />

un ruolo attivo nella definizione della rete di sentieri per escursionisti<br />

nel Parco, compatibile con le reali esigenze del territorio e finalizzata<br />

al suo sviluppo.<br />

Un grande risultato per le Associazioni e per lo stesso Ente Parco che<br />

merita qualche considerazione.<br />

Con l’atto di affidamento le Associazioni s’impegnano a rendere univoca<br />

la traccia del sentiero avuto in affidamento, a monitorarlo e a promuoverlo<br />

nelle forme più opportune.<br />

Dato per scontato che le Associazioni sono in grado di manutenere i<br />

sentieri, l’elemento di novità, che segna il discrimine tra il passato e<br />

il futuro dell’escursionismo in Aspromonte, è la promozione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!