01.06.2013 Views

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LUGLIO<br />

sabato e domenica 13 e 14 trekking<br />

Gambarie – Sanatorio – Oppido Antica<br />

Da Gambarie, lungo il “Sentiero del<br />

Brigante”, ci spingeremo fino al<br />

Sanatorio di Zervò.<br />

Il Sanatorio, imponente costruzione di<br />

epoca fascista destinata per un breve<br />

periodo alla cura dei malati di tubercolosi,<br />

ha conosciuto un lungo periodo<br />

di abbandono e degrado prima di essere<br />

restaurato e affidato, in parte, alla<br />

Comunità Incontro.<br />

Ci accamperemo a Zervò e l’indomani riprenderemo il cammino verso la contrada<br />

Palazzo, dove sono stati rinvenuti resti consistenti di un fortino di età bruzia. Il fortino<br />

era, con ogni probabilità, una struttura edificata in posizione strategica per controllare<br />

la via istmica di valico Tirreno-Jonio. Dalla contrada Palazzo scenderemo,<br />

lungo il tracciato dell’antica via istmica, fino a Oppido Vecchia, a ridosso dell’antica<br />

Mella.<br />

Fiorente cittadina e sede vescovile, Oppido seguì la sorte di innumerevoli centri abitati<br />

rasi al suolo dal disastroso terremoto del 5 febbraio 1783.<br />

domenica 21 escursione<br />

San Luca – Piano Livadoce – Pietra Cappa – Pietra Lunga<br />

impegno tecnico: medio<br />

percorrenza: 8 km<br />

tempo: 5 ore<br />

quote: 500 - 375 - 700 - 675 - 835<br />

difficoltà: E<br />

rientro: ore 20<br />

Un itinerario inconsueto per dirigerci a<br />

Pietra Cappa, l’imponente monolite<br />

che caratterizza, con le altre pietre dalle<br />

forme bizzarre, il paesaggio dei bacini<br />

della fiumara Bonamico e di Platì. Il sentiero prescelto ci porterà al piano<br />

Livadoce, nei cui pressi è ancora visibile un tratto di selciato di un’antica via romana,<br />

e quindi a Pietra Cappa. Da qui proseguiremo verso Pietra Lunga utilizzando,<br />

nell’ultimo tratto, il tracciato del “Sentiero Italia”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!