01.06.2013 Views

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FEBBRAIO<br />

domenica 10 escursione<br />

Agnana – Monte Scifo – Aspalmo – Agnana<br />

impegno tecnico: medio<br />

percorrenza: 8 km<br />

tempo: 4 ore<br />

quote: 200 - 598 - 200<br />

difficoltà: E<br />

rientro: ore 18<br />

La storia di Agnana, paese d’impianto<br />

medioevale dell’entroterra ionico reggino,<br />

è simile a quella dei tanti paesi disseminati<br />

tra le valli e le alture dell’estrema<br />

montagna calabrese.<br />

Sorto attorno al 1343, nei pressi di un convento basiliano, per opera del Barone di<br />

Mammola, il paese ha sviluppato una diffusa economia agricola e pastorale che, unita<br />

allo sfruttamento dei giacimenti minerari di lignite e antracite, ha garantito, per<br />

molti anni, occupazione e sviluppo.<br />

Il terremoto del febbraio 1783 e i successivi catastrofici eventi metereologici, hanno<br />

pesantemente rimaneggiato il centro urbano e per Agnana è cominciato un lento declino<br />

che si è accentuato con la chiusura delle miniere, l’abbandono delle campagne<br />

e il conseguente spopolamento.<br />

Oggi Agnana conta circa 500 abitanti, non tutti residenti, e si è trasformato, come<br />

tanti altri centri abitati dell’entroterra, in paese dormitorio.<br />

La nostra escursione ha inizio nei pressi del centro abitato e si sviluppa lungo i sentieri<br />

che salgono verso i banchi di arenaria di Monte Scifo, in vista di Mammola. Da<br />

Monte Scifo, con un ampio giro, rientreremo ad Agnana, dove avremo modo di visitare<br />

quel che resta del centro storico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!