01.06.2013 Views

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

programma_2013 - GEA - Gruppo Escursionisti d'Aspromonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GENNAIO<br />

Domenica 27 escursione<br />

Castello Amendolea – Monte Trizzi – Monte Pappagallo<br />

impegno tecnico: medio<br />

percorrenza: 13 km<br />

tempo: 5 ore<br />

quote: 334 - 190 - 601 - 0<br />

difficoltà: E<br />

rientro: ore 17<br />

La fiumara Amendolea, arida e secca<br />

nella bella stagione, nel periodo<br />

invernale accoglie nel suo alveo una<br />

grande quantità d’acqua che corre<br />

tumultuosamente verso il mare.<br />

Il suo nome potrebbe derivare dalla presenza, lungo le sue sponde, di numerosi alberi<br />

di mandorlo, nel dialetto locale “mmenduli”, che gli antichi, per la precoce fioritura<br />

e per i semi dolci e profumati rinserrati nel guscio durissimo, consideravano<br />

pianta particolare, tanto da trarne spunti simbolici ed iconici.<br />

Alcuni studiosi identificano nella fiumara Amendolea il fiume Alece, confine naturale<br />

tra le due polis magnogreche di Reggio e Locri Epizefiri, per lungo tempo in lotta<br />

tra loro. Altri, invece, pensano che il confine sia da ricercare nella vicina Fiumara<br />

di Palizzi.<br />

La nostra escursione ha inizio dai ruderi dell’abitato e del castello della vecchia<br />

Amendolea e si snoda lungo i rilievi collinari alla sinistra orografica della fiumara<br />

Amendolea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!