01.06.2013 Views

un articolo

un articolo

un articolo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

marzo ’08<br />

Pensiero, parola, assenza, morte.<br />

Note al margine di Sopra-vivere e Glas<br />

1. Pensiero<br />

Heidegger:<br />

solo finché la radura [Licht<strong>un</strong>g, d<strong>un</strong>que<br />

anche illuminazione] dell’essere avviene<br />

(sich ereignet) l’essere si trasmette (übereignet<br />

sich) all’uomo. Ma che il «ci», la radura<br />

[l’illuminazione] della verità dell’essere<br />

stesso, avvenga, è destinamento (Schick<strong>un</strong>g)<br />

dell’essere stesso.<br />

Achille Castaldo<br />

Hegel sapeva ballare? La domanda è<br />

più oscura di quanto non si creda.<br />

J. Derrida<br />

Blanchot:<br />

Ecco <strong>un</strong>o dei suoi giochi. Mi mostrava <strong>un</strong>a<br />

porzione di spazio, tra la parte alta della<br />

finestra e il soffitto: «Voi siete là», diceva.<br />

Io guardavo quel p<strong>un</strong>to con intensità. «Ci<br />

siete?» Lo guardavo con tutta la mia forza.<br />

«Ebbene?» Sentivo fremere le cicatrici del<br />

mio sguardo, la mia vista diveniva <strong>un</strong>a<br />

piaga, la mia testa <strong>un</strong> buco, <strong>un</strong> toro sventrato.<br />

Subito ella gridava: «Ah, io vedo il<br />

giorno, ah Dio», ecc. Io protestavo perché<br />

questo gioco mi affaticava enormemente,<br />

ma lei era insaziabile della mia gloria.<br />

Nei frammenti che seguono, verranno presi brevemente in esame due testi di Derrida, Sopravivere<br />

e Glas.<br />

Sopra-vivere è incentrato su due enigmatici racconti di Maurice Blanchot, L’Arrêt de Mort (La<br />

sentenza di morte) e La Folie du Jour (La follia del giorno), incrociati con The Triumph of Life,<br />

l’ultimo e incompiuto poema di Shelley. Derrida sdoppia la pagina in <strong>un</strong> sopra e <strong>un</strong> sotto,<br />

rendendo così visibile il margine attraverso cui (e in virtù del quale) il testo continuamente<br />

deborda: Diario di bordo è il significativo titolo della sezione inferiore (il testo vive al di sopra<br />

di essa), che affronta problemi relativi alla possibilità e all’impossibilità della traduzione.<br />

Ma prima brevemente L’Arrêt de Mort: si tratta in realtà di <strong>un</strong> doppio racconto, costituito da<br />

due parti speculari, in misteriosa com<strong>un</strong>icazione fra loro, eppure apparentemente del tutto<br />

estranee. Nella prima ci troviamo di fronte a <strong>un</strong> narratore (ma qui, se fosse consentito allargare<br />

il discorso, sarebbe da considerare la distinzione posta da Blanchot tra voce narrante e voce<br />

narrativa) che dice je, che ci racconta <strong>un</strong>a storia avvenuta anni prima: il suo rapporto con <strong>un</strong>a<br />

donna mortalmente malata, J., che egli riporta in vita e poi nuovamente riconduce alla morte.<br />

A seguire, separata da <strong>un</strong>o spazio bianco che Derrida considera imene, d<strong>un</strong>que separazione<br />

e insieme com<strong>un</strong>icazione, la seconda parte, dove je narra il suo rapporto sospeso tra vita e<br />

morte con <strong>un</strong>’altra donna.<br />

Quello che importa qui, è come venga letta la sospensione che è il vero fulcro di ciò che<br />

accade. Innanzitutto ci troviamo ad affrontare <strong>un</strong> problema metatestuale. Quello che Derrida<br />

gnommeri 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!