01.06.2013 Views

un articolo

un articolo

un articolo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

marzo ’08<br />

L’arresto s’arresta, ma arrestandosi (come arresto), esso conferisce il movimento. Fa partire, ripartire, venire e<br />

rivenire. Dà la vita, dà la morte. E se le dà in <strong>un</strong> assenso che “disgraziatamente non è certo”, e fort<strong>un</strong>atamente non<br />

è certo. L’arresto s’arresta. Si regge ma senza potercela fare, si mantiene (senza mantenersi) su quella linea instabile,<br />

su quel crinale [arête N.d.A] che lo riconduce a sé (l’arrestarsi dell’arresto), senza potersi costituire in riflessione di<br />

sé o in riappropriazione di sé. Ness<strong>un</strong>a coscienza, ness<strong>un</strong>a percezione, ness<strong>un</strong>a vigilanza può ri<strong>un</strong>ire e raccogliere<br />

questa “restanza”, ness<strong>un</strong>a attenzione può renderla presente. E ness<strong>un</strong> Io.<br />

3. Assenza<br />

Ecco cosa accom<strong>un</strong>a il poema di Shelley ai racconti di Blanchot. In questa falla del testo, in<br />

questo indecidibile, è esemplificata l’irriducibilità del linguaggio agli schemi del logocentrismo.<br />

In questi p<strong>un</strong>ti il testo si piega su se stesso, si invagina. E forse, proprio in questi anelli<br />

che non tengono, può celarsi l’autenticità, l’Eigentlich di ogni individualità (e d<strong>un</strong>que di ogni<br />

testo nel p<strong>un</strong>to della propria reticenza); in quella ferita di cui parla Jean Genet nel f<strong>un</strong>ambolo,<br />

altro paradigma nell’analisi di Derrida: «Mi chiedo dove risieda, dove si celi la ferita segreta<br />

in cui ogni uomo corre a rifugiarsi [...]. Ogni uomo sa come raggi<strong>un</strong>gerla, fino a diventare egli<br />

stesso quella ferita, come <strong>un</strong> cuore segreto e dolente». 3 «Lo straordinario incomincia nel momento<br />

in cui mi fermo. Ma non sono più padrone di parlarne». 4<br />

Lasciar parlare l’afasia che si manifesta al culmine dell’azione nel testo di Blanchot. Questa è<br />

la vera strategia di Derrida.<br />

“Lasciar parlare l’afasia”, vuol dire attribuire la massima importanza a quei momenti del<br />

racconto in cui qualcosa accade. La Cosa indefinibile, e che propriamente non può mai succedere<br />

come succede qualcosa in <strong>un</strong>a storia, che possa poi magari essere raccontata. L’apparente<br />

contraddittorietà di queste affermazioni, serve a Derrida per porsi in <strong>un</strong>a dimensione in fin<br />

dei conti heideggeriana dell’eventualità, che gli permetta di pensare la reticenza di Blanchot<br />

come l’allusione alla Cosa che «è “terribile” poiché, nel suo stesso “inaccadere”, essa avviene<br />

al “vieni”, nel suo no – nel suo passo – di cosa». In questo senso, egli sta pensando alla cosa<br />

come hypokeimenon, ovvero sostanza che non succede, alla quale avvengono gli accidenti<br />

«ma che, in quanto cosa, non accade». Eppure, è ciò su cui si aprono gli occhi di J. (Shelley:<br />

«So on my sight / Burst a new vision, never seen before»), nel passo già citato della Sentenza.<br />

Lo sguardo che le lascia poi <strong>un</strong>a gaiezza che je non può spiegarsi e di cui dice «è <strong>un</strong> ricordo<br />

che basterebbe ad uccidere <strong>un</strong> uomo». Questa eventualità della cosa viene continuamente<br />

spostata da Blanchot nel corso del racconto, così che essa va a identificarsi sia con la visione,<br />

sia con il narratore stesso, che assume a tratti il ruolo della morte. Del resto, quando lo chiamano<br />

al telefono per ann<strong>un</strong>ciargli l’agonia di J., gli si dice «venga», e proprio in quell’attimo la<br />

donna «è morta»: non <strong>un</strong> istante è trascorso (che segnerebbe <strong>un</strong> accadere in senso tradizionale).<br />

Questi riferimenti si moltiplicheranno poi a dismisura nella seconda parte del racconto,<br />

dove je e l’altra donna, Nathalie, saranno l’<strong>un</strong> per l’altra ipostasi di questa “morte” in différance,<br />

o meglio di questa sospensione di ogni senso decidibile tra vita e morte; così la fine del<br />

racconto: «e a lei dico eternamente “vieni”, ed eternamente è là.»:<br />

Processo come l’arrêt de mort indecidibile, né la vita né la morte, sopra vivere piuttosto, il processo stesso che<br />

appartiene, senza appartenere, al processo della vita e della morte. Sopravvivere non si oppone a vivere, ma nemmeno<br />

s’identifica con vivere. Il rapporto è diverso, diverso dall’identità, diverso dalla differenza di distinzione,<br />

indeciso, o, in senso rigorosissimo, “vago”, evasivo, svasato, come si direbbe di <strong>un</strong> bordo.<br />

gnommeri 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!