02.06.2013 Views

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECCIDIO DI KINDU: 50 anni fa <strong>la</strong> tragedia degli aviatori italiani<br />

1961: un anno tragico<br />

Le insidie di quel difficile Teatro o<strong>per</strong>ativo non<br />

tardarono, purtroppo, a manifestarsi in tutta <strong>la</strong> loro<br />

drammaticità. Il 2 febbraio 1961 si verificò, infatti,<br />

il primo incidente di volo: il “Lyra 22”, in volo di<br />

trasferimento da Coquilhatville a Léopoldville al<br />

comando del cap. pil. Giuseppe Farinelli, fu costretto<br />

a effettuare un atterraggio d’emergenza sul<br />

campo di fortuna di Kwamouth, a causa di un “su<strong>per</strong>giri”<br />

all’elica sinistra. L’emergenza si concluse<br />

fortunatamente con il solo danneggiamento del velivolo,<br />

sprofondato nel fango, il cui recu<strong>per</strong>o si dimostrò<br />

impossibile. Dopo una notte trascorsa a<br />

bordo, l’indomani l’equipaggio potè essere recu<strong>per</strong>ato<br />

dai soccorritori. La difficoltà di rimanere in<br />

aria con un solo motore, in presenza di così elevate<br />

tem<strong>per</strong>ature esterne, ebbe conseguenze ancor<br />

più drammatiche il 15 febbraio quando a Luluabourg,<br />

dove “Lyra 15” era atterrato due giorni<br />

prima a seguito di un’avaria al rego<strong>la</strong>tore di giri dell’elica<br />

sinistra, riscontrò lo stesso problema nonostante<br />

<strong>la</strong> sostituzione del rego<strong>la</strong>tore e <strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva<br />

prova in pista. Nel tentativo di riatterrare con l’elica<br />

in bandiera, il velivolo non riusciva a completare il<br />

circuito di rientro e scivo<strong>la</strong>va d’a<strong>la</strong> fracassandosi<br />

nel<strong>la</strong> boscaglia. Nell’urto trovarono <strong>la</strong> morte i due<br />

piloti (cap. Sergio Celli e ten. Dario Giorgi) e il<br />

montatore (1 o av. Italo Quadrini); gli altri componenti<br />

dell’equipaggio (serg. magg. marconista Pasquale<br />

Romano, serg. magg. motorista Paolo Granucci<br />

e serg. motorista Antonio Destriere) e i due<br />

passeggeri pakistani riportarono ferite più o meno<br />

gravi. Unica eccezione, l’elettromeccanico di<br />

bordo (serg. magg. Antonio Borgia) – tra l’altro reduce<br />

dall’incidente di due settimane prima a Kwamouth<br />

– ne usciva illeso.<br />

Si trattò, <strong>per</strong> <strong>la</strong> 46 a Aerobrigata, del primo incidente<br />

grave avvenuto con il C-119 dal<strong>la</strong> sua consegna<br />

nel 1953, ma anche dei primi caduti nel-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!