02.06.2013 Views

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECCIDIO DI KINDU: 50 anni fa <strong>la</strong> tragedia degli aviatori italiani<br />

vembre 1961 due C-119 del Distaccamento, ai comandi<br />

rispettivamente del magg. Amedeo Parmeggiani<br />

e del cap. Giorgio Gonelli, decol<strong>la</strong>rono da<br />

Kamina con un carico di rifornimenti <strong>per</strong> <strong>la</strong> guarnigione<br />

malese di stanza sull’aeroporto di Kindu.<br />

Mentre sostavano nel<strong>la</strong> mensa ONUC, a metà<br />

strada tra <strong>la</strong> cittadina e l’aeroporto, i nostri aviatori<br />

furono assaliti da un gruppo di ribelli dell’Armata<br />

Nazionale Congolese con l’accusa di essere mercenari<br />

belgi e trucidati poco dopo dinanzi al<strong>la</strong> prigione<br />

di Kindu. L’orrore e lo sdegno furono unanimi<br />

in tutto il mondo, ma non fu il solo lutto che<br />

colpì <strong>la</strong> 46 a Aerobrigata.<br />

Pochi giorno dopo, infatti, un’altra tragedia si<br />

consumava nel cielo del Congo. Il 17 novembre il<br />

C-119 “Lyra 10”, in volo dall’Italia <strong>per</strong> il Paese africano<br />

con a bordo <strong>la</strong> posta, il vettovagliamento e i<br />

pacchi inviati dalle famiglie – questa volta un po’<br />

più ricchi del solito <strong>per</strong> l’approssimarsi delle festi-<br />

vità natalizie – era costretto a effettuare un atterraggio<br />

d’emergenza su una radura nei pressi del<br />

Lago Tanganika a causa di un’avaria al motore destro.<br />

Il contatto avveniva rego<strong>la</strong>rmente, ma durante<br />

<strong>la</strong> corsa al suolo il velivolo impattava violentemente<br />

contro un grosso tronco d’albero nascosto<br />

dall’erba. Nell’urto trovavano <strong>la</strong> morte il cap. pil.<br />

Elio Nisi, il m.llo pil. Giovanni De Risi, il m.llo mot.<br />

Tommaso Fondi e il m.llo marc. Giuseppe Saglimbeni;<br />

gli altri componenti dell’equipaggio (serg. pil.<br />

Mario Ferrari, m.llo EMB Salvatore Giammona,<br />

serg. mont. Luigi Fredducci) e i tre passeggeri stranieri<br />

dell’ONUC riportavano ferite varie. Venivano<br />

ritrovati dopo due giorni presso una località del<strong>la</strong><br />

Tanzania, sede di una missione religiosa, che avevano<br />

raggiunto con una rischiosa ed estenuante<br />

marcia attraverso <strong>la</strong> foresta. In soli sei giorni <strong>la</strong> 46 a<br />

Aerobrigata aveva pagato un prezzo altissimo, <strong>per</strong>dendo<br />

ben tre equipaggi di volo e un velivolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!