02.06.2013 Views

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ECCIDIO DI KINDU: 50 anni fa <strong>la</strong> tragedia degli aviatori italiani<br />

visitato l’originale o<strong>per</strong>a dell’arch. Michelucci e<br />

reso omaggio agli sfortunati aviatori. Aprì <strong>la</strong> lunga<br />

serie di visite ufficiali, il 12 luglio 1963, il segretario<br />

generale delle Nazioni Unite, U-Thant, ricevuto<br />

dal sindaco di Pisa, dott. Umberto Viale, e di Firenze,<br />

prof. Giorgio La Pira.<br />

Lo statista birmano rese omaggio ai 13 aviatori<br />

italiani con <strong>la</strong> deposizione di una corona di alloro<br />

e un breve discorso in cui sottolineò che «[…] questi<br />

13 tra i più nobili figli d’Italia devono essere ricordati<br />

non solo <strong>per</strong> quello che sono stati, ma come<br />

l’eroica avanguardia di coloro – e sono molti – che<br />

o<strong>per</strong>ano senza pausa in molti Paesi <strong>per</strong> un mondo<br />

migliore e più giusto». Il 9 novembre arrivò dal<br />

Congo anche il vescovo di Kindu, mons. Jean<br />

Fryus, che aveva vissuto in prima <strong>per</strong>sona <strong>la</strong> tragica<br />

vicenda degli aviatori italiani. Nell’occasione donò<br />

all’Aerobrigata <strong>la</strong> statuetta del<strong>la</strong> Madonna dei Poveri,<br />

testimone dell’eccidio di Kindu, che fu collocata<br />

nel battistero del Sacrario tra le due zanne<br />

d’avorio. A partire dal 1964, le funzioni religiose<br />

celebrate nel Sacrario si ampliarono <strong>per</strong> soddisfare<br />

le necessità e le richieste del <strong>per</strong>sonale dell’Aerobrigata.<br />

Il primo battesimo fu celebrato il 7 febbraio<br />

42<br />

di quell’anno; seguirono il 21 marzo le prime cresime<br />

<strong>per</strong> due sottufficiali. Il 24 aprile tra le sue pareti<br />

si rinnovarono invece tristezza e dolore, con le<br />

prime esequie in forma solenne <strong>per</strong> dei nuovi caduti<br />

del<strong>la</strong> 46 a Aerobrigata: l’equipaggio del C-119<br />

inabissatosi quattro giorni prima dinanzi a Marina<br />

di Pisa. Un triste rito che si sarebbe ripetuto, purtroppo,<br />

altre volte in futuro. Il 10 ottobre di quell’anno<br />

fu <strong>la</strong> volta anche del primo matrimonio. Nel<br />

frattempo, il 10 maggio il Sacrario aveva ricevuto <strong>la</strong><br />

visita del primo ministro del<strong>la</strong> giovane Repubblica<br />

Congolese, Cyrille Adou<strong>la</strong>, prima tappa del suo<br />

viaggio diplomatico in Italia. Ricevuto a Roma dal<br />

presidente del Consiglio Aldo Moro, Adou<strong>la</strong> dichiarò<br />

che il sacrificio dei nostri aviatori «[…] non<br />

era stato vano <strong>per</strong>ché aveva contribuito a rinsaldare<br />

le re<strong>la</strong>zioni tra i due Paesi e <strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione fra l’Italia<br />

e il Congo [...]». Il 19 novembre 1964, al<strong>la</strong> presenza<br />

del ministro dei Trasporti e Aviazione Civile,<br />

sen. Angelo Raffaele Jervolino, anche <strong>la</strong> città di<br />

Roma inaugurò un monumento e una piazza in<br />

memoria dei caduti di Kindu. La stele, costituita da<br />

un blocco parallelepipedo con bassorilievi, era<br />

stata innalzata molto significativamente sul piaz-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!