02.06.2013 Views

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECCIDIO DI KINDU: 50 anni fa <strong>la</strong> tragedia degli aviatori italiani<br />

tiva <strong>per</strong> Kindu, oltre al ministro dell’Interno Gbenye,<br />

al segretario di Stato al<strong>la</strong> difesa del governo<br />

congolese e al gen. Lundu<strong>la</strong>, il nostro funzionario<br />

alle Nazioni Unite dott. Giorgio Pagnanelli. La<br />

nuova <strong>versione</strong> di Pakassa era quel<strong>la</strong> che i prigionieri<br />

erano evasi nel<strong>la</strong> nottata e se ne ignorava <strong>la</strong><br />

sorte. A questo punto il nostro diplomatico denunciò<br />

<strong>la</strong> farsa e, ottenuta non senza difficoltà una<br />

scorta di caschi blu malesi, si recò <strong>per</strong>sonalmente<br />

nel<strong>la</strong> città di Kindu <strong>per</strong> raccogliere informazioni dirette.<br />

Ciò che si temeva fu, purtroppo, confermato<br />

da alcuni testimoni che avevano assistito al fatto: i<br />

tredici aviatori italiani erano stati barbaramente trucidati<br />

e i loro resti, secondo quanto riferito, gettati<br />

nel fiume. Qualcuno aveva anche scattato delle fotografie<br />

del massacro. Nelle prime ore del 16 novembre,<br />

il primo ministro Adou<strong>la</strong> pregò il nostro<br />

ambasciatore a Léopoldville di far <strong>per</strong>venire al governo<br />

italiano le più sentite condoglianze, esprimendo<br />

il suo rammarico <strong>per</strong> il fatto che fossero rimasti<br />

vittime dell’incidente aviatori di un Paese<br />

come l’Italia con il quale c’erano sempre stati rapporti<br />

d’amicizia; promise inoltre di adottare drastici<br />

provvedimenti nei confronti dei responsabili, una<br />

volta identificati. In quello stesso 16 novembre il<br />

giornale radio delle 13.00 annunciò all’Italia <strong>la</strong> tragica<br />

notizia, suscitando grande emozione e sdegno<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> barbarie commessa dai congolesi. Il fatto più<br />

grave fu che anche i familiari dei caduti lo vennero<br />

a sa<strong>per</strong>e brutalmente attraverso <strong>la</strong> radio, il cui comunicato<br />

precedette di poco <strong>la</strong> visita a domicilio<br />

dei rappresentanti del<strong>la</strong> Forza Armata inviati <strong>per</strong> avvisarli.<br />

Il giorno dopo il ministro del<strong>la</strong> Difesa Giulio<br />

Andreotti partecipò nel Duomo di Pisa al solenne<br />

rito funebre celebrato in memoria dei caduti.<br />

Intervistato dai giornalisti, dichiarò che il governo<br />

avrebbe fatto tutto il possibile <strong>per</strong> <strong>per</strong>seguire i colpevoli,<br />

ma che <strong>la</strong> missione in Congo sarebbe continuata.<br />

Non mancarono, nelle settimane successive,<br />

le interpel<strong>la</strong>nze par<strong>la</strong>mentari e le strumentalizzazioni<br />

politiche. Anche in seno all’ONU ci furono<br />

Nazioni che chiesero di bombardare Kindu<br />

<strong>per</strong> dare una lezione ai congolesi, altre accusarono<br />

l’ONUC di incapacità organizzativa e o<strong>per</strong>ativa. La<br />

stessa stampa francese, belga e britannica, difendendo<br />

più o meno a<strong>per</strong>tamente <strong>per</strong> interessi economici<br />

nazionali <strong>la</strong> secessione del Katanga, si<br />

schierò contro le Nazioni Unite. Memorabile fu il<br />

commento del secessionista Ciombe su Le Monde:<br />

«Ecco cosa succede con l’ONU!».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!