02.06.2013 Views

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECCIDIO DI KINDU: 50 anni fa <strong>la</strong> tragedia degli aviatori italiani<br />

Sopra, a sinistra, <strong>la</strong> cartina dell’ex Congo belga con l’ubicazione dei grandi giacimenti minerari del Paese; a destra,<br />

l’imbarco di una jeep delle forze ONUC su uno dei nostri C-119. Nel<strong>la</strong> pag. a fianco, il rifornimento di carburante<br />

sul campo di Albertville nei pressi del Lago Tanganika.<br />

Il “Distaccamento Congo”<br />

Il 12 luglio 1960, intanto, il presidente del<strong>la</strong> neo<br />

Repubblica del Congo Joseph Kasa-Vubu e il primo<br />

ministro Patrice Lumumba avevano richiesto ufficialmente<br />

al segretario generale delle Nazioni<br />

Unite un intervento militare <strong>per</strong> scacciare definitivamente<br />

l’ex dominatore belga e reintegrare nello<br />

Stato le province secessioniste, prima fra tutte<br />

quel<strong>la</strong> del Katanga infuocata dal leader filo belga<br />

Moise Ciombe. Da parte sua il Pa<strong>la</strong>zzo di Vetro<br />

aveva precisato, con due successive risoluzioni, il<br />

carattere di non ingerenza nei fatti interni congolesi<br />

del suo possibile intervento, che era quindi finalizzato<br />

al ristabilimento dell’ordine pubblico attraverso<br />

un’azione di polizia e l’assistenza tecnica<br />

alle forze armate congolesi. Nasceva così l’ONUC<br />

(ONU-Congo) che, di lì a pochi giorni, avrebbe inviato<br />

a Léopoldville il primo contingente di caschi<br />

blu, messi a disposizione da Tunisia e Ghana, se-<br />

8<br />

guiti da quelli provenienti da Etiopia, Marocco,<br />

Svezia, Ir<strong>la</strong>nda, Canada, Guinea, Indonesia, Repubblica<br />

Araba Unita, Malesia e Repubblica del<br />

Mali. La situazione era quantomai delicata poiché,<br />

con <strong>la</strong> richiesta di aiuto militare rivolta da Lumumba<br />

anche al segretario generale del partito comunista<br />

dell’Unione Sovietica Nikita Khrushchev<br />

e il predominare di grossi interessi nello sfruttamento<br />

del sottosuolo del Katanga, il Congo poteva<br />

trasformarsi in una nuova Corea.<br />

Non a caso quelle terre erano state definite uno<br />

“scandalo geologico” non solo <strong>per</strong> <strong>la</strong> spaventosa<br />

ricchezza di cobalto, diamanti, rame, stagno e<br />

zinco, ma anche <strong>per</strong> <strong>la</strong> consistente presenza di uranio,<br />

argento e oro.<br />

Per supportare all’interno del Teatro congolese le<br />

forze terrestri schierate, l’ONUC aveva approntato<br />

fino a quel momento una modesta componente aerea,<br />

ricorrendo a velivoli ed elicotteri da collegamento<br />

affidati a equipaggi misti indiani, argentini e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!