02.06.2013 Views

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

Clicca per scaricare la versione digitale - Aeronautica Militare ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ECCIDIO DI KINDU: 50 anni fa <strong>la</strong> tragedia degli aviatori italiani<br />

vincia di Pisa, dal dott. Renato D’Angelo, a favore<br />

del<strong>la</strong> famiglia del collega ten. Paolo Remotti, <strong>la</strong> cui<br />

carriera professionale fu stroncata agli albori. Tenuto<br />

conto che <strong>per</strong> il progettato Sacrario sarebbero<br />

stati necessari 50 milioni, l’eccedenza dei fondi<br />

raccolti con <strong>la</strong> “Catena del<strong>la</strong> Fraternità” potè essere<br />

devoluta dal<strong>la</strong> RAI alle famiglie dei caduti di Kindu<br />

e degli altri aviatori deceduti durante <strong>la</strong> campagna<br />

in Congo, nel<strong>la</strong> misura di sette milioni <strong>per</strong> ciascuna<br />

vedova, figlio (con il vincolo del raggiungimento<br />

del<strong>la</strong> maggiore età) e genitore, nel caso degli aviatori<br />

scapoli.<br />

La rimanenza fu destinata all’ONFA (O<strong>per</strong>a Nazionale<br />

Famiglie Aviatori). Trovati i fondi <strong>per</strong> il tempio,<br />

<strong>la</strong> questione più dibattuta fu <strong>la</strong> scelta del sito<br />

dove costruirlo. Tra le varie soluzioni proposte,<br />

quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> realizzazione dell’o<strong>per</strong>a all’interno<br />

dell’area logistica dell’aeroporto di San Giusto<br />

incontrò maggiori consensi. La soluzione, accettata<br />

dallo stesso ministro del<strong>la</strong> Difesa Andreotti,<br />

consentiva di avere finalmente una vera e propria<br />

cappel<strong>la</strong> in sostituzione del<strong>la</strong> baracca di legno in<br />

cui il cappel<strong>la</strong>no dell’Aerobrigata era costretto a<br />

celebrare <strong>la</strong> Messa. Unica limitazione, l’accesso<br />

dei civili al tempio, soggetto inevitabilmente alle<br />

misure di vigi<strong>la</strong>nza del<strong>la</strong> base, venendosi a trovare<br />

al suo interno. Altrimenti, come soluzione alternativa,<br />

vi era quel<strong>la</strong> di utilizzare il terreno offerto dal<br />

comune di Pisa nelle vicinanze del vecchio cimitero<br />

di San Giusto, lungo <strong>la</strong> via Asmara, o meglio<br />

quello demaniale disponibile sul<strong>la</strong> confluenza<br />

del<strong>la</strong> via degli Olmetti con <strong>la</strong> via Asmara. Tale collocazione<br />

avrebbe mantenuto ugualmente il legame<br />

ideale tra i caduti e il loro campo di volo,<br />

consentendo un agevole accesso al tempio sia ai<br />

militari che ai civili. Al<strong>la</strong> fine del 1961, l’arch. Giovanni<br />

Michelucci ricevette così l’incarico di progettare<br />

il tempio. Michelucci era un autentico maestro<br />

dell’architettura italiana, tra le cui o<strong>per</strong>e principali<br />

figuravano <strong>la</strong> stazione di Santa Maria Novel<strong>la</strong><br />

a Firenze, il Pa<strong>la</strong>zzo del Governo ad Arezzo, il<br />

nuovo Ponte alle Grazie a Firenze e numerose<br />

chiese di indubbio valore innovativo. Proprio con<br />

una cappel<strong>la</strong>, realizzata nel 1916 sul fronte orien-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!